Listino Saab usate
1.185 allestimenti
-
Saab Automobile Italy
Piazzale dell'Industria, 40
00144 Roma (RM) - Italia
800 99 77 11 http://www.saab.it
Saab
Il marchio svedese Saab, in disuso dal 2013 e appartenente al gruppo NEVS (National Electric Vehicle Sweden, anche se i capitali non sono svedesi) ha origine nella prima metà del secolo scorso per differenziazione delle attività aeronautiche della Svenska Aeroplan AB, da cui SAAB. Nel dopoguerra, secondo un progetto a quattro ruote datato 1945, viene prodotta la prima auto di serie che è la 92 del 1949, cui seguono vari e berline e familiari di fascia media e anche alta, apprezzate soprattutto in Europa, per le doti di sicurezza, ma anche negli USA (tra i primi slogan significativi “The Swedish Car with Aircraft Quality” e "Go Swift – Go Safe – Go Saab”). Le vetture più popolari, che hanno denominazione quasi esclusivamente numerica, con prima cifra un nove, sono la longeva 900, ma anche le 9000 o le più moderne 9.3. Dopo non poche vicissitudini societarie, tra cui l’unione con Scania, le proprietà GM e Spyker, la crisi finanziaria e gli ultimi passaggi di mano tra vari soggetti esteri, oggi il marchio Saab non è più sostanzialmente attivo ma in prospettiva di essere rimesso in strada, con nuove propulsioni e assemblaggi presso stabilimenti extraeuropei.
-
Saab 900 Cabrio 2.0i turbo 16V cat SE nuova a Terranuova Bracciolini Terranuova Bracciolini (AR) EURO 9.000
-
il ritorno 4 dic 2013
Saab: a tre anni dal fallimento riprende la produzione della 9-3
News | Grazie alla nuova compagnia societaria National Electric Vehicle Sweden che fa capo all'imprenditore sino-svedese Kai Johan Jiang, Saab è tornata a produrre la 9-3 nello storico stabilimento di Trollhattan -
politica aziendale 8 ott 2012
Saab Parts acquisisce società in Europa
News | Saab Automobile Parts AB ha acquistato le filiali italiana e spagnola di Saab dal liquidatore della Saab Automobile AB -
Aziende 7 ago 2012
Saab: la Spyker chiede 3 miliardi di risarcimento a GM
News | La società olandese Spyker ha citato in giudizio la General Motors davanti alla Corte Distrettuale degli Stati Uniti del Distretto Orientale del Michigan