Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Nel giorno in cui Alfa Romeo festeggia il suo 115esimo compleanno, la casa del Biscione guarda al futuro annunciando una partnership che la porterà nell’ambito della vela. Alfa Romeo, infatti, unisce le forze con Luna Rossa, creando quella che viene definita “un’alleanza simbiotica”, che va al di là dell’apposizione di un marchio. Nella fase di avvicinamento all’America’s Cup in programma a Napoli nel 2027, due eccellenze italiane hanno scelto di incontrarsi, combinando l’esperienza nelle corse all’eccellenza nella vela per condividere tecnologie.
Dopotutto, le affinità tra Alfa Romeo e Luna Rossa sono molteplici. La dinamica di guida è fondamentale sia in mare che su strada, così come lo sono l’impiego di materiali leggeri e della massima precisione nello sviluppo. Luna Rossa e Alfa Romeo uniscono così le proprie storie ricche di significato e di successo, nel nome della passione per lo sport e del senso di appartenenza. Una collaborazione, questa, che le parti coinvolte definiscono come basata sui valori fondanti di entrambi i marchi.
“È una partnership importante – commenta Santo Ficili, CEO della casa del Biscione - fondamentale per Alfa Romeo e per Luna Rossa, perché mette insieme due esperienze totalmente italiane, la storia, la gloria, la legacy di questi due fantastici brand, con tutto quello che consegue dal punto di vista delle performance, della tecnica con cui andiamo a sviluppare i nostri prodotti e come ci rivolgiamo anche al pubblico”. Da questa collaborazione, peraltro, nasceranno anche delle edizioni speciali di modelli della casa del Biscione.
“Innanzitutto, è una collaborazione tra due brand che esprimono passione, e credo che la cosa più importante sia intanto la condivisione di know-how tecnico, perché Alfa Romeo ha tantissima storia nel mondo delle competizioni. Non sarà solo una collaborazione tra due brand, ma anche tanto lavoro dietro alle quinte che speriamo si possa vedere nelle vittorie di Luna Rossa, oltre alle auto che andremo a sviluppare insieme”, ha commentato Lorenzo Bertelli, Head of Corporate Social Responsibility del Gruppo Prada.
“Stiamo cercando di mettere insieme il know-how, gli stilemi dei due brand, la ricerca dei materiali che è un qualcosa di comune ai due marchi – spiega il Responsabile Marketing, Comunicazione e Progetti Strategici di Alfa Romeo, Cristiano Fiorio -. Stiamo anche facendo molta ricerca sul mondo della vela, perché è d’ispirazione per i materiali leggeri e molto altro. La volontà è di fare delle serie limitate, delle serie speciali insieme sui nostri prodotti che inizieremo a annunciare a partire dal 2026”. A collaborare a questo progetto penserà anche Prada, che secondo quanto ha spiegato Bertelli contribuirà al design di queste vetture esclusive.
“Il DNA di questi due brand è quello della performance, della competizione – osserva Massimiliano Sirena, team director e Skipper di Luna Rossa -. Sicuramente le barche utilizzate in Coppa America negli ultimi anni hanno avuto un'evoluzione, soprattutto dal punto di vista aerodinamico. Alfa Romeo ha una storia importante nel mondo delle corse; quindi, non si tratta di mettere un brand o un logo su una vela, ma di una partnership tecnologica che prevede uno scambio tra le parti. È un’opportunità per entrambi per trovare un punto di incontro, quello della performance assoluta”. Questo in attesa di rivedere Alfa Romeo sui palcoscenici che contano del motorsport.