Auto e Moto d’Epoca 2025: a BolognaFiere un viaggio tra storia, passione e innovazione

Auto e Moto d’Epoca 2025: a BolognaFiere un viaggio tra storia, passione e innovazione
Pubblicità
Auto e Moto d’Epoca: tutto quello che c’è da sapere sull’edizione 2025
15 ottobre 2025

Dal 23 al 26 ottobre 2025, BolognaFiere accende i motori (storici e non solo) con la 42ª edizione di Auto e Moto d’Epoca, il più grande salone europeo dedicato al motorismo storico.

Oltre 235.000 metri quadrati di esposizione, 4 percorsi tematici e centinaia di modelli unici, dalle Ferrari campioni del mondo alla Honda RC213V, passando per il primo motore a scoppio della storia. Un evento che celebra la passione, la memoria e il futuro dell’automobile e della motocicletta.

Tra le principali attrazioni, la mostra “75:1 – 75 years, one seat”, un vero viaggio nell’evoluzione tecnica e culturale della Formula 1.
In esposizione, alcune monoposto che hanno scritto la storia:

  • Ferrari 500 F2 (1952), la vettura con cui Alberto Ascari conquistò due titoli mondiali;

  • Mercedes-Benz W196R (1954), campione del mondo con Juan Manuel Fangio;

  • Ferrari 156 F1 (1963), la prima a motore posteriore V6 a 120°;

  • Ferrari F2007, la monoposto con cui Kimi Räikkönen vinse l’ultimo mondiale piloti per la Scuderia.

Una collezione straordinaria che riunisce modelli provenienti dal MAUTO di Torino e dal Nationales Automuseum – Loh Collection in Germania.

Heritage, rarità e collezioni uniche

La Casa dell’Ala Dorata porta a Bologna 38 moto iconiche in uno spazio di 600 metri quadrati, per raccontare decenni di successi e rivoluzioni tecniche.
L’esposizione si articola in quattro aree:

  • Due tempi made in Atessa, con la NS 125 R Adriatico, la prima Honda prodotta in Italia;

  • Moto da Gran Premio, dalla RS 125 GP di Lucio Cecchinello alla RC213V di Johann Zarco, passando per le NSR di Biaggi e Gardner;

  • Off-road, con modelli come la Elsinore CR250M e la CR500;

  • Produzione di serie, con pietre miliari come la CB750 Four, la RC30 e la visionaria NR750.

Dalla Germania arriva per la prima volta a Bologna la Loh Collection, con autentici gioielli come la Mercedes-Benz CLK-GTR, prodotta in soli 25 esemplari, e la BMW M1 Procar, vincitrice del campionato 1979 con Niki Lauda. L’Heritage HUB Stellantis porterà invece alcuni dei capolavori del design italiano: la Fiat-Abarth 750 Record, l’Alfa Romeo Scarabeo 1600 e la Lancia D25, simboli di ingegno e bellezza meccanica.

Tra le curiosità, l’ASI Village ospiterà il primo motore a scoppio della storia, progettato da Barsanti e Matteucci nel 1853, e l’Alfa Romeo 184T di Formula 1, affidata a Eddie Cheever nella stagione 1984.

Non solo passato: Auto e Moto d’Epoca è anche uno sguardo al futuro. Toyota ha scelto Bologna per la presentazione in anteprima nazionale del nuovo RAV4, sesta generazione dell’iconico SUV, che introduce soluzioni tecnologiche e digitali d’avanguardia mantenendo la tradizionale affidabilità del modello.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Motor Valley e club storici: il cuore pulsante della passione

La Motor Valley dell’Emilia-Romagna sarà ancora una volta protagonista con la presenza di Dallara, Pagani, Ferrari, Lamborghini, Maserati e molti altri. Un’occasione per riscoprire le eccellenze di un territorio che ha fatto la storia dei motori. Ampio spazio anche ai Club e Registri Storici, tra cui il Lancia Club, il Club Storico Peugeot Citroën Italia, il Jaguar Enthusiasts’ Club e il Registro Fiat Italiano, che porterà a Bologna autentiche monoposto da competizione come la Cisitalia D-46 e la Formula Abarth 1980.

Due padiglioni saranno dedicati ai ricambi originali e al collezionismo, con espositori specializzati, accessori rari e memorabilia automobilistici. Torna anche “Time on Show”, l’esclusivo evento dedicato agli orologi vintage e da collezione, con i nomi più prestigiosi del settore. Un tributo all’arte meccanica in tutte le sue forme.

Auto e Moto d’Epoca non è solo una fiera: è un viaggio nella memoria e nell’innovazione, un ponte tra passato e futuro che riunisce collezionisti, costruttori, club e appassionati di ogni età. L’appuntamento è a BolognaFiere, dal 23 al 26 ottobre 2025. Tutte le informazioni su orari, biglietti e convenzioni sono disponibili sul sito ufficiale autoemotodepoca.com.

Un nuovo modo per vivere la fiera: arriva WOB – Welcome on Board

Per orientarsi tra padiglioni, eventi e stand, anche nell’edizione 2025 sarà disponibile WOB – Welcome on Board, la webapp ufficiale di Auto e Moto d’Epoca, sviluppata in collaborazione con Connecting Classics.

Facile da usare e accessibile tramite QR code disponibile agli ingressi e nei padiglioni, l’app sarà attiva esclusivamente durante i giorni del Salone.
WOB offre agli espositori la possibilità di creare una scheda personalizzata con contatti, foto e dettagli dei veicoli, distinguendo tra quelli esposti e quelli disponibili ma non presenti in fiera. I visitatori potranno invece consultare l’elenco completo degli espositori – suddivisi tra auto, moto e ricambi – ed esplorare il catalogo come in un vero marketplace digitale temporaneo.

La webapp include inoltre la mappa interattiva della fiera, il calendario aggiornato degli eventi e la possibilità di contattare direttamente gli espositori per fissare appuntamenti. Uno strumento utile e intuitivo, che semplifica la visita e garantisce di non perdere nulla tra le centinaia di stand presenti.

Argomenti

Pubblicità