Motori più puliti e longevi: TEXA lancia H2 Blaster, il trattamento che fa tornare giovane il motore

Motori più puliti e longevi: TEXA lancia H2 Blaster, il trattamento che fa tornare giovane il motore
Pubblicità
Addio residui carboniosi: ecco come TEXA vuole rivoluzionare la manutenzione dei motori
20 ottobre 2025

La nuova iniziativa TEXA è rivolta sia ai professionisti della riparazione, sia agli automobilisti. Le officine che già dispongono del decarbonizzatore H2 Blaster, o intendono acquistarlo, possono iscriversi tramite il sito ed entrare in un vero e proprio “club” di specialisti certificati. Gli automobilisti, invece, possono consultare sullo stesso portale l’elenco delle oltre 100 officine già aderenti — un numero destinato a crescere rapidamente — e prenotare un trattamento standard di 45 minuti al prezzo fisso di 70 euro (IVA inclusa).

Sviluppato dal centro R&D di TEXA, l’H2 Blaster utilizza una tecnologia basata sull’elettrolisi dell’acqua: il dispositivo genera una miscela di idrogeno e ossigeno (ossidrogeno) che, introdotta nel collettore di aspirazione del motore caldo, raggiunge la camera di combustione. Lì, il gas si innesca a temperature elevate, trasformandosi in vapore acqueo ad alta pressione che penetra nei residui carboniosi e li disgrega, pulendo valvole, iniettori, turbocompressori e sistemi EGR/FAP senza necessità di smontaggio.

Il risultato? Motore più reattivo, minori consumi e riduzione delle emissioni nocive, specialmente sui propulsori diesel con molti chilometri alle spalle. Il trattamento è efficace anche su motori benzina, motociclette e scooter, soprattutto quando utilizzati in ambito urbano, mentre risulta meno utile per quelli alimentati a GPL, che hanno una combustione già più pulita.

Un sistema sicuro, controllato e digitale

H2 Blaster è dotato di un display multitouch da 10 pollici con interfaccia intuitiva e tecnologia glove-touch, utilizzabile anche con guanti da lavoro. Il software guida l’operatore passo dopo passo e genera un report finale da consegnare al cliente, archiviato automaticamente sul portale myTEXA.

Sul fronte della sicurezza, il sistema integra numerosi controlli: sensore di perdita idrogeno, valvola anti-ritorno di fiamma, sensori di temperatura e pressione, autodiagnosi iniziale e controllo automatico della cella elettrolitica.

A completare il pacchetto c’è NOS – Navigator OBD Service, il dispositivo che monitora in tempo reale giri motore e temperatura, interrompendo la produzione di idrogeno se i parametri non sono corretti. Dopo il trattamento, l’App dedicata guida anche una prova su strada di 5-6 km per completare la pulizia dinamica del sistema.

Il listino di H2 Blaster è di circa 6.800 euro, ma il prezzo reale di mercato si colloca poco sotto i 5.000. Un investimento pensato per le officine che vogliono offrire un servizio aggiuntivo e fidelizzare i clienti, ma anche per gli automobilisti che desiderano prolungare la vita della propria vettura. Come ha spiegato TEXA durante la presentazione, l’obiettivo non è “fare miracoli”, bensì mantenere pulito il motore nel tempo, agendo soprattutto sulle parti “fredde” del sistema di combustione, dove si accumulano i residui più difficili da rimuovere.

 

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Argomenti

Pubblicità