Toyota Aygo
19 modelli
Prezzo:
da 13.100 € a 18.150 €
Toyota
Aygo
Prezzo:
da 13.100 a 18.150 €
-
Posti
- 4
-
Lunghezza
- 346 cm
-
Larghezza
- 162 cm
-
Altezza
- 146 cm
-
Bagagliaio
- Da 168 dm3
- A 780 dm3
Perchè comprarla
Meno di tre metri e mezzo per scorrere in semplicità nel traffico urbano, senza rinunciare a tecnologia e affidabilità, ma soprattutto immagine. La nuova generazione Aygo ha compiuto un grande passo rispetto al passato, in quanto a personalità e anche dotazioni. Certo, pur se apparentemente più voluminosa e futurista, rimane una piccola quattro posti dove dietro non si sta troppo comodi e manca un bagagliaio dignitoso qualora serva, ma è più accattivante, sicura e tecnologica, con l’usuale garanzia di tre anni della Casa. Può persino apparire grintosa e quasi “spaziale” dentro, ma non è fatta per correre, il suo plus è nella manovrabilità.
Informazioni generali
Marca | Toyota |
---|---|
Modello | Aygo |
Segmento | Due volumi |
Inizio produzione | 2005 |
Fine produzione | - |
Prezzo | da 13.100 € a 18.150 € |
Peso | da 930 Kg a 965 Kg |
Lunghezza | 346 cm |
Larghezza | 162 cm |
Altezza | 146 cm |
N.Posti | 4 |
Bagagliaio | da 168 dm3 a 780 dm3 |
Allestimenti (19)

-
Toyota Motor Italia S.p.A.
Via Kiiciro Toyoda, 2
Roma (RM) - Italia
800 869 682 https://www.toyota.it/
File da scaricare
- Brochure 2019 formato: .pdf - dim: 2 MB
- Scheda Equipaggiamento Giu'20 formato: .pdf - dim: 45 KB
- Scheda tecnica Mag'19 formato: .pdf - dim: 83 KB
- Listino Gen'21 formato: .pdf - dim: 428 KB
- Scheda Tecnica 2021 formato: .pdf - dim: 49 KB
- Accessori formato: .pdf - dim: 3 MB
- Euro NCap formato: .pdf - dim: 1 MB
Aygo - I nostri consigli
-
La versione che consigliamo
Quattro allestimenti, in versione tre oppure cinque porte, con la seconda che ha comunque limiti di spazio e praticità, pensando a due adulti di grande corporatura seduti dietro. La motorizzazione è unica, con il tre cilindri benzina ben equilibrato rispetto al tipo di vettura, le possibilità di personalizzazione, soprattutto estetica, sono invece davvero tante: facili da cambiare molte parti e quindi colori, sia fuori sia dentro. Scelta totalmente ispirata dai gusti quindi, per le varie versioni, alcune dalle tinte parecchio vistose anche negli interni. Tra i differenti accessori, non sempre inclusi e quindi da pagare e valutare, si segnalano il touch-screen sette pollici per l’infotainment di bordo X-Touch, la retrocamera e la trasmissione robotizzata. -
Il valore dell'usato
La prima generazione esisteva sia diesel sia benzina, pur se il propulsore HDi di origine francese non ha trovato molto spazio sul mercato. La commerciabilità rimane buona anche per i modelli prossimi al decennio, come tutto sommato anche le quotazioni, con segnalazioni di guasti onerosi solo in merito a qualche sfortuna di carattere elettronico, ad esempio per l’EPS, comunque ben gestibile in aftermarket. -
Storia del modello e edizioni speciali
Il progetto che vede coinvolto il gruppo PSA insieme a Toyota per questa piccola utilitaria si sviluppa rapidamente a inizio secolo e debutta nel 2005, con tre prodotti sostanzialmente gemelli, uno per ciascun marchio: Peugeot 107, Citroen C1 e Aygo per Toyota. La giapponese si differenzia maggiormente dalle altre in quanto a dotazione e qualche dettaglio estetico, pur analoga in tutto il resto, uscendo dal medesimo stabilimento in repubblica Ceca. Classica nell’impostazione tecnica, con motore e trazione anteriori, la vettura è molto compatta e semplice, allestita in versioni tre oppure cinque porte. I motori sono due, un benzina tre cilindri giapponese e un diesel francese, che verrà poi tolto dalla gamma. Nei test per la sicurezza EuroNCAP, vengono assegnate quattro stelle. Con il 2009 arriva un primo restyling e quindi un secondo nel 2012: non variano molto le prestazioni e l’immagine d’insieme della vettura. Quella attualmente in vendita è la seconda generazione Aygo, che ha debuttato nel 2014 esibendo nuova immagine, molto più personale e anche dotata rispetto alla prima, si pone in una fascia lievemente più alta del medesimo segmento. Aygo Crazy è il modello da esibizione realizzato nel 2008, pensando soprattutto al mercato britannico, dove è stata ammirata in azione. Sulla piccola vettura sono stati inseriti il motore 1.8 VVTi derivato dai modelli sportivi, come Celica, supportato da un turbo e capace di erogare quasi 200 CV, oltre la trasmissione della MR2, con trazione posteriore. Nella produzione, solo qualche serie limitata dall’immagine diversa è stata protagonista nel corso del tempo per la gamma Aygo, nemmeno su tutti i mercati.
Modelli top
Toyota
-
Toyota Aygo da EURO 13.100
-
Toyota C-HR da EURO 29.050
-
novità 14 giu 2018
Toyota Aygo restyling 2018 | la citycar aggiorna il look e il motore [Video]
News | Nuovo look e qualche aggiornamento per il motore che si adegua alle norme dell'Euro 6.2, ma la sostanza rimane la stessa -
Confronto segmento A 23 mag 2016
Quale comprare, Confronto: Toyota Aygo 1.0 Vs Fiat 500 1.2
Prove | Parallelo tra due vive protagoniste del segmento A europeo. La leader di mercato italiana dall'intramontabile immagine, Fiat 500 e la moderna giapponese Toyota Aygo, alla sua seconda generazione: Stile Vs. Efficienza -
Spy 1 apr 2021
Toyota Aygo, le foto spia
News | La Toyota Aygo si mostra con forme più vicine alla produzione di serie rispetto alla concept X Prologue nelle nostre foto spia