Renault Scénic
4 modelli
Prezzo:
da 29.100 € a 32.750 €
Giudizio di Automoto.it:
7,5
Renault
Scénic
Prezzo:
da 29.100 a 32.750 €
-
Posti
- 5
-
Lunghezza
- 441 cm
-
Larghezza
- 187 cm
-
Altezza
- 165 cm
-
Bagagliaio
- Da 506 dm3
- A 1.554 dm3
Perchè comprarla
I francesi non si smentiscono, con le soluzioni di praticità e spazio per questo monovolume che può ospitare sino a sette persone a seconda della configurazione, rimanendo poco oltre i quattro metri e mezzo circa d’ingombro in lunghezza. Stile pulito dalle forme abbondanti ma gentili, con possibilità di sedersi in cinque o in sette, sempre avendo tanto spazio e modulabilità per il modo in cui sfruttarlo. Configurazione a parte, Scénic non è solo confortevole e pratico, ma anche molto moderno nei contenuti e negli interni, con un grande display centrale che può integrare tutto quanto in dotazione a livello Infotainment.
Informazioni generali
Marca | Renault |
---|---|
Modello | Scénic |
Segmento | Monovolume e Multispazio |
Inizio produzione | 2001 |
Fine produzione | - |
Prezzo | da 29.100 € a 32.750 € |
Peso | da 1.604 Kg a 1.628 Kg |
Lunghezza | 441 cm |
Larghezza | 187 cm |
Altezza | 165 cm |
N.Posti | 5 |
Bagagliaio | da 506 dm3 a 1.554 dm3 |
Allestimenti (4)
Versioni precedenti
Indietro
Avanti

-
Renault Italia S.p.A.
Via Tiburtina n. 1159
00156 Roma (AG) - Italia
008 008 7362858 pec@renaultitalia.com https://www.renault.it/
File da scaricare
- Euro N Cap formato: .pdf - dim: 589 KB
- Brochure_Renault _Scenic_e_Grand_Scenic_2017 formato: .pdf - dim: 1 MB
- Listino Ott'21 formato: .pdf - dim: 170 KB
- Scheda Tecnica 2019 formato: .pdf - dim: 248 KB
- Dimensioni 2019 formato: .pdf - dim: 422 KB
- Brochure Accessori 2019 formato: .pdf - dim: 7 MB
- Listino Edition One 2017 formato: .pdf - dim: 93 KB
Scénic - I nostri consigli
-
Le versioni che consigliamo
Le motorizzazioni spaziano dal piccolo 1.2 TCe benzina sovralimentato, capace di superare i 130 CV, ai vari diesel 1.5 e 1.6 dCi. Data la massa, se l’utilizzo previsto è di frequente pieno carico, potendo è meglio considerare le potenze maggiori, pur se si pagano e consumano qualcosa in più dei 1.5 dCi. Sul fronte degli optional, oltre il sistema infotainment R-Link e il tetto panoramico, spicca il controllo visivo della carreggiata, Visio system; mentre il cambio automatico EDC si applica solo ai diesel 1.5. Per la sicurezza sui fondi difficili e un look più muscoloso, oltre che alto, troviamo la Cross: si paga poco di più. -
Il valore dell'usato
È sempre stata apprezzata sul fronte dell’usato sin dalle prime versioni, denotando buona commerciabilità e anche affidabilità, salvo casi di incuranza o percorrenze elevate, oltre qualche raro problema che con gli anni ha potuto coinvolgere alcuni apparati elettronici dispendiosi (es. strumentazione, o ABS). Nettamente più diffusa nelle motorizzazioni a gasolio, dove regnano ora i recenti 1.5 dCi, è molto varia in quanto a versioni e dotazioni, che ne caratterizzano in dettaglio il valore, comunque sopra la media in quanto a tenuta percentuale. -
Storia del modello e edizioni speciali
La prima Scénic nasce nel 1996 come estensione della famiglia Megane, salvo poi prender nome proprio dopo il restyling del 1999, aprendo il filone delle monovolume intermedie. Il successo non manca da subito, con il premio Auto dell’anno in Europa e la considerazione positiva degli utenti che, al medesimo ingombro e costo di una berlina, trovano più spazio e praticità per se, le proprie famiglie ed eventualmente anche hobbies. Pur non brillando in prestazioni, fece la propria parte nella storia molto più di altre monovolume del momento, superando le attese della Renault. Nel 2003 con la seconda generazione, più pungente e moderna nello stile, si aggiunge la Grand Scénic che dispone di sette posti, ma soprattutto si separa ulteriormente l’immagine dalla Megane, con cui restano condivise le principali soluzioni tecniche. I motori aumentano, con versioni più potenti come il 2.0 turbo benzina, ma anche più parche nei consumi, come i 1.5 dCi a gasolio. Non mancano innovazioni, come avviamento motore e freno stazionamento azionabili via tasto. Quella ora in vendita è la terza generazione Scénic, sdoppiata tra modelli cinque posti, denominati X-Mod, oppure sette (in pratica sparisce la Grand), molto più ricca di contenuti tecnici per la sicurezza come anche di motorizzazioni adeguate ai tempi, con il downsizing che porta un piccolo benzina sovralimentato. Nel 2012 l’ultimo restyling e le prime versioni bifuel, con GPL. RX4 fu la versione orientata al fuoristrada del 2000, con trazione integrale, altezza maggiore e rinforzi estetici. Del medesimo filone sono poi state la Conquest del 2007, che abbandona la trazione integrale e la Cross del 2013.
Modelli top
Renault
-
Renault Kadjar da EURO 27.950
-
Renault Scénic da EURO 29.100
-
Renault Scénic TCe 115 CV Start&Stop Energy Limited del 2016 usata a Trezzano sul Naviglio Trezzano sul Naviglio (MI) EURO 13.300
-
-
-
-
Prime impressioni 23 lug 2018
Renault Scenic, il test del nuovo 1.3 TCe da 140 e 160 CV [Video]
Prove | La Renault Scenic guadagna un nuovo motore 1.3 turbo benzina al posto del 1.2 litri. Lo abbiamo provato nelle potenze da 140 e 160 CV. Ecco com’è e come va -
#AMboxing 2 gen 2018
Renault Scenic | Un'autentica sorpresa! In positivo! [Video]
Prove | Un design curatissimo, interni che stupiscono. Certo, qualche piccola ombra c'è, ma si perde nelle opinioni soggettive. Oggettivamente, è un bel mezzo! -
motori 11 dic 2017
Renault, ecco i nuovi 1.3 Energy TCe 115, 140 e 160 CV
News | I turbo benzina della Losanga si evolvono con più potenza ed efficienza