Fiat Panda
50 modelli
Prezzo:
da 9.710 € a 20.250 €
Fiat
Panda
Prezzo:
da 9.710 a 20.250 €
-
Posti
- Da 2
- A 4
-
Lunghezza
- Da 365 cm
- A 370 cm
-
Larghezza
- Da 164 cm
- A 167 cm
-
Altezza
- Da 155 cm
- A 164 cm
-
Bagagliaio
- Da 0 dm3
- A 1.000 dm3
Perchè comprarla
La più venduta in Italia, non certo a caso o per forzature che influenzino il mercato nazionale, bensì per merito e pieno centro di gran parte delle più diffuse esigenze attuali. I numeri delle vendite parlano da soli, Panda è il miglior compromesso per molti automobilisti, oltre che per enti e per aziende. Certo, scegliendola per uso personale, pur nella rinnovata edizione, si è consci di andare sempre "sul semplice” in quanto a immagine percepita, con quell’accezione popolare erroneamente riduttiva: “è una Panda”. Onesto il rapporto tra prestazioni, contenuti e costi, con i primi due che salgono maggiormente nel periodo recente grazie a un pianale e delle soluzioni tecniche d’avanguardia rispetto alle vecchie Panda. Un po’ squadrata, o meglio squircle (ibrido tra quadrato e cerchio) ma simpatica nell’immagine, fuori come dentro. E' spaziosa e pratica quanto possibile date le dimensioni (365cm in lunghezza), senza troppo lusso nei materiali. Piace ed è ottima per le classiche attività quotidiane, in leggerezza e praticità.
Informazioni generali
Marca | Fiat |
---|---|
Modello | Panda |
Segmento | Due volumi |
Inizio produzione | 1980 |
Fine produzione | - |
Prezzo | da 9.710 € a 20.250 € |
Peso | da 1.010 Kg a 1.240 Kg |
Lunghezza | da 365 cm a 370 cm |
Larghezza | da 164 cm a 167 cm |
Altezza | da 155 cm a 164 cm |
N.Posti | da 2 a 4 |
Bagagliaio | da 0 dm3 a 1.000 dm3 |
Allestimenti (50)
Diesel
|
PREZZO euro
|
CAMBIO
|
POTENZA
KW(Cv) |
CILINDRATA cm3
|
CONSUMO litri/100 km
misto |
|
---|---|---|---|---|---|---|
Cross 1.3 MJT 95 CV S&S 4x4 Cross 1.3 MJT 95 CV S&S 4x4 | 20.140 € Cross 1.3 MJT 95 CV S&S 4x4 | Manuale Cross 1.3 MJT 95 CV S&S 4x4 | 70 KW Cross 1.3 MJT 95 CV S&S 4x4 | 1.248 cc Cross 1.3 MJT 95 CV S&S 4x4 | 4,5 lt/100 km Cross 1.3 MJT 95 CV S&S 4x4 | Cross 1.3 MJT 95 CV S&S 4x4 |

-
Fiat Automobiles S.p.A.
Corso Giovani Agnelli, 200
Torino (TO) - Italia
800 342 800 https://www.fiat.com
File da scaricare
- Brochure formato: .pdf - dim: 7 MB
- Euro N Cap formato: .pdf - dim: 584 KB
- Brochure Panda Young formato: .pdf - dim: 1 MB
- Brochure Panda Cross formato: .pdf - dim: 1 MB
- Accessori formato: .pdf - dim: 1 MB
Panda - I nostri consigli
-
Le versioni che consigliamo
I motori sono piccoli ma ben prestanti in relazione alla massa della Panda, da scegliere oltre il classico 1200 8 valvole, con cui si va sul sicuro senza spendere troppo, il più prestante TwinAir, ma si paga qualcosa in più e in prospettiva forse anche la manutenzione potrebbe essere lievemente più onerosa. Sul fronte diesel il 1300 Multijet è una garanzia di solidità, pur se non troppo giustificato rispetto ai moderni benzina e inadatto a chi ami poco rumore, vibrazioni e odor di gasolio (che in una piccola vettura si percepiscono). Per l’ecologia ci sono anche le sempre più diffuse versioni GPL e Metano, senza troppi costi aggiuntivi o problemi ai relativi impianti, grazie alla valida esperienza italiana accumulata nel settore. Allestimenti vari e coordinati alla motorizzazione, lasciano ampia scelta soprattutto per il TwinAir che si sposa con le varianti più ricche, quelle per chi esiga di più che una semplice utilitaria per casa – lavoro o sole commissioni: ci si può gratificare maggiormente che sulle vecchie Panda, senza esagerare. La 4x4 è un must conveniente per affrontare i fondi difficili, più alta, solida ed eventualmente dotata nell’allestimento Cross. -
Il valore dell'usato
Ci sono le Panda di prima generazione, ormai storiche dal basso valore e molto facili da gestire tecnicamente: per chiunque voglia cimentarsi e ascoltare poi quel tipico rumore dei vecchi motori Fiat usati sulle versioni 30 e 45 dei mitici anni Ottanta. Vengono poi quelle della seconda generazione, la 169: quasi tutte Euro4 quindi ancora ben fruibili in strada ad un costo contenuto e anch’esse relativamente facili da tenere in ordine, pur se qualche delicatezza elettronica (tipo EPS o Body Computer, ma percentualmente bassa l’incidenza) è da tenere in considerazione con gli anni. Le versioni 4x4 sono più apprezzate per l’ovvia prestazione di motricità, costantemente fruibile qualora serva. -
Storia del modello e edizioni speciali
