Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Barcellona, Spagna, 26 Novembre. È la prima volta di Laia Sanz con una T1+. È la prima volta da ufficiali, sia per lei che per il navigatore, Maurizio Gerini. È la prima assoluta di Ebro, che debutta alla Dakar con una T1+ Ultimate. Il triplice evento diventa storico per Ebro, che ha appena festeggiato il primo anniversario della ripresa della produzione presso lo stabilimento EBRO nel parco industriale di Zona Franca. In soli dodici mesi, EBRO ha raggiunto importanti traguardi industriali e commerciali, come il consolidamento di una rete vendita con oltre 80 concessionarie e il lancio di quattro modelli, l'ultimo dei quali è la S900 PHEV 4x4, la nuova ammiraglia del marchio, che si aggiunge alle S400, S700 e S800.
A scendere in campo alla Dakar Arabia Saudita 2026 è la EBRO s800 XRR T1+, prototipo progettato espressamente per la grande sfida della regina delle corse del Deserto. Nessuna particolare pressione, la partecipazione alla Dakar del Gennaio prossimo è il primo step di un programma articolato, e la Fabbrica di Barcellona è consapevole che il primo obiettivo di una partecipazione così importante e inedita è l’esperienza. Laia Sanz, tuttavia, è fiduciosa: "Penso che abbiamo un veicolo affidabile e un team molto solido. Il nostro obiettivo è competere acquisendo progressivamente sicurezza e slancio, gradualmente, usando strategia e intelligenza, senza fretta. È naturale che daremo il massimo per portare la nostra Ebro il più avanti possibile." La partecipazione al Rally del Marocco 2025, 20° posto assoluto e al 18° nella categoria Ultimate nell’ultima tappa del Campionato Mondiale Rally-Raid (W2RC), ha segnato il primo importante test sia per il Team Ebro Audax Motorsport che per Sanz su una vettura T1+.
Laia Sanz, 20 volte campionessa del mondo (14 nel trial e 6 nell'enduro) e un invidiabile palmares alla Dakar, sarà affiancata ancora una volta da Maurizio Gerini, con il quale ha condiviso l’abitacolo in tutte le partecipazioni alla maratona del Regno Saudita, in programma dal 3 al 17 gennaio sulla distanza di 7.994 chilometri – 4.900 dei quali cronometrati, partenza e arrivo a Yanbu, e 14 tappe come sempre sicuramente molto impegnative. Con Ebro arrivano Audax Renovables, sponsor principale, e il supporto di KH-7 e di CA Autobank.
Pedro Calef, CEO di EBRO Motors. "Portare il marchio EBRO tra le dune della Dakar appena un anno dopo il riavvio della catena di montaggio è la migliore dimostrazione dell'ambizione e della forza di questo progetto. Il 2025 è stato l'anno della rinascita industriale, del lancio di modelli chiave e della nostra espansione in nuovi mercati; ora, la Dakar è la vetrina globale perfetta per proiettare i valori di dedizione, lavoro di squadra e coraggio che ci hanno portato dove siamo oggi".
© Immagini: Ebro Motor Company