Lancia Ypsilon
26 modelli
Prezzo:
da 13.950 € a 20.000 €
Lancia
Ypsilon
Prezzo:
da 13.950 a 20.000 €
-
Posti
- Da 4
- A 5
-
Lunghezza
- 384 cm
-
Larghezza
- 168 cm
-
Altezza
- 152 cm
-
Bagagliaio
- Da 202 dm3
- A 940 dm3
Perchè comprarla
L’italiana cinque porte del segmento B che punta a rappresentare oggi al meglio stile e lusso tricolori rimanendo “possibile”. È agile, con i suoi soli 384 cm d’ingombro, ben curata e pienamente in linea con le prestazioni richieste sui vari fronti. Lo stile è quello che fa la differenza, in positivo, salvo si amino solo le forme squadrate e spigolose, rispetto anche a sorelle o cugine della galassia Fiat, con cui condivide soluzioni tecniche affidabili. È l’auto dell’industria nazionale a livello "premium" nelle piccole dimensioni, più originale della media senza costare poi troppo di più. Una cinque porte con look da vettura tre porte, compatta, ma dalla buona abitabilità e comfort, se si sia in quattro. Priva di indole corsaiola, è dotata di finiture lussuose e un bagagliaio abbastanza capiente.
Informazioni generali
Marca | Lancia |
---|---|
Modello | Ypsilon |
Segmento | Due volumi |
Inizio produzione | 2003 |
Fine produzione | - |
Prezzo | da 13.950 € a 20.000 € |
Peso | da 1.040 Kg a 1.165 Kg |
Lunghezza | 384 cm |
Larghezza | 168 cm |
Altezza | 152 cm |
N.Posti | da 4 a 5 |
Bagagliaio | da 202 dm3 a 940 dm3 |
Allestimenti (26)

-
Lancia Automobiles S.p.A.
Corso Giovani Agnelli, 200
Torino (TO) - Italia
800 526 242 00 https://www.lancia.it/
File da scaricare
- Brochure 2014 formato: .pdf - dim: 4 MB
- Brochure 2011 formato: .pdf - dim: 3 MB
- Accessori formato: .pdf - dim: 1 MB
Ypsilon - I nostri consigli
-
La versione che consigliamo
Non manca la personalizzazione, con oltre 600 possibili varianti, che nascono incrociando i livelli di allestimento, le livree (anche bicolore), i rivestimenti interni, i cerchi e i motori. A proposito di motori sono due quelli a benzina, 1.2 Fire e 0.9 TwinAir, quest'ultimo anche in versione a metano, uno il turbodiesel, 1.3 Multijet, tutti dotati di tecnologia Start&Stop; per risparmiare senza gasolio la motorizzazione bi-fuel 1.2 (benzina e GPL); a quasi tutte si combina il cambio semi-automatico DFN. Con il crescere delle dotazioni e dei vari assorbimenti a bordo, sarebbe preferita la scelta di qualche cavallo in più, ma qualora si punti solo ad allestimenti e colorazioni particolari, è ancora il 1.2 8v quello più accessibile: poco brioso, ma se non si amino gasolio e turbine preferendo la semplicità di gestione (costi manutenzione bassi), è sempre un’ottima scelta di compromesso, per andare bene in città. Ypsilon possiede una degna dotazione sicurezza: controllo elettronico stabilità con ASR e Hill Holder, ABS con EBD, da quattro a sei airbag, oltre agli attacchi Isofix. Sono implementati poi vari sistemi "eco-friendly", mentre contenuti di rilievo per la categoria sono "Blue&Me-TomTom LIVE" e "Smart fuel system", oltre a Magic Parking di seconda generazione, proiettori Bi-Xenon e fanali posteriori a LED. Se si esagera con gli accessori il prezzo però sale parecchio. -
Il valore dell'usato
Un modello talmente diffuso nei decenni, in così tante versioni e allestimenti, non può che avere un’interessante movimentazione sul fronte dell’usato. In particolare la serie Y10 Autobianchi prodotta in Lombardia, può avere connotazione di vettura storica, ma sono i recenti modelli Euro5 che, forti di una consolidata immagine e di affidabilità, oltre a costi di gestione chiari, vanno per la maggiore e mantengono quotazioni superiori a vetture comparabili. Più diffuse le versioni a benzina, in coerenza allo stile più garbato perseguito. Sul fronte della gestione tecnica, pur avendo Ypsilon qualche soluzione propria e maggiormente onerosa della Punto, non ci sono problemi particolari, grazie alla fitta rete di assistenza nazionale. -
