Dacia Duster
42 modelli
Prezzo:
da 14.350 € a 25.300 €
Giudizio di Automoto.it:
7,0
Dacia
Duster
Prezzo:
da 14.350 a 25.300 €
-
Posti
- 5
-
Lunghezza
- 434 cm
-
Larghezza
- 180 cm
-
Altezza
- Da 162 cm
- A 169 cm
-
Bagagliaio
- Da 411 dm3
- A 1.623 dm3
Perchè comprarla
SUV compatto dotato di trazione integrale con tecnologia derivata da mamma Renault e Nissan, Dacia Duster sfrutta l’indole risparmiosa ma senza tralasciare del tutto l’immagine e le dotazioni minime richieste. Marchio rumeno con cuore e arti basati su esperienze di case molto importanti, Dacia Duster non pecca in affidabilità, forte di garanzia triennale come nemmeno in spazio, per le cinque persone a bordo. Per il resto è spartano nell’immagine percepita ed effettivamente nelle dotazioni, purtroppo anche sul fronte sicurezza attiva, ma anche relativamente massiccio nello stile, pur avendo dimensioni contenute. Dopo l’ultimo restyling ha guadagnato in percezione di qualità interna, rimanendo sempre competitivo nel prezzo e compatto in quanto a ingombro (4,3 metri in lunghezza).
Informazioni generali
Marca | Dacia |
---|---|
Modello | Duster |
Segmento | Suv e Fuoristrada |
Inizio produzione | 2010 |
Fine produzione | - |
Prezzo | da 14.350 € a 25.300 € |
Peso | da 1.266 Kg a 1.429 Kg |
Lunghezza | 434 cm |
Larghezza | 180 cm |
Altezza | da 162 cm a 169 cm |
N.Posti | 5 |
Bagagliaio | da 411 dm3 a 1.623 dm3 |
Allestimenti (42)

-
Dacia
Via Tiburtina, 1159
Roma (RM) - Italia
008 008 7362858 https://www.dacia.it/
File da scaricare
- Brochure 2017 EN formato: .pdf - dim: 10 MB
- Euro N Cap formato: .pdf - dim: 594 KB
- Brochure 2018 EN formato: .pdf - dim: 1 MB
- Listino Accessori formato: .pdf - dim: 254 KB
- Brochure 2019 formato: .pdf - dim: 16 MB
- Manuale d'uso ottimizzato formato: .pdf - dim: 25 MB
- Scheda Tecnica 2020 formato: .pdf - dim: 50 KB
- Listino VN Feb'21 formato: .pdf - dim: 578 KB
- Listino Giu'22 formato: .pdf - dim: 336 KB
Duster - I nostri consigli
-
Le versioni che consigliamo
Disponibile con trazione integrale solo per alcune motorizzazioni, non teme i fondi viscidi e sconnessi qualora serva. I motori, tutti solidi e derivati dalla capogruppo, sono benzina con eventuale GPL e gasolio, questi ultimi, i 1.5 DCI, validi in ottica di risparmio carburante, pur se la brillantezza maggiore è data dal turbo benzina, che ben si sposa alle discrete doti dinamiche del Dacia Duster. Inutile cercare sfizi o accessori troppo innovativi tra allestimenti e optional, il target è quello di avere il necessario risparmiando ed è centrato guardano ai competitor sul mercato. -
Il valore dell'usato
Economico nel listino da nuovo e quindi anche sul fronte dell’usato, il Dacia Duster è al momento stato più apprezzato con motori diesel. La sua quotazione non risente degli anni più della media, anzi, perde percentualmente meno di molti concorrenti più prestanti, blasonati e ricchi, ma anche troppo onerosi. -
Storia del modello e Edizioni speciali
Parte del progetto di sviluppo del brand rumeno, Duster, il cui nome riprende quello di un fuoristrada ARO degli anni Ottanta, viene prodotto dal 2010 con mano Renault a coordinarne lo sviluppo. Realizzato sul medesimo pianale (B0) della Logan, anche grazie ai siti produttivi in Brasile e Russia, lo stesso veicolo è commercializzato in alcuni mercati di Paesi in via di sviluppo sotto il diretto marchio della capogruppo francese. Meccanicamente sfrutta parte di tecnologia usata nel recente passato da Renault stessa e Nissan, per la trasmissione e le quattro ruote motrici. Tra le alimentazioni figurano anche quelle multifuel, affiancate al classico benzina e al diesel. Il progetto che pur innalza l’asticella per le dotazioni sicurezza Dacia viste in passato, non va oltre le tre stelle per la sicurezza nei test EuroNCAP. Al di là dei singoli contenuti tecnici impostati al risparmio, Dacia Duster ottiene buon riconoscimento da parte del mercato e anche dagli operatori di settore. Nel 2013 il primo restyling, con l’impiego del piccolo e innovativo 1.2 turbo benzina. Per l’occasione del Trofeo invernale su ghiaccio Andros, gli uomini della Casa hanno messo in pista il Duster nelle mani di Alain Prost, a fini promozionali ma anche ottenendo buoni risultati. In seguito, allestimenti dedicati per i raid del Duster Crossover, lo hanno portato a competere anche nelle dune Sahariane.
Modelli top
Dacia
-
Dacia Duster da EURO 14.350
-
Dacia Jogger da EURO 16.250
-
Dacia Sandero da EURO 11.500
-
Dacia Spring da EURO 17.052
-
Dacia Duster 1.5 dCi 110CV Start&Stop 4x4 Lauréate del 2017 usata a Pinerolo Pinerolo (TO) EURO 14.500
-
-
-
-
prove 7 dic 2022
Dacia Duster 2023: sfida nel deserto di Agafay (Marocco) [VIDEO]
Prove | Dust, polvere, e la Duster 2023: una bella sfida per la rinnovata B-suv di Dacia da affrontare... full gas! -
Prove 20 giu 2022
Dacia Duster, ecco come va in off-road [VIDEO]
Prove | Dacia Duster, un nome e un'unica certezza. Quando si parla del marchio rumeno si pensa sicuramente al basso costo, ma come si comporta in fuoristrada? -
NEWS 11 feb 2023
Scende in campo e le ha tutte contro: DR 6.0 Turbo, top e flop
News | Come si posiziona la SUV full optional rispetto a Volkswagen Tiguan, Renault Arkana e Dacia Duster?