Volvo: il TIR a idrogeno è pronto anche se il motore è "vecchia scuola"

Volvo: il TIR a idrogeno è pronto anche se il motore è "vecchia scuola"
Pubblicità
Volvo è pronta a lanciare camion alimentati a idrogeno
27 maggio 2024

Volvo è al lavoro sullo sviluppo di camion a idrogeno e, seocndo le dichiarazioni, i test su strada si svolgeranno nel 2026. 

Volvo inizierà a testare i veicoli con motori a combustione alimentati a idrogeno nel 2026, con l’obiettivo di renderli disponibili sul mercato verso la fine di questo decennio. I test, sia in laboratorio che su strada, sono già in corso. Questi camion a idrogeno completeranno l'offerta di Volvo, che già comprende camion elettrici a batteria, camion elettrici a celle a combustibile e veicoli alimentati con carburanti rinnovabili come biogas e HVO (Olio Vegetale Idrotrattato).

Secondo Jan Hjelmgren, Responsabile Gestione Prodotti e Qualità di Volvo Trucks, i camion con motori a combustione interna tradizionali alimentati a idrogeno offriranno le stesse prestazioni e affidabilità dei veicoli diesel, ma con il vantaggio aggiuntivo di emissioni di CO2 potenzialmente nulle.

 

I veicoli Volvo con motori a combustione alimentati a idrogeno utilizzeranno la tecnologia di Iniezione Diretta ad Alta Pressione (HPDI), che prevede l'iniezione di una piccola quantità di carburante ad alta pressione per l'accensione e compressione, seguita dall'aggiunta di idrogeno. Questa tecnologia offre vantaggi come maggiore efficienza energetica, minore consumo di carburante e maggiore potenza del motore.

Tuttavia, nell'industria si utilizzano tre principali processi per produrre idrogeno:

  1. Il primo metodo utilizza fonti energetiche come carbone o petrolio, producendo quello che è noto come "idrogeno nero", il più inquinante tra i vari metodi.
  2. Il secondo metodo è lo steam reforming, che coinvolge metano e vapore acqueo, e produce "idrogeno grigio".
  3. Infine, c'è l'idrogeno verde, il più efficiente e sostenibile tra i tre, purché l'energia elettrica utilizzata provenga da fonti rinnovabili.

La produzione di idrogeno richiede una notevole quantità di energia. Per esempio, produrre un chilogrammo di idrogeno tramite elettrolisi richiede tra i 50 e i 65 kWh di energia. Nonostante ciò, l'idrogeno può svolgere un ruolo significativo nella transizione energetica, soprattutto nel settore del trasporto pesante, come aerei e navi, e in alcuni casi specifici anche nel motorsport.

Pubblicità