Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La Ferrari approda sulla costiera amalfitana: nel solco dei nomi geograficamente ispirati ai luogi più belli d'Italia, arriva la Amalfi, una coupé 2+ (in seguito anche spider) che coglie l'eredità della bellissima ed elegante Roma. Punto fermo, il V8 biturbo da 640 CV (20 in più della Roma), ma tutto il resto cambia davvero tanto. Non solo nell’estetica, che evolve secondo un linguaggio stilistico più scolpito, tecnico e aggressivo, ma soprattutto nella sostanza meccanica e dinamica, con un nuovo step evolutivo del V8 biturbo F154 e una gestione elettronica di altissimo livello che punta a rendere questa Ferrari la compagna ideale sia per la guida sportiva sia per l’utilizzo quotidiano.
Il primo impatto è visivo, e non lascia indifferenti. Lavorando sulle proporzioni già equilibrate della Roma, il Centro Stile diretto da Flavio Manzoni ha ottenuto una coupé muscolosa e moderna, che riesce a coniugare eleganza e aggressività. Il frontale è più affilato, rinuncia alla grande presa d’aria traforata e introduce un’inedita “ala flottante” in tinta carrozzeria che sostituisce la classica calandra. Bellissima la tinta di lancio Verde Costiera, un verde profondo che richiama il mare della costiera amalfitana; una scelta coraggiosa, fuori dal coro, che però funziona alla perfezione: dona freschezza, esalta i volumi, e soprattutto ribadisce che questa Ferrari non ha bisogno del rosso per farsi notare.. Dietro, i gruppi ottici sono nascosti nei volumi della carrozzeria, mentre lo spoiler mobile integrato nella coda lavora in simbiosi con il nuovo fondo per generare carico aerodinamico in funzione della guida.
Salendo a bordo, ci si trova avvolti da un ambiente che è allo stesso tempo raffinato, moderno e sportivo. Il layout è quello del “dual cockpit” già visto su altre Ferrari, ma qui l’ergonomia è stata perfezionata: volante nuovo con pulsanti fisici, ritorno dell’iconico tasto rosso di accensione, tre display per un’interfaccia uomo-macchina intuitiva e coinvolgente. Il tunnel centrale sospeso è lavorato in alluminio dal pieno, con inserti in fibra di carbonio e cuciture a contrasto. La configurazione 2+ consente anche una fruibilità inedita per una Ferrari GT, con spazio posteriore utile per piccoli bagagli o per viaggiare con i bambini.
Non è un segreto: il V8 Ferrari della famiglia F154 è uno dei migliori mai realizzati nella storia recente del Cavallino Rampante. Ma quello della nuova Amalfi è ancora più evoluto, affinato nei dettagli, alleggerito dove serviva, e aggiornato nell'elettronica e nella fluidodinamica per offrire una risposta all’acceleratore più simile ad una aspirata, ma con la brutalità — controllata — del turbo. Parliamo di 640 cavalli a 7.500 giri/min, con un regime di taglio portato a 7.600. La coppia è abbondante e gestita con estrema finezza grazie alla mappatura del cambio e alla gestione della sovralimentazione: qui ogni turbo gira fino a 171.000 giri/min, con sensori dedicati su ciascuna bancata e calibrazioni indipendenti.
Interessante anche il lavoro fatto sulla riduzione delle masse rotanti: alberi a camme alleggeriti, basamento ottimizzato, olio a bassa viscosità per ridurre gli attriti a freddo. La conseguenza non è solo una maggiore efficienza, ma anche una miglior reattività nella fase di warm-up, quando la vettura viene utilizzata nel traffico o in città. E poi c’è il sound, elemento chiave in ogni Ferrari. Nonostante normative sempre più severe, la Amalfi non rinuncia al timbro caratteristico del V8 di Maranello: più pieno, più presente, più armonico. Tutto merito dell’albero piatto, dei collettori equalizzati e di un nuovo layout per lo scarico, con valvola di bypass proporzionale e mappature su misura per ogni modalità di guida. In altre parole, il V8 canta. E canta davvero bene.
A fare la differenza è anche l’evoluzione dei controlli dinamici: il nuovo ABS evoluto, il brake-by-wire e la logica SSC 6.1 lavorano insieme per garantire stabilità e precisione millimetrica. Lo spoiler posteriore attivo può assumere tre configurazioni, ottimizzando carico e resistenza in base alla guida. La vettura sembra sapere in anticipo cosa vuole fare il pilota.
A bordo si respira aria di modernità: Apple CarPlay® e Android Auto® sono di serie, così come la ricarica wireless. L’impianto audio Burmester® con 14 altoparlanti e 1200 watt (optional) è di qualità assoluta. Non mancano gli ADAS di ultima generazione, dall’Adaptive Cruise Control al Rear Cross Traffic Alert. Il tutto è gestito da un’interfaccia digitale che, per una volta, non distrae, ma accompagna chi guida. Per tirare le somme, la nuova Ferrari Amalfi non è solo una sostituta della Roma, ma una GT sportiva che rappresenta l’evoluzione del concetto stesso di Ferrari da usare tutti i giorni. Bellissima da vedere, raffinata nella tecnica. Un’auto capace di regalare emozioni forti anche lontano dalla pista, perfetta per chi cerca un Cavallino Rampante versatile, ma senza compromessi.
MOTORE
V8 biturbo a carter umido
Cilindrata totale 3855 cm3
Alesaggio e corsa 86,5 x 82 mm
Potenza massima 640 cv a 7500 giri/min.
Coppia massima 760 Nm a 3000-5750 giri/min.
Regime massimo 7600 giri/min.
Rapporto di compressione 9,4:1
Potenza specifica 166 cv/l
DIMENSIONI E PESI
Lunghezza 4660 mm
Larghezza 1974 mm
Altezza 1301 mm
Passo 2670 mm
Carreggiata anteriore 1652 mm
Carreggiata posteriore 1679 mm
Peso a secco* 1470 kg
Rapporto peso a secco/potenza 2,29 kg/cv
Distribuzione dei pesi 50% ant. / 50% post.
Capacità serbatoio 80 litri
Capacità baule 273 litri
PNEUMATICI E CERCHI
Anteriore 245/35 R20 J8.0
Posteriore 285/35 R20 J10.0
FRENI
Anteriore 390 x 223 x 34 mm
Posteriore 360 x 233 x 32 mm
TRASMISSIONE E CAMBIO
Cambio F1 a doppia frizione e 8 rapporti
CONTROLLI ELETTRONICI
EPS, VDC, ABS con EBD, F1-TCS, E-Diff3, SSC 6.1, FDE 2.0, SCM-E Frs, ABS Evo in tutte le posizioni del Manettino
PRESTAZIONI
Velocità massima 320 km/h
0-100 km/h 3,3 s
0-200 km/h 9,0 s
100-0 km/h 30,8 m
200-0 km/h 119,5 m
Prezzo base superiore del 20 % rispetto alla Roma, con lista che parte da circa 240.000 €, e salta subito in fascia Porsche 911 Turbo S, AMG GT e Aston Martin. Un’auto pura, meccanica piena, ideale entry‑level per entrare nell’universo Ferrari.
Ferrari
Via Abetone Inferiore, 4
41053 Maranello
(MO) - Italia
0536 949 111
customerservice@owners.ferrari.com
https://www.ferrari.com/it-IT
Ferrari
Via Abetone Inferiore, 4
41053 Maranello
(MO) - Italia
0536 949 111
customerservice@owners.ferrari.com
https://www.ferrari.com/it-IT