Formula E. E-Prix Berlino 2024: Nick Cassidy vince una tumultuosa Gara 1

Formula E. E-Prix Berlino 2024: Nick Cassidy vince una tumultuosa Gara 1
Pubblicità
  • di Mara Giangregorio
Nick Cassidy ha vinto Gara 1 dell’E-Pirx di Berlino, nono appuntamento stagionale della Formula E. Seconda posizione per Jean-Eric Vergne che precede Oliver Rowland
  • di Mara Giangregorio
11 maggio 2024

Il viaggio della Formula E procede con il doppio appuntamento degli E-Prix di Berlino. Ad ospitate questo double header è il circuito dell’aeroporto di Tempelhof, appositamente modificato per adattarsi alla potenza delle GEN3. Ma il layout rivisitato non è l’unica novità del weekend. Infatti, molti team sono stati costretti a dei cambi di sedile dovuti alla concomitanza delle gare di Berlino con la 6 Ore di Spa-Francorchamps, terzo appuntamento del FIA WEC.

In ABT Cupra in pista c’è Kelvin van der Linde dato che il titolare Nico Müller è impegnato in Belgio con Peugeot. Entrambi i piloti Envision, Sebastien Buemi e Robin Frijns, impegnati rispettivamente con Toyota Gazoo Racing e BMW M Team WRT, hanno lasciato le loro monoposto Paul Aron e Joel Eriksson, mentre Nyck De Vries, anche lui con Toyota, ha affidato la sua Mahindra a Jordan King; mentre, NEOM Mclaren ha puntato nuovamente su Taylor Barnard in seguito all’infortunio avuto da Sam Bird durante le libere di Montecarlo. Altri piloti, come Stoffel Vandoorne e Jean-Eric Vergne di DS Penske, Norman Nato di Andretti ed Edoardo Mortara di Mahindra, hanno preferito prendere parte agli E-Prix di Berlino. A trionfare al termine di una delle gare più caotiche della Season 10 è stato Nick Cassidy che consegna a Jaguar la seconda vittoria di fila dopo il primo posto di Mitch Evans a Montecarlo.

Il main topic di Gara 1 di Berlino era conservare l’energia per poter attaccare poi sul finale. Questo ha generato di conseguenza una gara di gruppo con nessun pilota che voleva mantenersi più del dovuto al comando, andando però in soccorso a coloro che erano più arretrati in classifica, che hanno poi potuto effettivamente giocare il jolly dell’energia preservata nei primi giri. Era dunque inevitabile che il primo dei due E-Prix tedeschi avesse uno dei copioni più confusionari della Season 10, dove è stato impossibile fare previsioni. Nella parte centrale del gruppo sono stati numerosi i contatti, direttamente proporzionali ai detriti presenti in pista, tanto da costringere la Direzione Gara ad utilizzare per ben due volte la Safety Car, chiamata prima per Joel Eriksson e poi per Maximilian Günther, rimasti entrambi fermi lungo il tracciato con le vetture danneggiate.

Formula E. E-Prix Berlino 2024
Formula E. E-Prix Berlino 2024

Ad aver saputo cogliere al massimo la neutralizzazione è stato Nick Cassidy che al 21esimo giro si è trovato addirittura a fondo gruppo. Tuttavia, il pilota Jaguar è riuscito a rimontare fino alla metà classifica, approfittando anche dei contatti avvenuti davanti a lui, fino a raggiungere le prime posizioni. Al 40esimo giro, ultimo previsto ma a cui ne sono stati aggiunti altri sei per le Safety Car, il neozelandese ha superato Oliver Rowland salendo in quarta posizione per poi portarsi successivamente in seconda. Al 43esimo passaggio sulla linea del traguardo, Cassidy ha raggiunto la leadership, difendendola fino al termine dalla gara. Questa è la seconda vittoria stagionale per l’alfiere Jaguar dopo l’Arabia Saudita a Diriyah, conquistando così anche la prima posizione in classifica piloti.

Alle sue spalle si trovano Jean-Eric Vergne ed Oliver Rowland che si sono dati battaglia per la seconda posizione. Per il pilota Nissan quella di Berlino è stata una gara completamente in rimonta data la partenza dalla 15esima casella. Quarta posizione per l’altro pilota Jaguar, Mitch Evans, che ha preceduto le Porsche di Pascal Wehrlein ed Antonio Félix Da Costa. Stoffel Vandoorne, nonostante la prima fila, ha concluso in ottava posizione dopo essere stato coinvolto nel tamponamento a catena delle due ERT che hanno portato poi al ritiro di Lucas Di Grassi. Il pole man Edoardo Mortara si è dovuto accontentare dell’ottava posizione ma portando comunque i primi punti a Mahindra.

Formula E. E-Prix Berlino 2024
Formula E. E-Prix Berlino 2024

Completano la Top 10 Sacha Fenestraz e Taylor Barnard. Il sostituto di Sam Bird in McLaren è stato anche costretto al rientro ai box dopo un contatto con Jordan King, arrivato 12esimo. Undicesima posizione per Kelvin Van der Linde, anche lui rientrato ai box durante l’ultima Safety Car per sostituire l’ala anteriore danneggiata da un contatto. L’Envision di Paul Aron è arrivata 13esima precedendo Dan TickTum, Jake Hughes, Sergio Sette Camara e Jehan Daruvala, protagonista di un’ottima rimonta dopo la partenza dall’ultima casella e uno Stop & Go di 10 secondi. Gara da dimenticare per Andretti Global che visto arrivare Norman Nato per ultimo e la vettura di Jake Dennis ritirarsi al 36esimo giro per un problema alla gomma anteriore destra.

Come anticipato, con la vittoria dell’E-Prix di Berlino 2024, Nick Cassidy si trova in prima posizione in classifica pilota con 121 punti contro i 112 di Pascal Wehrlein. Terza posizione per Oliver Rowland a 103. Molto arretrati, invece, Jake Dannies e Mitch Evans a parti punti (89). Appuntamento a domani per il decimo round della Season 10 della Formula E, Gara 2 degli E-Prix di Berlino 2024.

Argomenti

Pubblicità