Battuta all’asta per 20 milioni di euro: una supercar mai guidata ha fatto il record a Las Vegas

Battuta all’asta per 20 milioni di euro: una supercar mai guidata ha fatto il record a Las Vegas
Pubblicità
Prodotta in soli cinque esemplari, è diventata l’auto nuova più costosa mai venduta all’asta
26 novembre 2025

Ed è proprio a Las Vegas che si raccontano storie impensabili: durante una vendita benefica organizzata da RM Sotheby’s a fare della ricerca sull’AIDS, un donatore ha staccato un assegno importante pur di mettere le mani su una nuovissima supercar che nessuno aveva mai guidato. Ma a quanto l’hanno battuta? A ben 20.630.000 dollari, stabilendo un record mondiale.

Tra i lotti c’era perfino una Citroën Méhari, ma il vero pezzo forte è stato un modello ultra-esclusivo prodotto in appena cinque unità. La numero 1, fresca di fabbrica e mai immatricolata, è diventata immediatamente un oggetto da collezione.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Una supercar unica: V12, tre posti e un’anima anni ’90

L’auto da record è la Gordon Murray Special Vehicle S1 LM, un nome che per gli appassionati è quasi sacro. La livrea rende omaggio alla McLaren F1 GTR vincitrice della 24 Ore di Le Mans 1995. Sotto il cofano c’è il leggendario V12 da 4,3 litri derivato dalla T.50, accoppiato a un cambio manuale come nelle sportive “di una volta” e capace di erogare circa 710 CV sulle sole ruote posteriori. Uno spettacolo di ingegneria che non è arrivato su ruote, bensì viaggiando lussuosamente appeso a un elicottero.

Privilegi da multimilionario: il nuovo proprietario sviluppa l’auto con Gordon Murray

Il nuovo proprietario incontrerà direttamente Gordon Murray, che lo guiderà nella definizione delle specifiche finali del modello. Seguiranno sessioni di test dedicate, durante le quali l’auto sarà progressivamente tarata sulle sensazioni del proprietario. A supervisionare la parte dinamica ci sarà Dario Franchitti, tre volte vincitore della 500 Miglia di Indianapolis.

È il caso di dire che si è fatto un regalo con i fiocchi, tra motori e pagine: oltre alla macchina, anche un libro di 500 pagine con schizzi originali, note tecniche e retroscena dello sviluppo, tutto tratto dal taccuino personale dell’ingegnere.

Argomenti

Pubblicità