Listino Alfa Romeo usate
1.901 allestimenti-
Alfa Romeo 8C Cabrio (2009-10)
213.250 € -
Alfa Romeo Alfa 6 (1979-87)
4 versioni -
Alfa Romeo Alfa 90 (1984-88)
11 versioni -
Alfa Romeo Alfasud (1975-84)
31 versioni -
Alfa Romeo Alfetta (1975-85)
20 versioni -
Alfa Romeo Alfetta (1976-87)
9 versioni -
Alfa Romeo Arna (1983-87)
5 versioni -
Alfa Romeo Giulietta (1977-85)
19 versioni -
Alfa Romeo SZ/RZ Cabrio (1993-96)
51.028 € -
Alfa Romeo SZ/RZ Coupé (1989-96)
47.988 €

-
Alfa Romeo Automobiles S.p.A.
Corso Giovani Agnelli, 200
Torino (TO) - Italia
800 253 200 https://www.alfaromeo.it/
Alfa Romeo
Grande marchio italiano, da sempre apprezzato per le doti tecniche anche all’estero e caratterizzato da una produzione storicamente sportiva, un tempo seriamente rivolta anche alle competizioni. Vede luce il 24 giugno 1910 a Milano, con un nome che significava "Anonima Lombarda Fabbrica Automobili". Dopo la prima guerra mondiale e qualche vicissitudine societaria, nel 1918 divenne Alfa Romeo per il controllo della stessa da parte dell’ingegner Nicola Romeo. Oggi è parte del gruppo FCA dopo essere stata per lunghi anni partecipata direttamente dallo Stato italiano (1933 – 1986, con relativa popolarità delle berline Alfa in uso alle forze dell’ordine). Il Biscione del marchio è dovuto a un richiamo visconteo, come lo scudo crociato che lo affianca, anch’esso simbolo di Milano. Gli stabilimenti produttivi storici a supporto della più nota produzione dal “cuore sportivo” furono Portello, Arese e Pomigliano d'Arco. Sul fronte delle competizioni la miriade di attività nel secolo scorso discende da primari successi ancor oggi invidiabili per chiunque, come quello del 1925, con il primo campionato del mondo di automobilismo mai disputato, o le prime due edizioni del Mondiale F1 (1950-1951), fino ai titoli del Mondiale Marche (sportprototipi 1975-1976). Corse dove Alfa Romeo è stata da subito riferimento (le auto lombarde furono usate inizialmente anche da Enzo Ferrari) grazie a eventi che allora mettevano in chiara luce a tutti la vettura e la tecnica più di oggi e che si sono poi abbinate a modelli di gran prestigio tecnico ma anche stilistico negli anni Trenta e seguenti. Dopo la seconda guerra mondiale, Alfa Romeo ha esteso la produzione a livello industriale raggiungendo l’apice della fama (in Europa ma anche oltre oceano) prima di un periodo perturbato e della nuova, attuale dimensione, che vede modelli propri nello stile con parziale condivisione tecnica del gruppo Fiat. Al DNA Alfa del Novecento appartengono secondariamente anche veicoli commerciali e motori per aviazione, ma sono nomi modello come 6C e 8C capaci ancor oggi di vincere premi di stile, rivaleggiando con auto più moderne (e meritarsi al tempo l’apprezzamento di Henry Ford) oppure più estremi come 33 Stradale, passando per le popolari e potenti berline o spider con motore anteriore a trazione posteriore, auto dal nome capace di accendere la passione di intere generazioni ed esser richiamato ancora oggi (es. Giulietta e Giulia).
-
Alfa Romeo Stelvio Stelvio 2.2 Turbodiesel 190 CV AT8 Q4 Sprint nuova a Piove di Sacco Piove di Sacco (PD) EURO 50.900
-
Alfa Romeo Stelvio Stelvio 2.2 Turbodiesel 210 CV AT8 Q4 Ti nuova a Piove di Sacco Piove di Sacco (PD) EURO 53.900
-
-
Alfa Romeo Stelvio Stelvio 2.2 Turbodiesel 160 CV AT8 RWD Sprint nuova a Pordenone Pordenone (PN) EURO 51.400
-
-
-
-
Alfa Romeo Giulietta 1.6 JTDm-2 105 CV Distinctive del 2014 usata a Maniago Maniago (PN) EURO 10.800
-
Prova strumentale 10 gen 2023
Alfa Romeo 159, PRO e CONTRO Youngtimer Edition | La prova strumentale
Prove | Protagonista della nuova puntata di Pro e Contro "Youngtimer Edition", dedicato alle auto uscite di produzione, è l'Alfa Romeo 159 -
Prove 17 nov 2022
Alfa Romeo Tonale Veloce, integrale Q4 da 280 CV PHEV, goduria da guidare [Video]
Prove | Ecco com'è e come va la nuova Alfa Romeo Tonale plug-in hybrid -
News 27 gen 2023
Alfa Romeo, l'ammiraglia elettrica arriverà nel 2027: parola di Imparato
Elettrico | In occasione della presentazione di Alfa Romeo Tonale in Giappone, il CEO della casa ha parlato del futuro elettrico del marchio italiano