Alfa Romeo 145 (1994-01)
34 modelli
Prezzo:
da 12.241 € a 18.551 €
Alfa Romeo
145 (1994-01)
Prezzo:
da 12.241 a 18.551 €
-
N.Posti
- 5
-
Lunghezza
- Da 406 cm
- A 409 cm
-
Larghezza
- 171 cm
-
Altezza
- 143 cm
-
Bagagliaio
- Da 320 dm3
- A 1.130 dm3
Perchè comprarla
Con una Alfa 145 usata si possiede l’ultima auto del Biscione derivante in qualche modo dalla capostipite Alfasud. Sapore tutto anni Novanta e stile proprio, non offre gran precisione o qualità a bordo, ma sound e impronta Alfa Romeo ci sono, per quella misura media oggi persa. Si spende davvero poco e si ha il limite dell’Euro2, ma ci si può divertire con la meccanica e sperare, per qualche versione, in futuri apprezzamenti amatoriali. Tre le porte e non tanto il comfort rispetto ai volumi d’ingombro. Beve il giusto solo se tenuta motoristicamente in ordine.
Informazioni generali
Marca | Alfa Romeo |
---|---|
Modello | 145 (1994-01) |
Segmento | Due volumi |
Inizio produzione | 1994 |
Fine produzione | 2001 |
Prezzo | da 12.241 € a 18.551 € |
Peso | da 1.210 Kg a 1.315 Kg |
Lunghezza | da 406 cm a 409 cm |
Larghezza | 171 cm |
Altezza | 143 cm |
N.Posti | 5 |
Bagagliaio | da 320 dm3 a 1.130 dm3 |
Allestimenti (34)

-
Alfa Romeo Automobiles S.p.A.
Corso Giovani Agnelli, 200
Torino (TO) - Italia
800 253 200 https://www.alfaromeo.it/
-
La versione che consigliamo
Tra le tante versioni, pensando a benzina o gasolio sono certo le ultime uscite, Euro2 post-99, quelle con miglior precisione nell’elettronica (es. Bosch M1.5.5 per i Twin Spark Benzina o EDC15 per i primissimi 1.9 Jtd) e rendimento generale. Da tener d’occhio turbine o iniettori per i diesel piuttosto che variatore di fase per i benzina. Una 1.7 16v pur Euro1, rappresenta un piccolo canto del cigno per chi ami il genere a cilindri contrapposti made in Italy. -
Il valore dell'usato
Vale oggi davvero poco un’Alfa Romeo 145, anche meno di mille euro, eppure potrebbe un domani divenire apprezzato elemento distintivo nella storia stradale Alfa, specie con i motori boxer che con lei hanno chiuso la carriera, dal più popolare 1.3, con iniezione IAW, al meno diffuso 1.7 16v che avvicinava i 130 CV. Un posto meritevole, in gamma, anche per le più prestanti prodotte: 2.0 TS quadrifoglio e Ti, anche se non differenti nella sostanza telaistica o di dotazione. -
Storia del modello
L’erede della mitica Alfa 33 arriva sul mercato nel 1993 proponendosi per l’arduo compito cui fa fronte degnamente, almeno in territorio nazionale. Siglata a livello progettuale con il numero Alfa Romeo 930, la 145 è una due volumi dotata di trazione e motore anteriori che condivide sempre più, rispetto alle progenitrici, con il mondo Fiat (es. Tipo); ma rimane pur sempre Alfa, grazie a soluzioni tecniche rimaste solo sue come i motori boxer. Aggiornamenti nel 1997, motoristici e nel 1999, di dettaglio.
Modelli top
Alfa Romeo
-
Alfa Romeo Stelvio da EURO 53.150
-
Alfa Romeo Stelvio Stelvio 2.2 Turbodiesel 160 CV AT8 RWD Business nuova a Alessandria Alessandria (AL) EURO 41.500
-
Alfa Romeo Giulia 2.0 Turbo 280 CV AT8 AWD Q4 Veloce nuova a Alessandria Alessandria (AL) EURO 51.500
-
Alfa Romeo Stelvio Stelvio 2.2 Turbodiesel 160 CV AT8 RWD Business nuova a Alessandria Alessandria (AL) EURO 41.500
-
-
-
Alfa Romeo Stelvio Stelvio 2.2 Turbodiesel 210 CV AT8 Q4 Executive del 2017 usata a Alessandria Alessandria (AL) EURO 30.900
-
-
Alfa Romeo Giulietta 2.0 JTDm 170 CV TCT Veloce del 2020 usata a Alessandria Alessandria (AL) EURO 24.900
-
Prova strumentale 10 gen 2023
Alfa Romeo 159, PRO e CONTRO Youngtimer Edition | La prova strumentale
Prove | Protagonista della nuova puntata di Pro e Contro "Youngtimer Edition", dedicato alle auto uscite di produzione, è l'Alfa Romeo 159 -
Prove 17 nov 2022
Alfa Romeo Tonale Veloce, integrale Q4 da 280 CV PHEV, goduria da guidare [Video]
Prove | Ecco com'è e come va la nuova Alfa Romeo Tonale plug-in hybrid -
News 27 gen 2023
Alfa Romeo, l'ammiraglia elettrica arriverà nel 2027: parola di Imparato
Elettrico | In occasione della presentazione di Alfa Romeo Tonale in Giappone, il CEO della casa ha parlato del futuro elettrico del marchio italiano