Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La BYD non rallenta: con il debutto della nuova Sealion 5 DM-i, previsto per gennaio, il colosso cinese lancerà il suo nono modello nel Regno Unito in meno di tre anni. Un ritmo impressionante, che conferma la volontà del marchio di conquistare il mercato europeo con una gamma sempre più completa. La Sealion 5 DM-i punta dritta al cuore del segmento dei SUV medi, sfidando Kia Sportage, Hyundai Tucson e Nissan Qashqai, e promette di diventare uno dei modelli più venduti del marchio.
Sotto il cofano troveremo una motorizzazione ibrida plug-in con un 1.5 litri quattro cilindri abbinato a un motore elettrico anteriore, per una potenza combinata di 194 CV e 300 Nm di coppia. Le prestazioni ufficiali non sono ancora state dichiarate, ma le prime informazioni provenienti dal sito BYD delle Filippine parlano di uno 0-100 km/h in 8,3 secondi. La batteria da 12,96 kWh garantisce 71 km di autonomia elettrica (ciclo NEDC), mentre l’autonomia totale, sommando benzina ed elettrico, supera i 1.000 km. Numeri che, anche ridotti secondo il più severo ciclo WLTP, restano notevoli per la categoria.
Con una lunghezza di 4,74 metri, la BYD Sealion 5 DM-i si colloca leggermente sopra le rivali in termini di dimensioni, ma mantiene un layout a cinque posti e un bagagliaio da 520 litri, perfettamente in linea con le esigenze delle famiglie europee. Il design si ispira alle forme eleganti dei modelli più recenti del marchio, con un’impronta moderna e una forte identità visiva.
All’interno, la protagonista sarà ancora una volta la grande schermata rotante al centro della plancia, marchio di fabbrica BYD, accompagnata da tecnologie di bordo di ultima generazione. Tra queste spicca il Vehicle to Load (V2L), che permette di alimentare dispositivi esterni sfruttando l’energia della batteria del veicolo. La Sealion 5 DM-i si posizionerà sopra la BYD Atto 2 e sotto la Seal U DM-i, con un prezzo d’attacco stimato intorno ai 30.000 sterline (circa 35.000 euro) e un arrivo in Europa previsto per l’inizio del 2026.