Auto a idrogeno vince premio alla Shell Eco-Marathon

Auto a idrogeno vince premio alla Shell Eco-Marathon
Pubblicità
Si è fatta notare alla Shell Eco-Marathon 2012 una vettura a idrogeno costruita da studenti universitari della Aston University di Birmingham realizzata in compensato e cartone
16 luglio 2012

L'auto del futuro potrebbe essere a idrogeno, fatta in cartone e compensato di legno. A costruirla è stato un gruppo di studenti universitari della Aston University di Birmingham, nel Regno Unito, per l'annuale competizione eco-sostenibile Shell Eco-Marathon.

Nella Shell Eco-Marathon le squadre, provenienti da tutto il mondo, si sfidano per riuscire a percorrere più strada possibile con l'energia equivalente a quella prodotta da un litro di benzina. Anche se non ha ottenuto il record di consumo, l'originale auto ecologica ha però ottenuto il premio per l'Eco-Design.

L'auto in cartone e compensato del Team Aston University è spinta da una cella a combustibile a idrogeno che, assemblata al leggero corpo vettura, offre efficienza nei consumi di carburante a basso costo. Il corpo vettura della futuristica concept city car è stato interamente realizzato con del cartone assemblato a una struttura modellata in compensato.

Oltre che leggero lo chassis della concept si è anche rivelato resistente. Un altro vantaggio dell'auto realizzata dal team Aston University è la possibilità di ripiegarla per la spedizione. L'idea del Team Aston ha dimostrato che qualsiasi famiglia può essere in grado di confezionare un'auto in cartone e compensato facilmente e con poca spesa. Infatti si tratta di due tra i materiali più comuni, facili da reperire nei centri di riciclaggio e nelle discariche, entrambi a buon mercato.

Certo, rimane da fare i conti con i test di impatto e con le necessarie omologazioni, ma non è detto che in futuro non si possa arrivare a concretizzare in maniera tangibile quanto oggi ancora in fase embrionale, in quanto, secondo le previsioni, nei prossimi 40 anni, il numero delle vetture circolanti dovrebbe essere destinato a quadruplicare, mettendo il genere umano dinnanzi a problematiche che vanno oltre la mera reperibilità del carburante, ovvero la carenza di materiali come l'acciaio e la gomma. Un prospetto che invita a non sottovalutare anche le idee più semplici e funzionali.

Pubblicità