WEC. Trionfo Porsche alla 6 Ore di Spa 2024 con il Team Jota e doppietta in LMGT3

WEC. Trionfo Porsche alla 6 Ore di Spa 2024 con il Team Jota e doppietta in LMGT3
Pubblicità
  • di Mara Giangregorio
È stata una gara al cardiopalma quella della 6 Ore di Spa-Francorchamps, terzo appuntamento del FIA WEC. A vincere è stata la Porsche 963 #13 del team Jota che precede la Porsche ufficiale #6. Beffata Ferrari per la bandiera rossa. Doppietta per la casa di Stoccarda anche in LMGT3
  • di Mara Giangregorio
12 maggio 2024

Il terzo appuntamento del FIA World Endurance Championship 2024 è ormai giunto al termine. A vincere la 6 Ore di Spa-Francorchamps, dall’insolita durata di 8 quasi otto ore, è stata la Porsche 963 numero #12 del team privato Hertz Jota. Seconda posizione per la Porsche Penske ufficiale numero #6 e terza la Ferrari 499P numero #50. La gara che si è disputata nel cuore delle Ardenne è stata piena di colpi di scena al cardiopalma. Nonostante la squalifica, le Hypercar di Maranello hanno dominato nella prima parte delle 6 Ore. Tuttavia, una bandiera rossa causata di un brutto incidente della Cadillac #2 ha mandato in fumo le speranze di vittoria di Ferrari.

Il brutto incidente causato dalla Cadillac #2 con le BMW M4 LMGT3 #32 del Team WRT e la Peugeot ha costretto la direzione gara ad esporre una bandiera rossa durata circa due ore. Per questo stop forzato, la FIA ha deciso di aggiungere un’ora e quarta minuti alla durata della 6 Ore di Spa-Francorchamps. A favorire di questa bandiera rossa sono state le due Porsche, #6 e #12, che avevano già effettuato il pit stop, mentre le Ferrari ha perso le posizioni di testa dovendo rientrare ai box per il rifornimento. Porsche può dunque festeggiare la vittoria ottenuta dal privato Team Jota e il secondo posto della vettura ufficiale, mentre la gemella #5 di Penske è stata costretta al ritiro dopo un incidente prima delle ultime due curve.

6 Ore di Spa 2024
6 Ore di Spa 2024

La Ferrari 449P numero #50, partita dall’ultima posizione in griglia Hypercar, ha agguantato il terzo posto mentre la gemella #51 è costretta a leccarsi nuovamente le ferite dopo Imola per la vittoria sfumata per colpa della bandiera rossa. Stessa sorte anche per la Porsche 963 #99 che precede le due Toyota, la #8 e la #7, 4 la Ferrari 499P numero #83 privata di AF Corse, costretta ad una grande rimonta nelle ultime ore di gara. Chiudono la top 10 l’Alpine #35 e la Peugeot #93. Gara difficile per BMW, che ha concluso infondo alla classifica per via di diversi contatti, e Isotta Fraschini. La Cadillac #2 è stata protagonista di un rocambolesco incidente sul rettilineo del Kemmel. Fortunatamente il pilota Earl Bamber è rimasto illeso. Ritiro anche per Lamborghini.

6 Ore di Spa 2024
6 Ore di Spa 2024

Anche in categoria LMGT3 Porsche ha conquistato una doppietta con Manthey Racing; la #91 è salita in prima posizione trainando la #92, completamente ricostruita dai meccanici dopo il rovinoso incidente avuto nelle qualifiche. Gara di casa disastrosa per il Team WRT che ha visto entrambe le BMW ritirate, prima la #46, con Valentino Rossi che non ha potuto disputare neanche il primo stint, e poi la #32. Sono andate in fumo le speranze delle Iron Dames partite dalla pole position con la loro Lamborghini a costrette ad uno splash and go negli ultimi tre giri. Rimonta anche per le Ferrari 296 LMGT3 di Vista AF Corse con la #54 in sesta e la #55 in tredicesima posizione. Il FIA WEC dovrà ora attendere circa un mese per il prossimo appuntamento, il più iconico ed amato dell’intero calendario, ovvero la 24 Ore di Le Mans in programma dal 12 al 16 giugno.

6 Ore di Spa 2024
6 Ore di Spa 2024

Argomenti

Pubblicità