Magneti Marelli (ora Marelli e basta): ecco cosa fa oggi l'ex gioiello italiano venduto ai giapponesi

Magneti Marelli (ora Marelli e basta): ecco cosa fa oggi l'ex gioiello italiano venduto ai giapponesi
Pubblicità
Un tempo fiore all’occhiello dell’industria automobilistica italiana, Magneti Marelli — oggi semplicemente Marelli, dopo la cessione ai giapponesi di Calsonic Kansei nel 2018 — continua a giocare un ruolo da protagonista nel panorama globale dell’innovazione automotive
25 aprile 2025

Al Salone dell’Auto di Shanghai 2025, la storica azienda ha mostrato al mondo quanto la sua evoluzione sia ancora in pieno corso, con una gamma di tecnologie all’avanguardia che anticipano il futuro della mobilità.

Al centro della scena, Marelli ha presentato la sua visione per il veicolo Software-Defined (SDV), una nuova frontiera in cui l’auto diventa una piattaforma aggiornata via software e capace di adattarsi nel tempo. Tra le novità, spicca il ProZone, una sofisticata centralina di controllo zonale pensata per gestire funzioni complesse e critiche come l’illuminazione, la gestione termica, la propulsione e la diagnostica.

Il ProZone, insieme ai moduli LeanZone ed EliteZone, fa parte di una piattaforma scalabile che riduce peso e costi integrando più ECU in un'unica architettura centralizzata. L’obiettivo? Diventare entro il 2026 il maggior fornitore globale di sistemi di controllo zonale. Marelli ha poi stupito i visitatori con MyAvatar, un assistente veicolare alimentato dall’intelligenza artificiale, completamente personalizzabile dall’utente. 

Rivoluzione nella luce: fari ultra sottili e comunicazione visiva

Ma non è tutto: la divisione Lighting di Marelli ha fatto notizia con tre innovazioni straordinarie nel campo dell’illuminazione:

  • Pixel Rear Lamp: il primo fanale posteriore al mondo a integrare tecnologia OLED-TFT, in grado di visualizzare dinamicamente messaggi visivi per comunicare con altri utenti della strada. Sicurezza e personalizzazione in un solo colpo.

  • Near-Field Ground Projection: un sistema che proietta simboli colorati attorno al veicolo, migliorando la sicurezza (ad esempio segnalando l’autonomia residua o lo stato di guida autonoma) e offrendo effetti visivi d’impatto.

  • Thin Lit Line Headlamp: un proiettore anteriore ultrasottile da soli 5 mm che integra abbaglianti, anabbaglianti, luci diurne e indicatori di direzione. Il design minimalista e futuristico consente nuove libertà stilistiche per i designer automobilistici.

Se molti ricordano ancora Marelli per il suo glorioso passato al fianco di Fiat, oggi l’azienda ha un’identità decisamente globale. Con il quartier generale in Giappone e un network di R&D e produzione esteso in tutto il mondo, Marelli continua a innovare pur conservando un legame con il proprio heritage italiano.

La recente apertura dell’Interior Innovation Center in Giappone lo dimostra: uno spazio dedicato alla progettazione di interni per veicoli di nuova generazione, pensati per essere “software-defined”, sostenibili e sempre più personalizzabili.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Argomenti

Pubblicità