Assicurazione auto, stangata in arrivo dal 2026: l'aliquota potrebbe aumentare

Assicurazione auto, stangata in arrivo dal 2026: l'aliquota potrebbe aumentare
Pubblicità
Nella bozza della legge di bilancio spunta una misura che rischia di far lievitare i costi delle polizze. E c'è anche lo spettro della retroattività
27 novembre 2025

Se pensavate che il 2026 potesse portare finalmente un po' di respiro alle vostre finanze automobilistiche, preparatevi a ricredervi. Nella manovra finanziaria si nasconde infatti una proposta che potrebbe trasformarsi in un vero e proprio salasso per milioni di automobilisti italiani, colpendo in particolare chi ha scelto di tutelarsi con coperture assicurative più complete.

Il meccanismo è tanto semplice quanto doloroso: l'aliquota fiscale sulle polizze che coprono il conducente in caso di infortunio passerebbe dall'attuale 2,5% a un ben più pesante 12,5%. Una moltiplicazione per cinque che equiparerebbe questa garanzia accessoria alla tassazione prevista per la responsabilità civile tradizionale.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

La RC Auto obbligatoria resta invariata, ma il conto sale comunque

È bene chiarire subito un aspetto fondamentale: la polizza obbligatoria non subirebbe modifiche dirette. Il problema riguarda tutte quelle coperture aggiuntive che molti automobilisti decidono di sottoscrivere per avere una protezione più ampia. Parliamo della garanzia infortuni del conducente, una tutela che non è obbligatoria per legge ma che rappresenta una scelta di buon senso per chiunque voglia sentirsi realmente protetto alla guida.

L'obiettivo dichiarato è quello di garantire alle casse dello stato un'entrata aggiuntiva di circa 100 milioni di euro l'anno. Una cifra che, evidentemente, qualcuno dovrà pur tirare fuori dal portafoglio.

Il fantasma della retroattività: fino a un miliardo nelle casse dello Stato

Come se l'aumento prospettato non bastasse, c'è un dettaglio che sta facendo tremare sia le compagnie assicurative sia gli automobilisti più attenti. L'intervento contenuto nella bozza potrebbe infatti avere effetti retroattivi fino a dieci anni. Avete letto bene: un decennio.

Questo significherebbe per lo stato incassare una somma complessiva che si avvicinerebbe al miliardo di euro, andando a recuperare le differenze di tassazione anche sulle annualità precedenti. Una prospettiva che ha già messo in allarme l'intero settore assicurativo.

RC Auto
RC Auto Unipol

Chi pagherà il prezzo più alto

I soggetti più esposti a questa possibile stangata sono proprio coloro che hanno dimostrato maggiore prudenza nella scelta delle proprie coperture. Giovani conducenti e neopatentati, che spesso optano per polizze più complete proprio per la loro minore esperienza alla guida, potrebbero trovarsi a fare i conti con aumenti significativi. Lo stesso discorso vale per le famiglie con più veicoli o per chiunque abbia semplicemente preferito una protezione più ampia rispetto al minimo sindacale.

Il settore assicurativo non è rimasto certo a guardare. Secondo quanto riportato dagli esperti del settore, diverse compagnie sarebbero già pronte a presentare una raffica di ricorsi qualora la misura venisse confermata. Il timore condiviso da molti operatori è che questa modifica fiscale possa generare più problemi che benefici, innescando un circolo vizioso di contenziosi e incertezze normative.

Nulla è ancora deciso, ma il tempo stringe

Va sottolineato con chiarezza che al momento si tratta ancora di una proposta contenuta in una bozza. La legge di bilancio 2026 dovrà attraversare l'intero iter parlamentare e le modifiche sono sempre possibili. Tuttavia, se il testo dovesse rimanere invariato su questo punto, gli automobilisti italiani potrebbero ritrovarsi a gennaio con un conto assicurativo decisamente più salato. L'ennesimo, verrebbe da aggiungere.

Pubblicità
Ford Puma
Tutto su

Ford Puma

Ford

Ford
Via A. Argoli, 54
Roma (RM) - Italia
800 22 44 33
https://www.ford.it

  • Prezzo da 27.850
    a 37.700 €
  • Numero posti 5
  • Lunghezza da 419
    a 423 cm
  • Larghezza 181 cm
  • Altezza da 153
    a 156 cm
  • Bagagliaio da 456
    a 1.283 dm3
  • Peso da 1.316
    a 1.563 Kg
  • Carrozzeria Suv e Fuoristrada
Ford

Ford
Via A. Argoli, 54
Roma (RM) - Italia
800 22 44 33
https://www.ford.it