Hyundai Tucson
27 modelli
Prezzo:
da 30.900 € a 48.900 €
Hyundai
Tucson
Prezzo:
da 30.900 a 48.900 €
-
Posti
- 5
-
Lunghezza
- Da 450 cm
- A 451 cm
-
Larghezza
- 186 cm
-
Altezza
- 165 cm
-
Bagagliaio
- Da 558 dm3
- A 1.795 dm3
Perchè comprarlo
Il massimo del SUV entro i 4,5 metri secondo Hyundai. In un segmento difficile e combattuto la casa coreana propone questo veicolo di stile marcato, con cui si ha immagine propria ma non estroversa, che combina solidità e grinta senza eccessi. Una scelta di gusto quasi modaiolo esternamente, ma di razionalità per la tecnica: moderna e coerente al target (crescente per Hyundai negli ultimi anni) con prestazioni poco oltre la media, buono spazio (baule da 513 litri) e comodità sufficiente per i cinque possibili occupanti. La guida offre feeling abbastanza diretto, confortevole, sicura e ben assistita volendo, ma non ci si corre e quindi non si esagera, nemmeno con il lusso esibito per gli interni mentre tra i plus, oltre a look e rapporto qualità prezzo, anche i cinque anni di garanzia, senza limiti di percorrenza.
Informazioni generali
Marca | Hyundai |
---|---|
Modello | Tucson |
Segmento | Suv e Fuoristrada |
Inizio produzione | 2004 |
Fine produzione | - |
Prezzo | da 30.900 € a 48.900 € |
Peso | da 1.538 Kg a 1.893 Kg |
Lunghezza | da 450 cm a 451 cm |
Larghezza | 186 cm |
Altezza | 165 cm |
N.Posti | 5 |
Bagagliaio | da 558 dm3 a 1.795 dm3 |
Allestimenti (27)
Diesel
|
PREZZO euro
|
CAMBIO
|
POTENZA
kW (CV) |
CILINDRATA cm3
|
CONSUMO litri/100 km
misto |
|
---|---|---|---|---|---|---|
1.6 CRDI Exellence 1.6 CRDI Exellence | 35.450 € 1.6 CRDI Exellence | Manuale 1.6 CRDI Exellence | 85 kW (116 CV) 1.6 CRDI Exellence | 1.598 cc 1.6 CRDI Exellence | 5,2 lt/100 km 1.6 CRDI Exellence | 1.6 CRDI Exellence |
1.6 CRDI XLine 1.6 CRDI XLine | 35.050 € 1.6 CRDI XLine | Manuale 1.6 CRDI XLine | 85 kW (116 CV) 1.6 CRDI XLine | 1.598 cc 1.6 CRDI XLine | 5,2 lt/100 km 1.6 CRDI XLine | 1.6 CRDI XLine |
1.6 CRDI XTech 1.6 CRDI XTech | 32.450 € 1.6 CRDI XTech | Manuale 1.6 CRDI XTech | 85 kW (116 CV) 1.6 CRDI XTech | 1.598 cc 1.6 CRDI XTech | 5,2 lt/100 km 1.6 CRDI XTech | 1.6 CRDI XTech |

-
Hyundai Motor Company Italy Srl
Via Giovanni Bensi, 1/1
Milano (MI) - Italia
800 359 127 https://www.hyundai.com/it.html
File da scaricare
- Scheda Tecnica 2020 formato: .pdf - dim: 111 KB
- Listino Dic'20 formato: .pdf - dim: 575 KB
- Euro N'Cap formato: .pdf - dim: 5 MB
Tucson - I nostri consigli
-
Le versioni che consigliamo
Rispetto al fratello maggiore Santa Fe qui non mancano le scelte per gusto di motorizzazione: sempre Euro6, sono due i benzina e tre i diesel, con la trazione integrale sposata solo ai più spinti 1.6 T-GDI e 2.0 CRDi. Volendo disponibile anche il cambio DCT a sette rapporti che porta in dote due modalità guida (non solo di cambiata, ma di tutti i sistemi) pur non essendo a target sportivo. Se l’uso è quello prioritariamente da manto asfaltato magari urbano, gli italiani preferiscono il più pacato 1.7 diesel con trazione anteriore e convenienza ben maggiore, anche se le piene doti di trazione (al posteriore quando serve) e gratificazione, vanno accoppiate al top di gamma, non pienamente popolare in quanto a prezzo. Tre gli allestimenti, integrabili con vari pacchetti dal costo relativamente contenuto, quello base pur conveniente non include il cruise control e gli utili sensori parcheggio. In ogni caso buona la varietà di colori, sia per carrozzeria (undici) che per interni. -
Il valore dell'usato
