2014, anno di svolta per l'industria dell'auto italiana

2014, anno di svolta per l'industria dell'auto italiana
Pubblicità
Dopo un periodo di forte contrazione, l'anno appena concluso segna un'inversione di tendenza per la filiera dell'auto in Italia. Il fatturato di 40 miliardi, 19 dal Piemonte, vale il 3,6% in più
1 aprile 2015

È stata presentata a Torino la nuova edizione dell'Osservatorio sulla filiera autoveicolare italiana, realizzata dalla Camera di commercio di Torino in collaborazione con l’Anfia (l'Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica) e la Camera di commercio di Modena.


La ricerca è stata curata da Step Ricerche srl, e si è basata su 681 questionari compilati da imprese della filiera nazionale nel mese di gennaio 2015 e dall’analisi di quasi 1.600 bilanci delle società del settore.

 

«Dopo sette anni di crisi - ha sottolineato Vincenzo Ilotte, presidente della Camera di commercio di Torino - finalmente la filiera dell’auto riprende la corsa: il fatturato italiano 2014 si attesta, infatti, a 40 miliardi, con una crescita del 3,6% rispetto al 2013. Il Piemonte, che da solo ospita il 37% delle imprese della filiera, raggiunge i 19 miliardi di fatturato, con un incremento leggermente inferiore (+3,2%), ma che sicuramente ridà fiato a tutto il comparto. Buone anche le prospettive per il 2015, sia nei dati delle immatricolazioni (Italia +12%), sia nelle previsioni dei nostri imprenditori, con un saldo positivo tra ottimisti e pessimisti».

stabilimento fiat serbia
Nel 2014 l'industria dell'auto si è rimessa in moto, ricominciando a mandare segnali positivi

Le vendite internazionali

Il 2014 è stato un buon anno per il settore automobilistico. Negli Stati Uniti le immatricolazioni sono aumentate del 6%, superando i livelli del 2007 e lasciando definitivamente alle spalle la crisi. L’America centrale e del Sud accusano una riduzione dell’11%, con quasi 700 mila veicoli in meno, in particolare dovuti alla contrazione dell’Argentina (-36%) e del Brasile (-7%). L’Asia registra un +5%, con la crescita di Cina (7%) e Giappone (3,5%), e il calo dell’India (-2%).

 

Ma la vera novità del 2014, dopo sette anni di calo, è la ripresa del mercato dell’Europa occidentale che fa segnare un incremento delle immatricolazioni pari al+5,1% rispetto all’anno precedente. Questo dato non include però la Russia, penalizzata dalla crisi economica, con un calo delle immatricolazioni pari al 15%.

 

«La componentistica italiana ha attraversato la crisi a testa alta – ha commentato Aurelio Nervo, Presidente del Gruppo Componenti ANFIA –  grazie all’alto fattore di innovazione e di qualità dei prodotti. Nel 2014 l’export della componentistica si è assestato sui livelli del 2013, a 19,3 miliardi di euro, valore già superiore ai livelli pre-crisi. Nel 2015, le imprese esportatrici potranno avvantaggiarsi del deprezzamento dell’euro sul dollaro e del crollo dei prezzi del petrolio».

La componentistica italiana ha attraversato la crisi a testa alta grazie all’alto fattore di innovazione e di qualità dei prodotti

La produzione

Il 2014 è stato un anno favorevole per tutti i costruttori europei. Volkswagen è salita del 10% sul 2013, così come il gruppo Mercedes–Benz; Renault Nissan sale dell’8% (anche per il boom del brand low cost Dacia) e la stessa FCA con 4,7 milioni di autoveicoli prodotti nel mondo (4,3 nel 2013) è cresciuta del 9%: l’obiettivo dei 5 milioni di auto è quasi raggiunto. In generale il volume della produzione industriale italiana è cresciuto dell’8,3% per gli autoveicoli ed è rimasto pressoché stabile per quanto riguarda i componenti (+0,5%).

 

Il fatturato complessivo dell’industria ha superato i 40 miliardi (40,02 miliardi) e gli addetti stimati sono risultati 165 mila. Dopo la variazione negativa del 2012 (-9,2%), la filiera autoveicolare italiana è tornata a crescere sia nel 2013 (+1,8%), sia nel 2014 (+3,6%). In Piemonte, regione che si conferma essere la più specializzata del comparto in Italia, con 932 aziende e 19 miliardi di fatturato complessivo, la crescita nel 2014 è del 3,2% (2,2% nel 2013).

alfa romeo mito stabilimento mirafiori
Il merito della ripresa in Italia va in gran parte ad FCA


Segue il comparto dei piccoli fornitori (+4,1%), che nel 2012 fu quello più colpito della crisi e che la ripresa degli ordini dei clienti tradizionali sta riportando a livelli produttivi migliori. Si consideri che in Piemonte il 74% delle imprese dichiara che la ripresa è frutto proprio della ripresa degli ordini ricevuti dai clienti storici. Il 29,8% delle imprese la attribuisce alla diversificazione settoriale; segue la nuova clientela estera, che è importante per il 20,9% delle imprese subalpine.

Esportazioni e nuovi mercati

Una parte sostanziale delle imprese (72% del campione) ha ormai varcato i confini nazionali per vendere i propri prodotti all’estero, anche se nel 2014 il 17% degli esportatori ha visto diminuire questo flusso di affari. Il 37% delle destinazioni dell’export è fuori dall’Ue.

 

Il 60% delle imprese ha FCA tra i suoi clienti, ma guardando ai fatturati la quota media del gruppo FCA sui ricavi è passata in Italia dal 41% al 29%; in Piemonte passa dal 46% al 32%. È aumentata, infatti, la diversificazione dei portafogli delle imprese, dal momento che FCA rappresenta più del 50% delle vendite solo per il 24% del campione.

Innovazione e futuro

La filiera italiana sta lavorando intensamente sull’auto del futuro, la “smart&clean”, ossia l’auto più leggera, con più capacità di intrattenimento a bordo e capace di compiere scelte in autonomia: si tratta di un tema di investimento già oggi per il 40% delle imprese. Innovazione di prodotto, di processo, ma ancora poca innovazione finanziaria. Le fonti finanziarie fondamentali delle imprese della filiera sono tradizionali e si tratta dell’autofinanziamento (55%) e della banca “di casa”, quella storica dell’impresa (68%). Si tratta di un gap da considerare nel confronto con i partner esteri, perché la limitata innovazione finanziaria spesso si accompagna con una limitata accessibilità del capitale di sviluppo, allorché questo diventa importante per la crescita dell’impresa su nuovi mercati o con nuovi prodotti.

Argomenti

Pubblicità