Audi fa rinascere l’A2? La nuova Q2 sembra più una monospace che un SUV

Audi fa rinascere l’A2? La nuova Q2 sembra più una monospace che un SUV
Pubblicità
Le prime immagini della seconda generazione di Audi Q2 mostrano un modello che sembra meno crossover e più “monospace elettrico” alla Volkswagen ID.3
1 ottobre 2025

Audi festeggia i 25 anni della sua iconica, A2 e, guarda caso, spuntano le prime immagini della nuova generazione della Q2. E sorpresa: non è affatto il crossover compatto che conoscevamo, ma una specie di monovolume travestito da auto premium elettrica.

Una mossa che non è certo casuale: la Casa dei Quattro Anelli vuole ridurre il gap con BMW e Mercedes e punta a superare i 2 milioni di vendite globali l’anno. Per riuscirci, servono modelli ad alto volume, non solo SUV di lusso e berline da manager. E così, mentre la nuova A3 elettrica non arriverà prima della fine del decennio, tocca alla Q2 “fare la spugna” e coprire il buco sotto la Q4 e-tron.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Una Q2 con DNA da A2

Che Audi stia strizzando l’occhio al passato non è difficile da notare. La A2, nel 1999, aveva stupito con il suo telaio in alluminio e il look futuristico, troppo avanti per i tempi. Oggi la Q2 sembra voler riprendere quell’idea di praticità e design anticonformista, ma con una formula diversa: niente più soluzioni ingegneristiche costose, bensì la solida piattaforma MEB, la stessa della Cupra Born e Volkswagen ID.3.

Questo significa due cose: costi ridotti e un prezzo decisamente più basso della Q4 e-tron (che parte da circa 47.000 euro). In pratica, Audi prende in prestito l’abito dai cugini di Wolfsburg e ci cuce sopra i suoi Quattro Anelli.

Prezzi più accessibili e debutto vicino

La nuova Q2 avrà il compito di presidiare il segmento B premium elettrico, quello che i concorrenti tedeschi stanno gestendo tra BMW Serie 2 Active Tourer e la ormai quasi pensionata Mercedes Classe B. Audi, insomma, torna a proporre un’alternativa compatta e pratica, ma senza rinunciare all’immagine premium.

La presentazione è attesa entro il primo semestre 2026, giusto in tempo per colmare il vuoto lasciato da A1 e dalla prima generazione di Q2. La domanda, però, resta sospesa: quando tutti ridevano della A2, forse a Ingolstadt avevano visto più lontano degli altri.

fonte: carscoops

Pubblicità