Nettamente più diffuso in Italia nelle sue versioni a gasolio (in rapporto circa 5:1 sui benzina, a trend crescente nonostante le applicazioni GPL), Tucson si distingue per buona commerciabilità pur con quotazioni in netta discesa per i modelli più datati delle serie precedenti. La prima generazione, oggi meno raffinata rispetto a un segmento che si rinnova rapidamente su tutti i fronti, permette discreti affari se non si abbiano pretese elevate, mentre con la seconda si è dei cosiddetti fast-follower rispetto ai leader di riferimento sapendo che l’affidabilità non manca. Con le versioni più evolute anche Hyundai vincola le procedure di manutenzione straordinaria (abbastanza rara) dei propri sistemi alla rete ufficiale. -
Storia del modello e edizioni speciali
Modello dal nome ispirato alla cittadina sita in Arizona, debutta nel 2004 con buon successo sui vari mercati globali, America inclusa, proponendosi come SUV compatto, solido e conveniente. Ha un veicolo gemello a marchio Kia, ovvero la seconda generazione Sportage. Entrambi sono privi di doti tecniche “di frontiera” e hanno trazione integrale implementata su pianale condiviso con altre vetture del gruppo coreano, come Elantra, ciononostante lo stile viene apprezzato e premiato, analogamente al fratello maggiore Santa Fe, cui rassomiglia. Le motorizzazioni sono benzina quattro oppure sei cilindri e diesel, ordinarie, addirittura inizialmente un po’ blande per il segmento di appartenenza, rinvigorite poi con il passare degli anni. La seconda generazione (LM) è datata 2009 e compie un salto in avanti su tutti i fronti, non ultimo quello stilistico curato con ottica e anche supporto progettuale, verso l’Europa. Proprio nel vecchio continente il nome cambia in iX35, contrariamente agli USA dove prosegue la tradizione. Le motorizzazioni si ammodernano e provano la strada del downsizing con il debutto di un benzina 1.6 sovralimentato, mentre i sistemi elettronici crescono avvicinandosi alla fascia più alta del segmento. Dal 2015 è in commercio la terza generazione, globalmente identificata Tucson. F-CEV la versione ecologica, vista solo a livello di prototipo, con celle combustibile a idrogeno per una propulsione elettrica da 80 kW. Per il modello ora in vendita sono invece state presentate, ancora in fase di sviluppo, due versioni ibride (una plug-in) che si combinano ai quattro cilindri diesel. In funzione del mercato di sbocco il nome Tucson è stato talvolta corretto o cambiato (conosciuto in Asia anche come JM, o Tucson iX) mantenendo la medesima sostanza.
Modelli top
Hyundai
-
Hyundai Bayon da EURO 20.650
-
Hyundai Ioniq 5 da EURO 45.800
-
Hyundai Kona da EURO 23.500
-
Hyundai Tucson da EURO 30.900
-
Hyundai Tucson 2.0 CRDi TD Dynamic del 2005 usata a Terranuova Bracciolini Terranuova Bracciolini (AR) EURO 6.300
-
Hyundai Tucson 2.0 CRDi TD Dynamic del 2005 usata a Terranuova Bracciolini Terranuova Bracciolini (AR) EURO 5.700
-
-
-
CONFRONTO SUV PHEV 9 mag 2022
Quale comprare, confronto SUV ibridi: Audi Q3 e Vs Hyundai Tucson Plug-in (PHEV Premium)
Prove | Valutazione parallela per due SUV ibridi con spina del 2022, vicini ai 50K di listino (incentivabile) e ai 50 Km di range EV: il coreano che raggiunge livelli premium senza remore, dotandosi anche di trazione 4x4 e il tedesco, sempre riferimento nel segmento, volendo anche Sportback. Su quale meglio puntare e per quali aspetti? Ecco i rispettivi punti forti e deboli -
Prove strumentali 15 mar 2021
Hyundai Tucson Hybrid, PRO e CONTRO. La prova strumentale [Video]
Prove | Come va la Hyundai Tucson Hybrid? C’è solo un modo per scoprirlo: provarla - davvero. Perché raccontare un’auto è semplice. Ma giudicarla, in maniera oggettiva, è tutto un altro discorso. Per questo, noi, useremo prove - Strumenti - Una pista. E… un ingegnere. E alla fine vi racconteremo, nero su bianco, i pro e i contro. Perché qui, oggi, alla Hyundai Tucson Hybrid daremo pure i voti, col mitico “pagellone di Automoto.it” -
suv alla spina 30 giu 2021
Hyundai Tucson 2021, Listino prezzi con nuovo Plugin e allestimenti [da 36K]
News | La Hyundai Tucson ibrida con la spina da 265 CV partire da 36.500 euro su listino prezzi, contando sconti e incentivi