Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
In Cina hanno trovato la formula magica: vendere un’auto elettrica che costa come una citycar italiana ma che si comporta come un fuoristrada premium. Si chiama Chery iCar Super V23 e ha già mandato in tilt il mercato locale, al punto da conquistare pure un Guinness World Record. Già, perché questo SUVino da 17.300 euro è ufficialmente l’auto elettrica di serie più veloce al mondo a scalare una duna di 400 metri.
Tempo dell’impresa? 2 minuti e 38 secondi: praticamente mentre tu cerchi ancora il parcheggio sotto casa, lui è già in cima al deserto. Non c’è quindi da stupirsi se sta diventando un fenomeno di massa: tecnologia di ultima generazione, prestazioni da far impallidire marchi ben più blasonati e un prezzo che in Europa non basterebbe neppure per una citycar accessoriata.
La gamma del Super V23 propone due configurazioni. La più “tranquilla”, si fa per dire, ha trazione posteriore, 250 cavalli e fino a 550 km di autonomia. La più cattiva invece monta due motori elettrici, scarica a terra 449 cavalli e vola da 0 a 100 in 4,5 secondi, alimentata da una batteria da oltre 80 kWh. In caso di incendio, la casa parla addirittura di espulsione rapida della batteria: fantascienza o realtà cinese? Il design resta squadrato, in pieno stile iCar, con dettagli esclusivi come il logo rosso “S” e i cerchi da 21 pollici, mentre le dimensioni (4,22 metri di lunghezza e 2,73 di passo) lo rendono compatto ma muscoloso.
Dentro, spazio alla tecnologia: un maxi display da 15,4 pollici con CarPlay, HiCar e CarLink, più il sistema Falcon 500 per la guida assistita, che sfrutta ben 22 sensori tra radar, telecamere e ultrasuoni. Tutto questo, ricordiamolo, a prezzo da utilitaria europea. Per ora resta un sogno cinese, ma visti i numeri e il successo in patria, chissà che il Super V23 non decida presto di invadere anche le nostre strade.