Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Arriverà presto nei cinema e in streaming, in Italia e all’estero, “Luca: Seeing Red”, il docufilm che racconta la parabola professionale di Luca Cordero di Montezemolo e il suo legame indissolubile con la Ferrari. Le prime proiezioni speciali sono già comparse sui social, segno dell’attesa che circonda una pellicola destinata a far discutere.
Il titolo gioca con l’espressione inglese “Seeing Red”, traducibile come “vedere rosso”: da un lato l’energia e la passione che hanno sempre contraddistinto l’imprenditore torinese, dall’altro il colore simbolo del Cavallino Rampante. Un mix che ben sintetizza il filo conduttore del racconto.
Il film, diretto da Christopher M. Armstrong e Manish Pandey e prodotto da Jiva Maya per Religion of Sports, ripercorre i capitoli fondamentali della carriera di Montezemolo, che il prossimo 31 agosto compirà 78 anni. A fare da voce narrante è Chris Harris, ex volto di Top Gear.
Il racconto parte dal sostegno del “Drake”, Enzo Ferrari, fino alle stagioni di trionfi con campioni come Niki Lauda e Michael Schumacher, passando per la trasformazione della Ferrari in un marchio globale capace di rivaleggiare in notorietà con Apple, Nike e Coca-Cola. Ma la narrazione non si ferma ai successi: mostra anche i sacrifici, le difficoltà e il prezzo personale di un ruolo di primo piano nell’establishment italiano.
Nonostante il tempo, Montezemolo resta al centro della scena. A giugno ha commentato con ironia e passione la sua nuova avventura come membro del consiglio di amministrazione di McLaren Automotive: "Il mio cuore è e resterà sempre rosso", ha dichiarato, sottolineando come il suo impegno con la Casa di Woking riguardi solo le auto stradali e non la Formula 1.