Dacia Sandero
36 modelli
Prezzo:
da 11.500 € a 18.650 €
Dacia
Sandero
Prezzo:
da 11.500 a 18.650 €
-
Posti
- 5
-
Lunghezza
- Da 409 cm
- A 410 cm
-
Larghezza
- Da 176 cm
- A 178 cm
-
Altezza
- Da 150 cm
- A 159 cm
-
Bagagliaio
- Da 410 dm3
- A 1.455 dm3
Perchè comprarla
Tra i modelli più venduti dal marchio appartenente al gruppo Renault, questa due volumi cinque porte punta all’economia, ottimizzando le soluzioni e lo stile per non sfigurare. Si risparmia per davvero e l’immagine esteriore ha fatto grandi passi rispetto a un tempo. Quando non necessitino prestazioni di alto livello, o gratificazioni per stile e materiali ricercati, ma serva invece una buona cinque porte con ingombro di circa quattro metri, dal valido spazio interno anche per chi sieda dietro, ecco una soluzione coerente ai tempi difficili. Non si gode di alcun elemento o finitura di pregio, nemmeno la qualità percepita è troppo elevata internamente, rispetto a quanto disponibile oggi sul mercato, ma capacità di carico, funzionalità e anche affidabilità ci sono, come derivazione del mondo Renault, insieme ai tre anni di garanzia. La dinamica di guida ovviamente non può ambire a prestazioni da sportiva.
Informazioni generali
Marca | Dacia |
---|---|
Modello | Sandero |
Segmento | Due volumi |
Inizio produzione | 2008 |
Fine produzione | - |
Prezzo | da 11.500 € a 18.650 € |
Peso | da 1.089 Kg a 1.209 Kg |
Lunghezza | da 409 cm a 410 cm |
Larghezza | da 176 cm a 178 cm |
Altezza | da 150 cm a 159 cm |
N.Posti | 5 |
Bagagliaio | da 410 dm3 a 1.455 dm3 |
Allestimenti (36)

-
Dacia
Via Tiburtina, 1159
Roma (RM) - Italia
008 008 7362858 https://www.dacia.it/
File da scaricare
- Scheda Tecnica 2020 formato: .pdf - dim: 197 KB
- Brochure 2020 formato: .pdf - dim: 12 MB
- Listino Stepway Giu'22 formato: .pdf - dim: 358 KB
- Euro N'Cap formato: .pdf - dim: 3 MB
- Listino Streetway 2023 formato: .pdf - dim: 356 KB
Sandero - I nostri consigli
-
Le versioni che consigliamo
Con le versioni di accesso si ha giusto il minimo necessario e nemmeno tra gli optional figurano le più appetibili novità introdotte dai marchi premium, come gli ausili alla guida, ma il costo è sempre coerente a quanto offerto, anche prendendo il massimo disponibile da Dacia, con inclusi clima, radio/navigatore e un pacchetto stile. I motori sono tutti affidabili in quanto derivati da unità già in produzione sulle Renault uscite in precedenza, il 1.5 DCi offre al momento un buon compromesso tra prestazioni, consumi e affidabilità, con eventualmente disponibile anche il combinato benzina / GPL, o il moderno tre cilindri sovralimentato. Stepway è la versione ispirata al fuoristrada, che pur rimanendo una Sandero a trazione anteriore, si alza di due centimetri e cambia look divenendo più gradevole e al contempo grintosa, un mini SUV dal taglio economico, che però non sfigura a livello estetico. -
Il valore dell'usato
Economica nel listino del nuovo, ancor più sul fronte dell’usato, senza però esagerare facendo perdere troppo al primo proprietario. In proporzione il deprezzamento della Sandero non è peggio di quello medio, anzi. Sono molto presenti le versioni GPL, il cui impianto è di origine italiana e può quindi essere ben gestito nelle manutenzioni (eventuali si, ma tendenzialmente necessarie, prima o poi) sul nostro territorio. -
Storia del modello
Il gruppo Renault decide di dare una corposa spinta al marchio Dacia, coerentemente alla situazione del mercato che potrebbe apprezzarne l’indole risparmiosa e nel 2008 arriva questa due volumi che condivide molto con la Logan. La base tecnica è quella delle Clio, o Modus, ma un gradino indietro quando si tratti di implementare nuove soluzioni nate in primis per il marchio Renault. Prodotta inizialmente in Brasile e ovviamente Romania (sede della Casa), è pensata per chi voglia risparmiare e viene venduta in tutto il mondo pur con differenza di marchio a seconda del mercato, in alcuni meno evoluti è addirittura una Renault. Inizialmente non ottiene risultati brillanti nei severi test per la sicurezza EuroNCAP, almeno senza dotarsi di alcuni accessori opzionali. Nel 2012 arriva la seconda serie, che pur mantenendo una certa, dovuta, economicità di base, con medesimo pianale delle vetture Renault di “penultima” generazione, migliora in stile e qualità, oltre che sicurezza, meritandosi una stella in più della prima serie.
Modelli top
Dacia
-
Dacia Duster da EURO 14.350
-
Dacia Jogger da EURO 16.250
-
Dacia Sandero da EURO 11.500
-
Dacia Spring da EURO 17.052
-
-
Dacia Sandero 1.5 Blue dCi 8V 95CV Start&Stop Serie Speciale Wow del 2019 usata a Torino Torino (TO) EURO 13.700
-
-
-
Prove strumentali 24 mag 2021
Dacia Sandero, PRO e CONTRO | La pagella e tutti i numeri della prova strumentale
Prove | Come va la Dacia Sandero? C’è solo un modo per scoprirlo: provarla - davvero. Perché raccontare un’auto è semplice. Ma giudicarla, in maniera oggettiva, è tutto un altro discorso. Per questo, noi, useremo prove - Strumenti - Una pista. E… un ingegnere. E alla fine vi racconteremo, nero su bianco, i pro e i contro. Perché qui, oggi, alla Dacia Sandero daremo pure i voti, col mitico “pagellone di Automoto.it” -
Primo test 16 dic 2016
Dacia Sandero restyling 2017 [Video primo test]
Prove | In listino a 7.450 euro la nuova segmento B della Casa romena controllata da Renault si propone, come sempre, nella variante tradizionale ed in quella che strizza l'occhio alle Sport Utility Stepway. L'abbiamo provata con la nuova motorizzazione 1.0 SCe da 75 CV -
Promozioni 14 gen 2023
Scende in campo con la promozione e le ha tutte contro: Dacia Sandero Stepway top e flop
News | Al prezzo di una colazione al bar al giorno, Dacia punta a fare una concorrenza spietata nel segmento delle citycar. Come si posiziona rispetto alla Fiat Panda e alla Lancia Ypsilon?