Musk: “Resterò CEO di Tesla per altri cinque anni, a meno che non muoia”

Musk: “Resterò CEO di Tesla per altri cinque anni, a meno che non muoia”
Pubblicità
Durante un intervento al Qatar Economic Forum, Elon Musk conferma la sua leadership in Tesla e nega problemi di domanda, nonostante i dati dicano il contrario.
22 maggio 2025

Elon Musk non ha intenzione di lasciare Tesla, almeno non nel prossimo futuro. “Resterò CEO di Tesla per almeno altri cinque anni, a meno che non muoia”, ha dichiarato scherzosamente durante un’intervista trasmessa al Qatar Economic Forum. Una battuta che ha strappato un sorriso al pubblico, ma che suona anche come un chiaro messaggio di continuità ai suoi investitori in un momento difficile per l’azienda.

La giornalista di Bloomberg Mishal Husain lo ha subito incalzato sul calo delle vendite e sul tempo che dedica ad attività di consulenza politica negli Stati Uniti, circa due giorni a settimana. Musk ha risposto con decisione: “Il problema è già risolto. L’Europa è il nostro mercato più debole, ma nel resto del mondo siamo forti”.

Una posizione che contrasta con i dati: nel primo trimestre del 2025 Tesla ha registrato un calo del 9% nelle vendite globali, con performance negative soprattutto in Europa e una continua svalutazione delle auto usate. Secondo quanto riportato da InsideEVs, la crisi ha provocato allarme anche tra il board e gli investitori del colosso americano.

Nel corso dell’intervista, Musk ha anche affrontato il tema più controverso degli ultimi mesi: la sua esposizione politica. Il CEO ha riconosciuto che le sue posizioni pubbliche hanno danneggiato le vendite con gli acquirenti di orientamento progressista, ma ha sostenuto che l’equilibrio sia stato mantenuto grazie all’interesse degli elettori conservatori. “Ci sono persone che comprano le nostre auto perché pensano che io sia pazzo”, ha detto, ironizzando sul proprio personaggio pubblico.

Musk ha promesso di limitare la propria attività politica in futuro, pur mantenendo saldamente il controllo di Tesla. La discussione è poi inevitabilmente virata su progetti futuri come i robot umanoidi, che il miliardario immagina di produrre in miliardi di unità.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Argomenti

Pubblicità