Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La nuova Mazda CX-5 2026 è finalmente realtà. Presentata oggi a Roma dopo l’anteprima europea di luglio, la terza generazione del SUV giapponese si rinnova nel segno della continuità, evolvendo senza tradire i valori del marchio. Dal debutto nel 2012, la CX-5 è diventata un pilastro per Mazda, aprendo la strada alle tecnologie Skyactiv e al linguaggio stilistico Kodo Design, oggi ulteriormente raffinato. La nuova versione incarna alla perfezione il concetto di Kaizen, il miglioramento continuo, e punta a un equilibrio ideale tra estetica, funzionalità e piacere di guida.
Crescono le dimensioni: 4,69 metri di lunghezza, 11 cm in più rispetto al modello precedente, con un abitacolo più spazioso e un bagagliaio da 583 litri, tra i più grandi della categoria. Anche il comfort migliora, grazie a materiali di qualità e interni ispirati alla filosofia giapponese dell’essenzialità. Il design evolve in modo deciso: superfici scolpite, parafanghi muscolosi e la nuova Signature Wing tra i fari anteriori rendono il frontale più aggressivo e riconoscibile.
Sotto il cofano debutta il nuovo motore benzina e-Skyactiv G 2.5 da 141 CV (104 kW), che sostituisce il precedente 2.0 litri. È abbinato al sistema M Hybrid 24V e al brake-by-wire, per una risposta più fluida e reattiva. Con 238 Nm di coppia e uno 0-100 km/h in 10,5 secondi, il SUV garantisce prestazioni equilibrate e consumi contenuti, grazie anche alla disattivazione dei cilindri nei momenti di minor carico. Mazda continua a seguire la propria filosofia motoristica, preferendo un motore aspirato di grande cilindrata a un turbo di piccola cubatura, per un’esperienza di guida più naturale e lineare.
La trazione integrale i-Activ AWD, capace di monitorare fino a 200 volte al secondo il comportamento del veicolo, assicura stabilità e sicurezza in ogni condizione, dal traffico urbano ai terreni più difficili. Un connubio perfetto tra tecnologia e piacere di guida, due elementi centrali nell’identità Mazda.
Sul fronte tecnologico, la nuova Mazda CX-5 compie un salto importante. Debutta la nuova interfaccia HMI, con display centrale fino a 15,6 pollici, connettività avanzata e integrazione dei servizi Google per la prima volta su una Mazda. Il quadro strumenti digitali da 10,25 pollici e i comandi semplificati migliorano l’usabilità, mentre l’impianto audio Bose® a 12 altoparlanti è disponibile sugli allestimenti superiori. Non manca la sicurezza: il pacchetto i-Activsense include tutti i più moderni sistemi ADAS e punta alle 5 stelle Euro NCAP.
Già dall’allestimento Prime Line, la dotazione è ricca e completa, con un listino che parte da 35.900 euro, ma grazie all’offerta di lancio scende a 32.900 euro. Per i clienti più fedeli, Mazda propone vantaggi fino a 4.500 euro e tassi agevolati. L’arrivo nelle concessionarie italiane è previsto per gennaio 2026, ma è già possibile preordinare il modello fino al 31 dicembre. La CX-5 sarà anche protagonista di un tour nazionale per far conoscere dal vivo la nuova generazione di uno dei SUV più equilibrati e convincenti del mercato.