Formula E. Qualifiche E-Prix Berlino 2024: Edoardo Mortara conquista la pole position di Gara 1

Formula E. Qualifiche E-Prix Berlino 2024: Edoardo Mortara conquista la pole position di Gara 1
Pubblicità
  • di Mara Giangregorio
Nelle qualifiche di Gara 1dell’E-Prix di Berlino 2024, Edoardo Mortara ha conquistato la pole position battendo nel duello finale Stoffel Vandoorne
  • di Mara Giangregorio
11 maggio 2024

Il viaggio della Formula E prosegue con il doppio appuntamento di Berlino, rispettivamente nono e decimo round della Season 10. Ad ospitate questo double header è il circuito dell’aeroporto di Tempelhof, appositamente modificato per adattarsi alla potenza delle GEN3. Ma il layout rivisitato non è l’unica novità del weekend. Infatti, molti team sono stati costretti a dei cambi di sedile dovuti alla concomitanza delle gare di Berlino con la 6 Ore di Spa-Francorchamps, terzo appuntamento del FIA WEC. In ABT Cupra in pista c’è Kelvin van der Linde dato che il titolare Nico Müller è impegnato in Belgio con Peugeot. Entrambi i piloti Envision, Sebastien Buemi e Robin Frijns, impegnati rispettivamente con Toyota Gazoo Racing e BMW M Team WRT, hanno lasciato le loro monoposto Paul Aron e Joel Eriksson, mentre Nyck De Vries, anche lui con Toyota, ha affidato la sua Mahindra a Jordan King; mentre, NEOM Mclaren ha puntato nuovamente su Taylor Barnard in seguito all’infortunio avuto da Sam Bird durante le libere di Montecarlo.

Altri piloti, come Stoffel Vandoorne e Jean-Eric Vergne di DS Penske, Norman Nato di Andretti ed Edoardo Mortara di Mahindra, hanno preferito prendere parte agli E-Prix di Berlino. La scelta per Mortara si è rivelata poi più che fortunata. Infatti, il pilota italosvizzero di Mahindra ha conquistato la pole position di Gara 1 al termine delle qualifiche che si sono disputate questa mattina. Questa sarà la sua terza partenza dalla prima posizione in Formula E, ottenuta grazie ad un tempo di 1:01.741 che ha permesso anche al team di conquistare i primi punti stagionali. Mortara ha battuto nel duello finale Stoffel Vandoorne; il pilota DS-Penske partirà dunque in seconda posizione precedendo il compagno di squadra Jean-Eric Vergne, sconfitto in semifinale da Mortara. Quarta posizione per Sergio Sette Camara, eliminato ad un passo dalla finale da Vandoorne.

ormula E. Qualifiche E-Prix Berlino 2024 - Stoffel Vandoorne
ormula E. Qualifiche E-Prix Berlino 2024 - Stoffel Vandoorne

Rimasto escluso dalla semifinale Maximilian Gunther che aveva chiuso in prima posizione la seconda sessione di prove libere. Sesta posizione per il leader del mondiale piloti Pascal Wehrlein, seguito dall’altra Maserati di Jehan Daruvala, arrivato settimo dopo i quarti di finale ma retrocesso in ultima posizione in griglia per due penalità inflitte per delle sostituzioni alla sua monoposto; in aggiunta l’alfiere del tridente dovrà anche contare uno Stop & Go di 10 secondi in gara. A completare il gruppo di piloti che hanno avuto accesso alla seconda fase troviamo Lucas Di Grassi, arrivato ottavo anche ha realizzato il miglior tempo del Gruppo B.

ormula E. Qualifiche E-Prix Berlino 2024 - Nick Cassidy
ormula E. Qualifiche E-Prix Berlino 2024 - Nick Cassidy

Nella prima parte della sessione cronometrata di Gara 1 dell’E-Prix di Berlino ci sono stati diversi colpi di scena come l’eliminazione di Antonio Felix Da Costa e i due piloti Jaguar, Nicy Cassidy e Mitch Evans che hanno chiuso con una doppietta lo scorso appuntamento di Monaco. Tuttavia, grazie alla penalità di Daruvala, saranno loro a completare la top 10 della gara tedesca di quest’oggi. Undicesima posizione per Kelvin Van der Linde che precede Dan Ticktum, Taylor Barnard, Jordan King, tornato in Formula E dopo quattro anni dall’ultima volta, a bordo della Mahindra di Nyck De Vries, Oliver Rowland, Sacha Fenestraz e Jake Hughes. Seguono poi la coppia inedita di Envision Racing con Joel Eriksson e Paul Aron e i titolari di Andretti Global, Jake Dennsi e Norman Nato.

Argomenti

Pubblicità