Ferrari 849 Testarossa Coupé (2025-->>)

Ferrari 849 Testarossa Coupé (2025-->>)
  • Prezzo
    € 460.000
    Confronta
  • Lunghezza
    472 cm
  • Larghezza
    200 cm
  • Altezza
    123 cm
  • Posti
    2
  • Massa
    1.645 kg

I consigli di Automoto.it

La Ferrari 849 Testarossa riporta in vita un nome iconico, incarnando l'eredità delle leggendarie 12 cilindri in una supercar ibrida ad altissime prestazioni. Basata sulla SF90 Stradale, ne eleva ogni parametro tecnico e dinamico. Esteticamente, il design firmato da Flavio Manzoni è plasmato dalle esigenze aerodinamiche, con linee aggressive e scolpite. Il frontale è dominato da un generoso splitter, mentre i fianchi convogliano l'aria agli intercooler. Un estrattore posteriore molto esteso e un flap attivo, in stile 296 GTB, massimizzano il carico aerodinamico. I dettagli estetici includono i nuovi cerchi da 20 pollici e, sulla versione Spider, l'affascinante doppia gobba che omaggia le vetture da corsa degli anni '50. Gli interni riprendono l'impostazione incentrata sul guidatore della SF90, ma con finiture ulteriormente raffinate. I sedili in carbonio possono essere personalizzati, e la strumentazione digitale curva da 16 pollici è affiancata da un secondo display centrale. Il volante multifunzione ospita il manettino e, per la gioia degli appassionati, un nuovo tasto start/stop fisico.

Pubblicità
8.0
Valutazione
AutoMoto.it
  • Il cuore pulsante della Testarossa è il powertrain ibrido plug-in composto dal V8 biturbo da 4.0 litri che eroga 830 CV, abbinato a tre motori elettrici (due anteriori e uno posteriore). La potenza complessiva di sistema raggiunge l'incredibile cifra di 1.050 cavalli. Le prestazioni sono sbalorditive: 0-100 km/h in 2,25 secondi e 0-200 km/h in 6,3 secondi. Il sistema ibrido è parte integrante della dinamica di guida, con i motori elettrici anteriori che garantiscono inserimenti in curva fulminei e un'agilità inaspettata nonostante i 1.570 kg di peso. Le modalità di guida offrono la scelta tra ibrido, elettrico, performance e race. La vettura è equipaggiata con un'elettronica predittiva di altissimo livello, che gestisce ammortizzatori e recupero di energia fino a mille volte al secondo, supportata da un impianto frenante carboceramico derivato dal WEC. La dotazione include l'omologazione per una marcia in modalità elettrica grazie alla batteria da 7,5 kWh.

  • La Ferrari 849 Testarossa non è semplicemente una GT, ma una supercar ibrida estrema che al momento dell'uscita si posizionerà come la vettura di serie più potente di Maranello, escludendo i modelli speciali a tiratura limitata. Il suo posizionamento di prezzo supererà agilmente il mezzo milione di euro, mettendola in diretta competizione con le hypercar ibride e le supercar più esclusive del panorama mondiale. Le sue rivali dirette includono la Lamborghini Revuelto, che rappresenta l'approccio V12 ibrido, e i modelli più estremi di McLaren, così come la Valhalla di Aston Martin che perseguono una filosofia di ibridazione ad alte prestazioni focalizzata sulla leggerezza e l'elettronica avanzata.

  • Marca Ferrari
    Modello 849 Testarossa Coupé (2025-->>)
    Carrozzeria Coupé
    Inizio produzione 2025
    Fine produzione -
    Prezzo 460.000 €
    Massa 1.645 kg
    Lunghezza 472 cm
    Larghezza 200 cm
    Altezza 123 cm
Pubblicità