Ferrari domina i Top Gear Awards 2026: doppietta storica con F80 e 296 Speciale

Ferrari domina i Top Gear Awards 2026: doppietta storica con F80 e 296 Speciale
Pubblicità
Il Cavallino Rampante conquista Londra portando a casa i due premi più ambiti della serata
27 novembre 2025

Quando si parla di eccellenza automobilistica, Maranello non ha bisogno di presentazioni. Ma ieri sera, nella cornice prestigiosa dei Top Gear Awards 2026 a Londra, Ferrari ha voluto ricordare al mondo intero chi detta le regole nel segmento delle supercar. Una doppietta clamorosa che ha visto la F80 incoronarsi Hypercar dell'anno e la 296 Speciale aggiudicarsi il titolo di Supercar dell'anno. Due riconoscimenti che portano a 21 i premi conquistati dal Cavallino in 23 edizioni della kermesse britannica, con ben otto titoli nella categoria Supercar. Numeri che parlano da soli.

Ferrari 296 Speciale
Ferrari 296 Speciale Ferrari
Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

F80: quando la Formula 1 incontra la strada

La F80 non è semplicemente una nuova hypercar. È la sesta supercar nella storia di Maranello, e questo significa entrare in un olimpo popolato da leggende assolute come la GTO, la F40 e la LaFerrari. Limitata a soli 799 esemplari con produzione prevista fino al 2027, anno dell'ottantesimo anniversario del marchio, questa vettura rappresenta il trasferimento tecnologico più estremo mai realizzato dalla Formula 1 e del campionato Endurance alla strada.

Il cuore pulsante è un V6 tre litri derivato direttamente dalla 499P, la vettura che ha dominato tre edizioni consecutive della 24 Ore di Le Mans e conquistato il World Endurance Championship 2025 nella categoria Hypercar. Parliamo di una potenza specifica di 300 cv/l, un dato che farebbe impallidire qualsiasi ingegnere di una generazione fa. Ma Ferrari non si è fermata qui: il sistema ibrido a 800 V aggiunge altri 300 cv grazie all'asse anteriore elettrico e al motore elettrico posteriore, portando la potenza complessiva a 1200 cv. Gli e-turbo derivati dalla F1 eliminano completamente il turbo lag recuperando energia cinetica dalla rotazione delle turbine.

Jethro Bovingdon, Contributing Editor di Top Gear, ha colto perfettamente l'essenza di questa creatura: la F80 sembra docile a prima vista, ma una volta a bordo sbuffa, strilla e ruggisce. È una vettura dalle molteplici anime, capace di generare 1050 kg di carico aerodinamico a 250 km/h grazie a un'ala posteriore attiva che si regola continuamente in altezza e incidenza. L'abitacolo asimmetrico "1+" è un manifesto di intenti: l'effetto monoposto è pensato per il pilota, anche se l'omologazione prevede due posti. Il messaggio è chiaro.

Ferrari F80
Ferrari F80 Ferrari

296 Speciale: l'erede di una stirpe leggendaria

Se la F80 guarda al futuro, la 296 Speciale onora una tradizione gloriosa. Challenge Stradale, 430 Scuderia, 458 Speciale, 488 Pista: nomi che hanno scritto la storia delle berlinette stradali con vocazione racing. La 296 Speciale raccoglie questa eredità e la proietta verso nuovi orizzonti con un powertrain ibrido plug-in che combina il V6 biturbo a 120° con un motore elettrico per una potenza complessiva di 880 cv.

Il lavoro degli ingegneri di Maranello si è concentrato su ogni singolo componente. Il motore termico è stato alleggerito e rinforzato con elementi derivati dalla Formula 1, il cambio DCT a 8 rapporti ottimizzato con la strategia Ferrari fast shift per passaggi di marcia fulminei, il peso complessivo ridotto e la deportanza aerodinamica aumentata del 20% rispetto alla 296 GTB. La nuova strategia software extra boost eroga la piena potenza nei giri ad alte prestazioni, mentre soluzioni come la gamma wing posteriore, gli splitter sospesi e il diffusore maggiorato richiamano un'estetica da competizione senza compromessi.

Jason Barlow di Top Gear ha sintetizzato magnificamente il concetto: questa Ferrari è abbastanza civilizzata da permettervi di strapazzarla a Silverstone e poi guidarla fino a casa, in Italia. Un sublime mix di analogico e digitale che alza l'asticella in tutti i parametri, compresi quelli che non si misurano con i numeri.

Ferrari 296 Speciale
Ferrari 296 Speciale Ferrari

Il riconoscimento di un'ossessione per l'eccellenza

Gianmaria Fulgenzi, Chief Product Development Officer di Ferrari, ha ritirato i premi a nome di tutti i colleghi di Maranello. Le sue parole racchiudono lo spirito di questi riconoscimenti: dietro ogni vittoria c'è un gruppo di ingegneri appassionati che si impegnano costantemente per raggiungere obiettivi tecnici sempre più ambiziosi. Non si tratta solo di costruire automobili veloci, ma di creare riferimenti assoluti in termini di prestazioni ed emozioni di guida.

21 premi in 23 anni non sono un caso. Sono la conferma che quando si parla di supercar e hypercar, la strada passa inevitabilmente da Maranello.

Pubblicità
Ferrari 296 Speciale Coupé
Ferrari

Ferrari
Via Abetone Inferiore, 4
41053 Maranello (MO) - Italia
0536 949 111
customerservice@owners.ferrari.com
https://www.ferrari.com/it-IT

  • Prezzo 407.000 €
  • Numero posti 2
  • Lunghezza 463 cm
  • Larghezza 197 cm
  • Altezza 118 cm
  • Bagagliaio
  • Peso 1.485 Kg
  • Carrozzeria Coupé
Ferrari

Ferrari
Via Abetone Inferiore, 4
41053 Maranello (MO) - Italia
0536 949 111
customerservice@owners.ferrari.com
https://www.ferrari.com/it-IT