F1. GP Arabia Saudita, Ocon e la frecciatina velata ad Alpine: "In Haas subito si risolvono i problemi, poi il motore Ferrari..."

F1. GP Arabia Saudita, Ocon e la frecciatina velata ad Alpine: "In Haas subito si risolvono i problemi, poi il motore Ferrari..."
Pubblicità
In maniera velata, Esteban Ocon, parlando alla vigilia del GP dell'Arabia Saudita, ha confrontato il metodo di lavoro di Haas con quello di Alpine esaltando la gestione del team americano e il motore Ferrari a confronto con quello Renault
17 aprile 2025

 “A quanto pare la nostra è stata l’unica vettura a cui sono piaciute le gomme hard in Bahrain” ha esordito Esteban Ocon alla vigilia del Gran Premio dell’Arabia Saudita rimarcando l’ottimo risultato ottenuto da Haas lo scorso weekend con entrambe le vetture in zona punti. "È stata una bella sensazione essere riusciti a tenere le auto che avevano gomme più fresche dietro di noi. Questo ha giovato soprattutto a Bearman che ha avuto fortuna con la Safety Car”.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

“Avevamo visto che Verstappen stesse soffrendo con quelle gomme, così abbiamo pensato anche di cambiare i nostri piani, ma alla fine con noi hanno funzionato meglio del previsto. Prima che la Safety Car scendesse in pista ero in ottava posizione, e già mi andava bene finire così, senza troppa pressione da chi mi era dietro. Avevo paura che con la neutralizzazione la situazione potesse peggiorare. Ma siamo riusciti a fare un buon lavoro con le hard e siamo molto soddisfatti che abbiamo avuto anche del degrado nel finale” ha proseguito il pilota della Haas. “E’ grandioso riuscire a capire sempre qualcosa in più dalla vettura gara dopo gara perché così abbiamo diversi aspetti su cui poter lavorare. Mi dispiace aver fatto quell’errore in qualifica che ha costretto i meccanici a lavorare di più per ricostruire la vettura, ma abbiamo fatto un buon lavoro”.

Abbiamo avuto un buon passo, abbiamo scelto la giusta strategia e penso che siamo riusciti a recuperare anche tre o quattro posizioni grazie all’undercut. Mi sono trovato dalla 15esima posizione a lottare con Gasly che era partito quarto” ha aggiunto Ocon. “Escludendo le quattro gare che abbiamo già disputato, stiamo cercando di estrarre il massimo del potenziale. Dobbiamo individuare quale sia la migliore finestra d’utilizzo della vettura, cosa non semplice da fare. Ogni volta dobbiamo resettare quello che è successo la settimana precedente e ricominciare per il weekend successivo. Non c’è in realtà molto che possiamo fare se non continuare a lavorare per fare passi in avanti verso la giusta direzione. Non è facile individuale il set-up perfetto da usare con questa VF-25, inoltre ci sono alcuni problemi che non ci permettono di fare quello che in realtà vorremmo fare”.

Come per Carlos Sainz, Lewis Hamilton e tanti altri piloti, questa stagione è iniziata con un periodo di acclimatamento. Esteban Ocon, infatti, dopo anni in Alpine è passato in Haas. Un cambio che non riguarda solamente il team, ma anche il motore. Il francese, che ha usato motori Renault fin dal suo arrivo in Formula 1, ha dovuto prendere confidenza con la power-unit della Ferrari. “ Per fortuna siamo molto lontani da quello a cui ero abituato prima, è tutto sotto controllo. Non solo per quanto riguarda il motore, ma anche i freni, il differenziale e tutti i fari tools della vettura. Lavora tutto in maniera stupenda e già dalla seconda gara tutto andava come doveva andare. Fatico più nel trovare la consistenza da una sessione all’altra perché individuiamo dei problemi che vanno risolti di continuo. Ma il fatto di sapere quale sia la giusta finestra d’utilizzo, di non avere problemi specifici riguardo a qualcosa, è grandioso”.

“Questa pista mi piace davvero molto, anche perché la prima volta che ho corso qui nel 2021 ho quasi raggiunto il podio. Siamo tutti molto vicini in termini di prestazioni e quindi non potrò dire che il weekend sarà finito bene fin quando non sarà finito veramente. C’è un alto livello di rischio con tanti cambi di direzione, curve che ci portano a sfiorare i muretti, quindi è molto divertente. Vedremo come andrà anche perché sarà importante fare bene dato che siamo quinti nei Costruttori. Stiamo reagendo molto bene all’interno del team e tutto funziona egregiamente, sono veramente felice di far parte di Haas. Ad essere onesto, posso dire di essere molto soddisfatto di come gestiscono le cose dato che ogni volta che individuiamo un problema lo risolvono subito, e non posso non essere fiero di questo. Sappiamo che l’auto ha un grande potenziale, noi dobbiamo solamente sbloccarlo” ha chiosato Ocon.

Pubblicità