Alfa Romeo Giulietta
30 modelli
Prezzo:
da 24.500 € a 38.500 €
Alfa Romeo
Giulietta
Prezzo:
da 24.500 a 38.500 €
-
Posti
- 5
-
Lunghezza
- 435 cm
-
Larghezza
- 180 cm
-
Altezza
- 146 cm
-
Bagagliaio
- Da 350 dm3
- A 1.150 dm3
Perchè comprarla
Oggettivamente bella vettura italiana del segmento C, che incarna nello stile il cuore sportivo Alfa. Sa essere prestante e appagante a livello dinamico, pur mantenendo buone doti di spazio e di sicurezza. Se si gradisca ancora essere patriottici sul fronte automobilistico, con Giulietta nessuno sforzo o adattamento da patire, poiché rappresenta l’ottimo della produzione nazionale riferita al segmento. Ha cinque porte, senza però farlo capire al primo sguardo, si fa sfruttare con praticità e comodità, almeno per chi sieda davanti, dotata d’immagine e finiture di livello. Esibisce orgogliosa il DNA Alfa Romeo contemporaneo, si guida con il giusto feeling anche usandolo per davvero il DNA, poiché tale è il nome del selettore di mappatura e sospensioni.
Informazioni generali
Marca | Alfa Romeo |
---|---|
Modello | Giulietta |
Segmento | Due volumi |
Inizio produzione | 1977 |
Fine produzione | - |
Prezzo | da 24.500 € a 38.500 € |
Peso | da 1.355 Kg a 1.410 Kg |
Lunghezza | 435 cm |
Larghezza | 180 cm |
Altezza | 146 cm |
N.Posti | 5 |
Bagagliaio | da 350 dm3 a 1.150 dm3 |
Allestimenti (30)

-
Alfa Romeo Automobiles S.p.A.
Corso Giovani Agnelli, 200
10135 Torino (TO) - Italia
800 253 200 http://www.alfaromeo.it
File da scaricare
- Brochure formato: .pdf - dim: 8 MB
- Scheda Tecnica formato: .pdf - dim: 535 KB
- Euro NCAP formato: .pdf - dim: 1 MB
Giulietta - I nostri consigli
-
Le versioni che consigliamo
Con allestimenti rivisti di recente e ben variegati (sette), i motori sono tutti sovralimentati, in quattro cilindrate, pienamente condivisi con il resto del gruppo Fiat. Nulla di dedicato al marchio milanese come un tempo, ma con qualche chicca almeno per il 1750 della Quadrifoglio verde, destinata ai puristi del Biscione e capace di andare davvero forte, con i suoi 240 cv, trasferiti a terra grazie a un’ottima e raffinata trasmissione. Se la più estrema costa e consuma troppo, con il Multiair benzina si va già abbastanza, come merita questa vettura; sull’altro fronte invece oltre ai MultiJet gasolio 1.6, per risparmiare sul carburante ci sono anche le versioni GPL del 1.4 benzina. Assenti alcune primizie assolute della tecnologia di assistenza alla guida, in voga sulle tedesche, ci sono comunque cinque pacchetti accessori e il cambio automatico TCT, l’infotainment Uconnect con touch-screen, piuttosto che il tetto panoramico in vetro. Il controllo pressione pneumatici è sempre di serie. -
Il valore dell'usato
Ben diffusa in Italia, soprattutto con motori diesel, la Giulietta non incarna fortunatamente alcune doti poco positive delle Alfa Romeo di un tempo, in quanto a tenuta di valore. Sul fronte di meccanica ed elettronica non si segnalano particolari problemi, essendo tutti i sistemi ben collaudati e gestiti dalla rete capillarmente distribuita sul territorio. -
Storia del modello
Il nome Giulietta ha profonde radici nella storia del costruttore milanese, fatte di grandi intuizioni e indelebili risultati positivi, passando per modelli di epoche diverse e per certi versi migliori anche per la società e per l’industria automobilistica italiana. La prima storica Giulietta ebbe grandi successi ovunque, a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta, riconosciuta oggi quasi come un mito per tutti gli amanti della Casa, oltre che desiderata nell’immaginario collettivo di allora, grazie ai suoi ruoli nella società, nelle competizioni e nella cinematografia, con varie derivate di assoluto pregio stilistico e tecnico, come furono la Sprint, la Spider o la SZ. La seconda Giulietta (116) ha ben incarnato un altro momento storico interessante per la Casa di Arese, meno pregiata ma presente a lungo anche nella memoria popolare, con l’utilizzo da parte delle forze dell’ordine. Quella che vediamo oggi, dopo le Giulietta storiche nate nel 1955 e nel 1977 a Milano, è il modello 940 prodotto negli stabilimenti di Cassino, che ha debuttato nel 2010 condividendo molte soluzioni con la Fiat Bravo 198 e la Lancia Delta 844. La Giulietta del XXI° secolo ha visto gli sforzi incentrarsi sullo stile e parzialmente anche sui contenuti, con una vettura che include quanto di meglio Alfa Romeo può proporre attualmente: i test per la sicurezza EuroNCAP la premiano subito, come anche le opinioni di stampa e addetti ai lavori.
-
Alfa Romeo Giulietta 1.4 Turbo MultiAir TCT Super nuova a Settimo Torinese Settimo Torinese (TO) EURO 20.950
-
Alfa Romeo Giulietta 1.6 JTDm 120 CV Super nuova a Settimo Torinese Settimo Torinese (TO) EURO 17.450
-
-
-
Comparativa segmento C 19 giu 2017
Quale comprare, Confronto: Alfa Romeo Giulietta Super 1.4 Vs Honda Civic Elegance 1.0
Prove | Parallelo tra protagoniste del segmento C in chiave sportiveggiante, oltre che molto personale: l'italiana matura, che scalda ancora i cuori e l'evoluta giapponese alla sua 10^ generazione -
Comparativa segmento C 2 mag 2016
Quale comprare, Confronto: Alfa Romeo Giulietta 1.6 JTDm TCT Vs VW Golf 1.6 TDI DSG
Prove | Parallelo tra due grandi protagoniste del classico segmento C europeo: l'italiana dal cuore sportivo Alfa Romeo Giulietta, fresca di restyling 2016 e la tedesca sempre verde Volkswagen Golf, nella sua settima generazione. Emozioni e personalità Vs. Razionalità ed efficienza. -
one-off Alfa Romeo 18 feb 2019
Alfa-tarocchi crescono: in UK la “Giulietta V8” da 450 cavalli
News | Foto da officina con auto non meglio identificata a cofano aperto: motore V8 e muso Alfa Romeo