Storia del modello e edizioni speciali
Una storia lunga oltre trent’anni, cominciata con la progenitrice Autobianchi Y10 nel 1985. Sono stati tre i loghi comparsi nel tempo sulle carrozzerie della vettura: Autobianchi fino al 1995, Lancia costantemente e Chrysler dal 2011 (per i mercati britannico e giapponese). Al primo debutto del Salone di Ginevra si parlò di “un'ammiraglia in miniatura”, con stile e contenuti inediti per un'utilitaria. Nel 1996 sarà la volta della Lancia Y: condivisione tecnica di gran parte del modello Fiat Punto 176, uscito tre anni prima, ma con toni più eleganti e maggiore personalità, a rafforzare il concetto di "lusso su misura" nelle intenzioni, ma senza proporre poi una vettura particolare com’era invece la Y10, o troppo diversa dalle rivali del tempo. Nel 2003 giunge la terza generazione, chiamata Ypsilon: questa volta si implementano realmente tecnologia e stile mai visti su un’utilitaria del gruppo italiano, con pianale condiviso alla cugina di casa Fiat, ma soluzioni esclusive. Nel 2011 il testimone viene raccolto dalla nuova Ypsilon, dove si abbina allo stile anticonvenzionale anche lo spazio, che cresce per un utilizzo più trasversale. Se la prima Y10 misurava 3,3 per 1,5 metri e non vide mai motori superiori a 1.3 con l’ultima Ypsilon si superano i 3,8 metri di lunghezza, accrescendo molto il volume interno ed è molto ricca anche la gamma motori. Le unità prodotte in totale sfiorano i due milioni. Molti i modelli speciali usciti nei decenni, partendo dalla Y10, con tante collaborazioni di marchi noti nel mondo della moda, che hanno reso la Ypsilon una vettura presente in edizioni limitate uniche e dal forte carattere.
Modelli top
Lancia
-
Lancia Ypsilon da EURO 13.950
-
Lancia Ypsilon 1.2 69 CV 5 porte GPL Ecochic Silver nuova a Caresanablot Caresanablot (VC) EURO 13.500
-
Lancia Ypsilon 1.2 69 CV 5 porte GPL Ecochic Gold nuova a Caresanablot Caresanablot (VC) EURO 14.900
-
-
-
-
-
Lancia Ypsilon 1.2 69 CV 5 porte GPL Ecochic Elefantino del 2018 usata a Charvensod Charvensod (AO) EURO 9.450
-
Lancia Ypsilon 0.9 TwinAir 85 CV 5 porte Metano Ecochic Elefantino del 2013 usata a Montecatini-Terme Montecatini-Terme (PT) EURO 6.670
-
Prove 28 mag 2020
Lancia Ypsilon Hybrid | Il sistema a 12 volt promette risparmio... [Video]
Prove | ...nei consumi e nelle emissioni. Tocchiamo -24% rispetto alla sorella 1.2 da 69 cavalli. Scopriamo insieme il sistema microibrido a 12 volt -
Comparativa segmento A / B 28 feb 2020
Quale comprare, Confronto: Lancia Ypsilon 1.2 Euro6 Vs Fiat Panda 1.0 Hybrid 2020
Prove | Parallelo tra due attempate regine di mercato nel proprio segmento, comparabile. Entrambe italiane con tanto DNA comune, oggi diverse sotto il cofano a parità di potenza. Vale la pena essere pionieri dell’ibrido Fiat con 3 cilindri, o meglio andare sul buon vecchio e conveniente Fire 4 cilindri, in chiave “signorile” Lancia? Con la prima si è “avanti” e pratici in grandi città, ma dubbiosi su validità a lungo termine di una soluzione del momento. Con la seconda pochi euro e qualche centimetro in più, ma in tutta sicurezza ed economia da fine carriera -
compatta Stellantis 4 feb 2021
La prima "nuova" Lancia di Stellantis: Ypsilon Hybrid 2021 [restyling]
News | Debutta nel 2021 la versione aggiornata di Lancia Ypsilon. Più raffinata da fuori, per led e cromature, ecologica dentro. Sempre mild hybrid a benzina il motore, da 70CV. Prezzo lancio al netto di sconto e promo 9.500 euro