Ferrari studia la SU7 Ultra di Xiaomi: Maranello sotto shock [Foto Spia]

Ferrari studia la SU7 Ultra di Xiaomi: Maranello sotto shock [Foto Spia]
Pubblicità
Ferrari spia la tecnologia cinese: la SU7 Ultra fa tappa a Maranello
29 luglio 2025

Maranello e Pechino, mondi lontanissimi per cultura, storia e approccio all’automobile, ma oggi forse un po’ più vicini. A farli dialogare, almeno idealmente, è la Xiaomi SU7 Ultra: una berlina elettrica ad alte prestazioni che sta facendo molto parlare di sé – e non solo per i record ottenuti in Cina. Uno degli esemplari, infatti, è stato avvistato niente meno che a Maranello, davanti ai cancelli della Ferrari.

Un dettaglio curioso? Forse no. Secondo quanto riportato dal blogger “Sago soup in Bologna”, Ferrari avrebbe acquistato un esemplare della SU7 Ultra per studiarlo internamente. Non si tratta di un comportamento anomalo nel mondo dell’automotive: da sempre i costruttori acquistano i modelli della concorrenza per analizzarne le soluzioni tecniche e individuare spunti per lo sviluppo dei propri veicoli. Ma che lo faccia Ferrari con un’auto elettrica cinese – per quanto sofisticata – è una notizia che ha un peso ben maggiore.

 

Xiaomi SU7 su strada a Maranello
Xiaomi SU7 su strada a Maranello
Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Tecnologie cinesi per la Ferrari elettrica?

La SU7 Ultra non è una vettura qualsiasi. Dotata di un powertrain particolarmente raffinato, è tra le berline elettriche più avanzate sul mercato cinese, tanto da aver attirato l’attenzione anche di Hyundai, che ne avrebbe acquistati alcuni esemplari per studio. Ma è la presenza a Maranello a fare notizia: Ferrari, che sta lavorando alacremente allo sviluppo della sua prima auto elettrica, potrebbe voler capire più da vicino il lavoro fatto da Xiaomi in termini di efficienza, gestione termica, elettronica di controllo e piattaforma.

Secondo indiscrezioni, alcuni rappresentanti del Cavallino avrebbero già visitato lo scorso anno la sede centrale di Xiaomi, con l’obiettivo – poi non concretizzatosi – di esplorare possibili sinergie nello sviluppo di motori elettrici ad alte prestazioni. La presenza della SU7 Ultra a Maranello non conferma l’esistenza di una collaborazione, ma suggerisce un interesse concreto verso alcune soluzioni tecnologiche adottate dal colosso dell’elettronica cinese.

Xiaomi SU7 su strada a Maranello
Xiaomi SU7 su strada a Maranello

Ottobre: prime anticipazioni sull’elettrica di Maranello

L’interesse per la SU7 arriva in un momento cruciale per Ferrari. Il marchio di Maranello ha già annunciato che ad ottobre, durante il Capital Markets Day, rivelerà nuovi dettagli sul “cuore tecnologico” della sua prima vettura elettrica. Il design e gli interni verranno mostrati nei primi mesi del 2026, mentre la presentazione ufficiale avverrà in primavera.

Si tratterà di una delle transizioni più delicate della storia Ferrari, un passaggio obbligato verso l’elettrificazione, ma che dovrà avvenire senza snaturare l’identità tecnica ed emozionale del marchio. In questo contesto, anche uno studio approfondito di una berlina come la Xiaomi SU7 Ultra – pur distante per filosofia – potrebbe fornire spunti interessanti per soluzioni software, gestione energetica e architettura del veicolo.

Una cosa è certa: se anche Ferrari guarda con attenzione alla concorrenza cinese, significa che il baricentro tecnologico dell’automotive globale si sta davvero spostando. E forse, per restare leader, bisogna anche saper osservare con umiltà.

Pubblicità