Tre generazioni molto diverse “nell’hardware”, ma non nell’idea e nell’applicazione. Panda si è sempre distinta in positivo per semplicità di gestione ed economia nell’utilizzo, arricchendosi di contenuti con le due ultime generazioni, uscite in sequenza relativamente breve, rispetto alla longeva progenitrice. La prima Panda, modello 141, arriva nel 1980 e subito prende piede forte della sua forma nettamente squadrata, ma ben più pratica e spaziosa di altre utilitarie dell’epoca. Disegnata da Giugiaro e prodotta in Italia, è molto semplice e scarna, ma pur essendo davvero spartana in relazione al passare degli anni, mantiene posizione in gamma Fiat fino al 2003, con poche variazioni di contenuto o dotazione. I primi motori usati erano dei due cilindri a benzina rossa e carburatore, raffreddati ad aria con distribuzione aste e bilancieri: non sono troppo parenti degli ultimi Euro3 che hanno fanno da connubio tra il primo Fire e i successivi 1.2 8v Euro3/4. Molto usata dagli enti pubblici, come anche dalle donne, esisteva anche in versione 4x4 ben prima di altre concorrenti (1983). Nel 2003, Fiat propone la seconda generazione Panda, la 169, quando ormai però l’immagine della stessa era da tempo abbinata a una vettura tutt’altro che alla moda, pur valida che fosse. L’ottima reinterpretazione della precedente nulla ha telaisticamente a che vedere, in meglio, come anche per quantità di dotazioni e qualità negli interni. Questa seconda Panda, che ha 5 porte, va alla grande rispetto alla prima, vincendo anche il premo di Auto dell’anno in Europa, ma il suo DNA non coincide più con certe esigenze di stile estremo e modaiolo. Il gruppo Fiat punterà su altri modelli come Ypsilon e 500 per coprire le nicchie più alte del segmento, con il vastissimo target al debutto della Panda 141 che si ridimensiona lievemente paragonato a quello della 169. Non per questo però smette di vendere bene, anzi. La gamma, assemblata in Polonia, si arricchisce delle motorizzazioni ecologiche a GPL e metano, come anche dei diesel MultiJet e ritorna anche la versione 4x4. Quella attualmente in vendita è la terza generazione Panda, la più prestante e raffinata tecnicamente. Uscita sul mercato nel 2012 viene assemblata in Italia, reinterpretando bene il concetto alla base grazie a uno stile più filante e motori moderni. La panda 139, anch’essa solo cinque porte come la precedente, di cui sfrutta il pianale, evoluto, utilizza nuovamente un bicilindrico come negli anni Ottanta e si propone ovviamente anche in versioni 4x4 per uso estremo ed ecologiche, queste ultime di sempre maggior diffusione. Anche la Panda ha beneficiato e beneficia di alcune edizioni speciali, dalla diversa dotazione: College, Sisley o Jolly sono alcuni dei nomi storici, Freeride, Alessi o Cross quelli più recenti. Nel 1990 si vide la Panda Elettra: simbolo di ecologia applicata, ma non troppo praticata, visto che ai tempi il costo alto e le prestazioni ridotte non ne giustificavano la diffusione. In ambito lavorativo invece, la Panda 141 Van si diffuse abbastanza in Italia (note a tutti gli over30 quelle della SIP), si rendeva vistosa per le voluminose plastiche grigie, complementari alla carrozzeria, che ne estendevano il vano posteriore. Sempre sul fronte ecologico, sono state molte le prove singole o di limitati volumi che Fiat ha predisposto sulla Panda, con carburanti alternativi tra cui anche l’idrogeno. A partire dal 2007 uno speciale allestimento gara della Panda, nettamente diverso da quello stradale, la porta a competere nei raid con il nome di PanDakar, senza risultati di particolare clamore.
Modelli top
Fiat
-
Fiat 500X da EURO 20.750
-
Fiat Fiorino da EURO 12.890
-
Fiat Panda da EURO 9.710
-
Fiat del passato 5 giu 2020
30 anni e 4 ruote, Icone tricolori: la Fiat Panda 750 che batteva anche 1.0, 1.1 e 1.2 a iniezione [Q approved]
News | Protagonista della rubrica di automoto.it dedicata al trentennale, la mitica Panda con il primo piccolo motore Fire. 30 anni fa con il moderno 4 cilindri pensionava bicilindrici, aste e bilancieri “mettendosi dietro” in prestazione e solidità rivali di segmento superiori, per la prima volta a iniezione. Su di lei si sono svezzati e avventurati tra i migliori e peggiori over40 che “influenzano” oggi discorsi e sorti del Bel Paese -
Comparativa segmento A / B 28 feb 2020
Quale comprare, Confronto: Lancia Ypsilon 1.2 Euro6 Vs Fiat Panda 1.0 Hybrid 2020
Prove | Parallelo tra due attempate regine di mercato nel proprio segmento, comparabile. Entrambe italiane con tanto DNA comune, oggi diverse sotto il cofano a parità di potenza. Vale la pena essere pionieri dell’ibrido Fiat con 3 cilindri, o meglio andare sul buon vecchio e conveniente Fire 4 cilindri, in chiave “signorile” Lancia? Con la prima si è “avanti” e pratici in grandi città, ma dubbiosi su validità a lungo termine di una soluzione del momento. Con la seconda pochi euro e qualche centimetro in più, ma in tutta sicurezza ed economia da fine carriera -
curiosità 7 dic 2020
Panda 4x4 svernicia Range Rover sul ghiaccio. Quando peso e grip fanno la differenza [VIDEO]
News | Della serie “per non dimenticare”…il mitico video della Fiat Panda 4x4 che svernicia sulla neve una Land Rover Range Rover è tornato alla ribalta sui social ed anche noi abbiamo pensato di riproporvelo come testimonianza di alcuni aspetti automobilistici estremamente importanti per la sicurezza propria e quella degli altri