Skoda Superb
20 modelli
Prezzo:
da 38.480 € a 54.550 €
Skoda
Superb
Prezzo:
da 38.480 a 54.550 €
-
Posti
- 5
-
Lunghezza
- 487 cm
-
Larghezza
- 186 cm
-
Altezza
- Da 145 cm
- A 147 cm
-
Bagagliaio
- Da 485 dm3
- A 1.760 dm3
Perchè comprarla
Berlinona moderna al debutto nel 2015, di ottima finitura e contenuti, simbolo del marchio Skoda attuale e non certo di quello “povero” di un tempo, in quanto auto capace di avvicinare il segmento premium. Certo le tre volumi lunghe quasi 4,9 metri in Italia non spopolano e spesso chi deve o può usarle gradisce altra immagine percepita, ma la nuova Superb ha tutto quanto serva e se non la si guarda con pregiudizio, rivela stile pulito ma grintoso, finiture più che buone e spaziosità a bordo come nel bagagliaio (con portellone) costando parecchio meno di concorrenti blasonate e sempre sulla frontiera, certo, ma oggi meno distanti di un tempo.
Informazioni generali
Marca | Skoda |
---|---|
Modello | Superb |
Segmento | Due volumi |
Inizio produzione | 2002 |
Fine produzione | - |
Prezzo | da 38.480 € a 54.550 € |
Peso | da 1.467 Kg a 1.730 Kg |
Lunghezza | 487 cm |
Larghezza | 186 cm |
Altezza | da 145 cm a 147 cm |
N.Posti | 5 |
Bagagliaio | da 485 dm3 a 1.760 dm3 |
Allestimenti (20)

-
Seat italia
Viale G.R. Gumpert, 1
Verona (VR) - Italia
800 075 632 https://www.skoda-auto.it/
Superb - I nostri consigli
-
Le versioni che consigliamo
A livello di motorizzazione, sempre Ero6, si Skoda Superb ci si può anche accontentare dei piccoli 1.4 TSI o 1.6 TDI, che livellano a gran convenienza la berlina lussuosa della casa ceca, ma visto il buon salto qualitativo della nuova Superb, si apprezzano maggiormente i cavalli del 2.0 Tdi più spinto, che incluse le dotazioni superiori di allestimento (tra i quattro a disposizione) supera di circa il 15/20% a livello listino la variante base di accesso gamma, con ben altro feeling a bordo e prestazione sotto il piede. Un must la retrocamera per i parcheggi. -
Il valore dell'usato
Auto poco popolare in Italia, causa il taglio voluminoso e non certo la qualità o l’affidabilità, comuni al resto del gruppo VW, pur se a passo rallentato nelle prime due generazioni. Quasi inesistenti da noi le varianti con motore a benzina, usate, mentre le Tdi vedono parecchie 1.9, 2.0 o anche V6 2.5 a quotazioni popolari per delle vetture che, nelle versioni da Euro4 in poi, sono certamente solide ed efficienti come le sorelle a marchio VW, deprezzate maggiormente per lo stile e parzialmente la misura. In caso piccole cautele a livello tecnico solo per le trasmissioni automatiche, quando parecchio “chilometrate”. In netta risalita, potenziale, l’ultima generazione al debutto nel 2015. -
Storia del modello e Edizioni speciali
Debutta nel 2001 la prima generazione della moderna (riprende infatti il nome di un modello Skoda del secolo scorso) Superb: 3U basata sulla piattaforma B5 VAG comune alla più diffusa Passat. La berlina tre volumi di impronta classica, pur al passo coi tempi nei contenuti, rappresenta il vertice della produzione a marchio Skoda e condivide quasi tutti i propri sistemi non solo con Passat ma anche con A4, senza quindi eccedere troppo e rimanendo in segmento generalista. Le motorizzazioni Euro3, che partono dal 1.8 benzina, spalleggiati dai diffusi 1.9 Tdi, includono anche due propulsori sei cilindri: 2.8 V6 benzina e 2.5 V6 Tdi, varianti non comuni al resto della gamma Skoda. Dopo il restyling nel 2006 per il 2008 arriva la seconda generazione Skoda Superb, 3T, caratterizzata dal posizionamento trasversale dei motori e dal portellone posteriore, è una berlina più vicina ai nuovi gusti e spaziosa. I motori divengono a iniezione diretta, partendo dal 1.4 TSI con la chicca del VR6 3.6 e si dispone anche della trazione integrale. Dopo un restyling nel 2013, per il 2015 giunge la terza e attuale generazione Skoda Superb, 3V, su piattaforma MQB. Il salto in avanti è netto per il modello che, apprezzato subito dagli addetti di settore, è posizionato ora in una fascia superiore di mercato nel segmento D rispetto ai precedenti, grazie alla spinta sia per lo stile sia per i contenuti da parte della Casa. Per il mercato cinese, che apprezza le berline di grande dimensione come la Superb, è stata in passato venduta come variante della VW Passat tre volumi (rispetto cui vantava passo più lungo).
Modelli top
Skoda
-
Skoda Fabia da EURO 15.350
-
Skoda Karoq da EURO 28.200
-
Skoda Kodiaq da EURO 32.150
-
Skoda Superb 2.0 TDI EVO 150 CV SCR DSG Executive del 2020 usata a Bagnaria Arsa Bagnaria Arsa (UD) EURO 23.400
-
Skoda Superb 2.0 TDI EVO 200 CV SCR DSG 4x4 SportLine del 2022 usata a Arzignano Arzignano (VI) EURO 48.200
-
Skoda Superb 2.0 TDI EVO 200 CV SCR DSG 4x4 SportLine del 2022 usata a Vicenza Vicenza (VI) EURO 48.200
-
Skoda Superb 2.0 TDI EVO 150 CV SCR DSG SportLine del 2021 usata a Conegliano Conegliano (TV) EURO 42.500
-
prova su strada 24 feb 2016
Nuova Skoda Superb 2016 [Video]
Prove | La nuova Skoda Superb ha raggiunto un livello di lusso, tecnologia ed eleganza degno di un'auto premium. Peccato solo per la rumorosità -
prova su strada 19 mag 2015
Nuova Skoda Superb
Prove | In listino ad un prezzo indicativo di 26.000 euro, la nuova Skoda Superb vanta livelli qualitativi e tecnologici eccezionali. Ottime le qualità dinamiche ma molti accessori utili si pagano -
Spy 27 giu 2022
Nuova Skoda Superb, le foto spia
News | La nuova generazione della Skoda Superb è in arrivo: ecco le nostre foto spia