Mercato auto Italia, Giugno 2025: crollano i privati, crescono le ibride e il noleggio | Ecco le auto più vendute

Mercato auto Italia, Giugno 2025: crollano i privati, crescono le ibride e il noleggio | Ecco le auto più vendute
Pubblicità
Il mese di Giugno segna negativo, ecco tutti i numeri
1 luglio 2025

Nel mese di giugno 2025 il mercato automobilistico italiano registra una nuova battuta d’arresto: le immatricolazioni sono scese a 133.133 unità, contro le 161.502 dello stesso mese del 2024, segnando un calo del -17,6%. Anche il dato cumulato del primo semestre 2025 risulta negativo, con 860.612 vetture immatricolate (-4,1% rispetto alle 897.056 dello stesso periodo 2024).

A trascinare il mercato verso il basso è principalmente il crollo delle immatricolazioni a privati, che a giugno calano del -29,5% (67.756 unità) e nel semestre del -9,8%, passando da 493.001 a 444.621 immatricolazioni. La quota di mercato dei privati è così scesa dal 59,5% al 50,9% a giugno, e dal 55% al 51,7% nel semestre. In controtendenza il noleggio a lungo termine, che segna un +4% a giugno (31.672 unità) e un robusto +11% nei primi sei mesi dell’anno (206.601 unità). Crescono in particolare le società captive (cioè di proprietà dei costruttori), che registrano un balzo del +25,1% a giugno e del +57,9% nel semestre.

Anche il noleggio a breve termine segna una crescita significativa: +36,6% a giugno e +5,7% nel semestre. Da segnalare anche il +48,9% delle autoimmatricolazioni per uso noleggio (1.698 unità), segnale che molti operatori si stanno preparando per la stagione estiva.

Alimentazioni: scendono benzina e diesel, volano le PHEV

Dal punto di vista delle alimentazioni, giugno vede un crollo per benzina (-26,5%) e diesel (-35,8%), mentre le ibride (HEV) limitano il calo al -7,1%, pur rimanendo la motorizzazione più immatricolata del mese con 58.027 unità. La quota delle HEV sale al 43,6%, trainata dai modelli mild hybrid, che da soli rappresentano il 30,7% del mercato di giugno.

Molto positivo l’andamento delle ibride plug-in (PHEV): +69,9% a giugno e +55,1% nel semestre. Le PHEV guadagnano così una quota del 7,2% sul mese. Le elettriche pure (BEV), invece, subiscono un duro colpo: -40,7% a giugno (7.953 unità), ma il saldo semestrale resta positivo con +27,8%. Nel complesso, le vetture a ricarica esterna (BEV + PHEV) rappresentano il 13,2% del mercato di giugno, in calo rispetto al 2024 (11,8%), ma in netta crescita nel semestre (dal 7,2% al 10,5%).

Il calo del mercato colpisce in particolare le berline, che in tutti i segmenti registrano flessioni importanti: -45% per le citycar (segmento A), -38,1% per le utilitarie (B), -11% per le medie (C), -60,5% per le berline medie superiori (D). In controtendenza i SUV, in particolare quelli di segmento B (+9,8% nel semestre) e D (+10,6%). Complessivamente i SUV rappresentano oggi il 61,1% del mercato italiano (considerando tutti i segmenti), mentre le berline scendono sotto il 33%.

A livello territoriale, giugno vede un calo in tutte le aree: Nord-Ovest (-18,1%), Nord-Est (-19,7%), Centro (-9,3%), Sud (-27,3%) e Isole (-21,3%). Tuttavia, il primo semestre mostra una leggera crescita delle immatricolazioni al Centro (+3,8%) a fronte di un calo generalizzato altrove, più contenuto al Nord-Ovest (-0,9%) e più marcato al Sud (-13,1%).

 

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Top 10 auto più vendute a giugno 2025 per alimentazione

Ecco la classifica delle prime dieci vetture più vendute divise per tipologia di alimentazione.

Ibride elettriche (HEV):

  1. Fiat Panda (7.485)

  2. Toyota Yaris (2.793)

  3. Toyota Yaris Cross (2.786)

  4. Ford Puma (2.126)

  5. Fiat 600 (1.954)

  6. Jeep Avenger (1.929)

  7. Nissan Qashqai (1.894)

  8. Peugeot 3008 (1.243)

  9. Suzuki Swift (1.178)

  10. Kia Sportage (1.167)

Benzina:

  1. Toyota Aygo X (2.600)

  2. Volkswagen T-Cross (1.939)

  3. Citroën C3 (1.699)

  4. Volkswagen T-Roc (1.473)

  5. MG ZS (1.434)

  6. Hyundai i10 (1.387)

  7. Peugeot 208 (1.300)

  8. Opel Corsa (1.281)

  9. Kia Picanto (1.132)

  10. Jeep Avenger (1.044)

Diesel:

  1. Volkswagen Tiguan (929)

  2. Mercedes GLA (924)

  3. Audi Q3 (840)

  4. Alfa Romeo Tonale (788)

  5. BMW X1 (717)

  6. Volkswagen T-Roc (601)

  7. Audi A3 (596)

  8. Ford Focus (561)

  9. Peugeot 308 (502)

  10. Renault Clio (431)

GPL:

  1. Dacia Sandero (3.160)

  2. Dacia Duster (2.341)

  3. Renault Clio (1.648)

  4. Renault Captur (1.363)

  5. DR DR 6.0 (669)

  6. DR DR 5.0 (626)

  7. Dacia Jogger (472)

  8. Tiger Six (297)

  9. Hyundai i10 (275)

  10. Kia Picanto (233)

Elettriche (BEV):

  1. Tesla Model Y (902)

  2. Tesla Model 3 (793)

  3. BMW iX1 (320)

  4. Citroën C3 (299)

  5. Leapmotor T03 (267)

  6. Mercedes EQA (203)

  7. Ford Puma (189)

  8. Dacia Spring (188)

  9. Volvo EX30 (179)

  10. BYD Dolphin Surf (172)

Ibride plug-in (PHEV + REx):

  1. BYD Seal U (1.443)

  2. BMW X1 (851)

  3. Volkswagen Tiguan (657)

  4. Toyota C-HR (546)

  5. Jaecoo 7 (453)

  6. Volkswagen Golf (411)

  7. Jeep Renegade (391)

  8. Jeep Compass (298)

  9. Cupra Formentor (278)

  10. Ford Kuga (265)

Pubblicità