Fiat Panda 2024: i prezzi per la termica e l'elettrica scoperti in Francia

Fiat Panda 2024: i prezzi per la termica e l'elettrica scoperti in Francia
Pubblicità
Carlo Bellati
  • di Carlo Bellati
La Fiat Panda 2024 che arriva a luglio si colloca fra i 15 e i 23 mila euro a seconda del motore, ci sarà termica e con le batterie
  • Carlo Bellati
  • di Carlo Bellati
1 maggio 2024

Prima di tutto, la data di lancio: 11 luglio 2024, ed è allora che conosceremo tutti i segreti della nuova Panda 2024 compresa la gamma dei motori e il listino definitivo, ma i colleghi de l'Argus francese, sempre ben informati, hanno già scoperto come sarà articolata l'offerta. Già si sa che sarà disponibile al lancio la versione elettrica con motore da 113 CV e batteria da 44 kWh e autonomia da 320 km, e questo modello avrà un prezzo di circa 23.000 euro esclusi gli incentivi.Però è in programma una versione da mettere in concorrenza con la Dacia Spring (attualmente l'elettrica più economica che c'è) con potenza ridotta a 80 CV e una batteria fra i 30 e i 35 kWh, con autonomia tale da soddisfare le esigenze di chi usa l'auto in città o intercity, e i prezzi potranno scendere a meno di 20.000 euro, il che significa che con gli incentivi potrebbe arrivare a 14.000 euro o ben sotto i 10.000 in caso di rottamazione. Per la Panda elettrica s'impiegherà una nuova batteria dalla chimica più semplice (LFP o litio-ferro-fosfato) al posto delle costose NMC (nichel-manganese-cobalto) che offrono un maggior rendimento alle basse temperature soffrono meno i cicli di carica veloce. 

Un render della Fiat Panda 2024 diffuso da Fiat
Un render della Fiat Panda 2024 diffuso da Fiat

La Fiat Panda 2024 ci sarà anche con motore a benzina PureTech da 100 CV (aggiornato con catena di distribuzione) abbinato al cambio manuale a 6 marce, e questa potrebbe essere la versione d'ingresso più richiesta appena sotto ai 15.000 euro, ma con l'opzione in futuro di diventare anche ibrida con l'aggiunta del nuovo cambio e-DCT 6 marce costruito a Mirafiori che incorpora un motore elettrico da 21 kW. La Panda 2024 sarà prodotta a Kragujevac, in Serbia, sulle linee della Citroën ë-C3 di cui ovviamente condivide la piattaforma francese e molte componenti come le porte e le fiancate, ma non sarà una fotocopia della francese, puntando su elementi di praticità e comodità che erano caratteristiche del progetto originale di Giorgetto Giugiaro (che però è molto scettico, leggi qui) eliminando molti fronzoli e parti costose come le cromature per tenere i prezzi entro livelli accettabili. 

Nel frattempo la Panda di Pomigliano, ora Pandina, avrà una vita allungata fino al 2027 con un aggiornamento alle norme europee che entrano in vigore il 7 luglio, ed è ancora l'auto di gran lunga più venduta in Italia. La nuova Panda, invece, nelle intenzioni di Fiat fa parte di una famiglia di modelli sviluppata sulla medesima piattaforma in forma di Suv compatta, che potrebbe essere la futura Multipla, sulla scia di quanto proposto con la C3 Aircross e la Opel Frontera. Le differenze rispetto agli altri modelli per la nuova Panda s'intuiscono nell'aver caratterizzato il frontale e il posteriore con elementi luminosi compositi; per esempio nella calandra, che si illumina di pixel a comando, qualcuno vede le mille finestre del palazzo del Lingotto a Torino.

Il render di Panda 2024 de L'Argus/oufti design
Il render di Panda 2024 de L'Argus/oufti design https://www.largus.fr/actualite-automobile/scoop-fiat-panda-2024-tout-savoir-sur-la-cousine-de-la-citroen-c3-30033540-30333740-photos.html
Pubblicità
Fiat Panda
Tutto su

Fiat Panda

Fiat

Fiat
Corso Giovani Agnelli, 200
Torino (TO) - Italia
800 342 800
https://www.fiat.com

  • Prezzo da 15.000
    a 16.420 €
  • Numero posti da 2
    a 5
  • Lunghezza da 365
    a 369 cm
  • Larghezza da 164
    a 167 cm
  • Altezza da 155
    a 160 cm
  • Bagagliaio da 225
    a 1.000 dm3
  • Peso da 1.045
    a 1.150 Kg
  • Segmento Due volumi, Tre volumi
Fiat

Fiat
Corso Giovani Agnelli, 200
Torino (TO) - Italia
800 342 800
https://www.fiat.com