Listino Lamborghini usate
108 allestimenti-
Lamborghini Countach (1978-90)
4 versioni -
Lamborghini Jalpa (1982-88)
2 versioni -
Lamborghini LM-002 (1986-92)
2 versioni

-
Lamborghini Automobili S.p.A.
Via Modena, 12
Sant'Agata Bolognese (BO) - Italia
051 6817611 https://www.lamborghini.com/it-en/
Lamborghini
Il toro quale rappresentazione del marchio, oggi universalmente ambito logo da poter esibire quale origine di produzione sulla carrozzeria di una supersportiva da sogno, dalle prestazioni e dai costi ai vertici assoluti. Il toro è non solo simbolo del costruttore con sede a Sant'Agata Bolognese, ma anche segno zodiacale del fondatore, Ferruccio Lamborghini e specie animale le cui varie razze e nomi si sono nel tempo susseguiti quali identificativi dei vari modelli di auto prodotti (non moltissimi, visto il target elevato ed elitario). L’azienda sorge nel 1963, da subito declinata alla produzione di quanto di meglio vi possa essere per un’auto in termini di sportività, inclusi i motori, a dodici cilindri ma anche i telai e lo stile, frutto spesso di grandi firme del periodo, per un’Italia automobilistica che al tempo proponeva oggetti destinati a segnare il futuro del settore. Proprio la Lamborghini Miura (1965) è ritenuta ancor oggi da molti dei responsabili design dei grandi gruppi automobilistici internazionali, la più bella GT o talvolta vettura di tutti i tempi. Negli anni Settanta e seguenti però vicissitudini societarie e industriali limitano lo sviluppo della Casa emiliana, pur sempre dedicata a modelli di grande raffinatezza motoristica e telaistica, mai banali. Durante un periodo di diversificazione sono stati prodotti anche modelli fuoristrada, come la LM002, ma i numeri del periodo furono limitati. Dal 1987 è la Chrysler a detenere maggioranza nella Nuova Automobili Lamborghini, che riprende vigore e compie anche passi in F1 quale fornitore di motori (sempre dodici cilindri), è però soprattutto con i moderni modelli messi sul mercato da fine anni Novanta che il mito Lamborghini spopola universalmente, anche agli occhi dei non appassionati o cultori della tecnica. Quelle venute dopo la Diablo sono auto maggiormente diffuse grazie anche alla nuova proprietà: il gruppo Audi (dal 1998). Tra le nuove attività della casa nota anche nei Paesi in via di sviluppo e ad economia emergenti, i Trofei monomarca per i propri modelli, che portano nelle piste di tutto il mondo anche per gentlemen drivers, le nuove auto fedeli al DNA originario ma sulla frontiera in termini d’innovazione materiali e sistemi elettronici (coupé o spider, potentissime e dotate anche di trazione integrale.)
-
prove 1 lug 2022
Lamborghini Huracan Tecnica: l'urlo belluino del V10, che viva per sempre!
Prove | Ho guidato in pista e su strada l'auto che è già una leggenda, l'ultimo V10 di Lamborghini e la Huracan che lo contiene, la Tecnica. Quest'auto rimane nella storia, credetemi. -
Prove strumentali 9 dic 2021
Lamborghini Urus 4.0 Capsule, PRO e CONTRO | La pagella e tutti i numeri della prova strumentale
Prove | Come va la Lamborghini Urus? C’è solo un modo per scoprirlo: provarla - davvero. Perché raccontare un’auto è semplice. Ma giudicarla, in maniera oggettiva, è tutto un altro discorso. Per questo, noi, useremo prove - Strumenti - Una pista. E… un ingegnere. E alla fine vi racconteremo, nero su bianco, i pro e i contro. Perché oggi, alla Lamborghini Urus, daremo pure i voti, col mitico “pagellone di Automoto.it” -
news 10 ago 2022
Nuova Lamborghini Urus: prima del debutto, è già record alla Pikes Peak [VIDEO]
News | Il tracciato della celeberrima Pikes Peak, la gara in salita più difficile del mondo, è servito alla nuova Lamborghini Urus per iniziare a mostrare di cosa è capace: nuovo record su 20 km di salita.