Addio ai “furbetti del diesel”: la Polizia ha un’arma segreta per scoprire FAP e AdBlue manomessi

Addio ai “furbetti del diesel”: la Polizia ha un’arma segreta per scoprire FAP e AdBlue manomessi
Pubblicità
Un nuovo dispositivo permette agli agenti di capire in pochi secondi se un’auto o un camion ha il filtro antiparticolatoo il sistema AdBlue truccato.
13 novembre 2025

Negli ultimi anni i furbetti del diesel sono diventati un vero e proprio incubo per le autorità. Parliamo di chi manomette il filtro antiparticolato (FAP o DPF) o il sistema AdBlue, modificando la centralina per evitare guasti, rigenerazioni o costosi interventi in officina. Una pratica tanto diffusa quanto illegale, che finora era quasi impossibile da individuare durante un controllo stradale. Ora però le cose stanno per cambiare.

La Polizia Stradale ha infatti ricevuto in dotazione un nuovo dispositivo di diagnosi elettronica capace di verificare in pochi istanti se il motore è stato alterato. Il sistema si collega direttamente alla centralina del veicolo, esattamente come fanno i meccanici, e rivela subito se il FAP o il catalizzatore AdBlue sono stati rimossi o disattivati.

Palmanova fa da apripista: controlli più severi per camion e auto

La sperimentazione è partita a Palmanova, in provincia di Udine, dove gli agenti stanno già testando questo nuovo strumento. Se i risultati saranno positivi, i controlli si estenderanno progressivamente in tutto il Paese.

L’obiettivo è chiaro: stanare i mezzi irregolari, soprattutto nel settore dei trasporti, dove le manomissioni sono più frequenti. In futuro, però, l’occhio elettronico della Stradale si concentrerà anche sulle auto private, dove i trucchetti per “disattivare” FAP e AdBlue non sono affatto rari.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Multe salate e fermo del veicolo per chi viene beccato

Chi verrà sorpreso con un impianto diesel manomesso rischia sanzioni fino a oltre 4.000 euro, il ritiro della carta di circolazione e il fermo amministrativo del mezzo per tre mesi. Insomma, un prezzo altissimo per chi pensava di risparmiare qualche euro sulla manutenzione.

E a proposito di manutenzione, gli esperti consigliano di controllare periodicamente il serbatoio dell’AdBlue e svuotarlo dopo un certo periodo: con il tempo, infatti, possono formarsi residui che danneggiano gli iniettori e compromettono le prestazioni del motore. Meglio quindi tenere tutto in regola e dormire sonni tranquilli, piuttosto che finire nella rete dei nuovi controlli della Polizia.

Pubblicità