Autovelox intelligenti: in arrivo Navigard e SafeDrive dal 2026, ecco come vedono tutte le infrazioni

Autovelox intelligenti: in arrivo Navigard e SafeDrive dal 2026, ecco come vedono tutte le infrazioni
Pubblicità
Dal 2026 cambierà radicalmente il modo di controllare la circolazione sulle strade italiane
22 settembre 2025

Dal 2026 in Italia arriveranno Navigard e SafeDrive, i nuovi autovelox intelligenti capaci di rilevare non solo la velocità ma tutte le principali infrazioni stradali. Una rivoluzione tecnologica che unisce intelligenza artificiale, telecamere ad alta risoluzione e sensori avanzati per garantire più sicurezza sulle strade urbane e autostradali.

Il Navigard sarà installato sulle autostrade italiane e unirà le funzioni del tutor e dell’autovelox tradizionale. Ma come funziona? Il dispositivo utilizza algoritmi predittivi e unisce i dati di telecamere intelligenti, radar e sensori integrati nell’asfalto, calcola velocità media e istantanea, individua comportamenti anomali in tempo reale (come sorpassi azzardati, veicoli contromano o ostacoli sulla carreggiata) e riconosce camion e tir oltre il peso consentito o in violazione del divieto di sorpasso.

Tutti i dati vengono inviati a una control-room centralizzata, che li elabora e, in caso di infrazione o emergenza, allerta immediatamente le forze dell’ordine.

SafeDrive: l’occhio elettronico delle città

Nelle aree urbane, invece, il protagonista sarà SafeDrive, evoluzione dell’autovelox tradizionale che abbiamo conosciuto sino a oggi. Il dispositivo funziona attraverso telecamere ad alta definizione e Led a infrarossi ed è in grado di operare in ogni condizione di luce e meteo. Inoltre, grazie ad un software di intelligenza artificiale, analizza le immagini e rileva non solo la velocità, ma anche l’uso del cellulare al volante o il mancato allaccio della cintura di sicurezza.

Successivamente, un sistema OCR (riconoscimento ottico dei caratteri) traduce automaticamente la targa in un verbale pronto per la notifica e applica un offuscamento automatico ai volti degli occupanti, per garantire la privacy (solo le forze dell’ordine possono accedere all’immagine completa in caso di contestazione). Il prezzo medio del dispositivo è di circa 20.000 euro e, nonostante la cifra possa sembrare alta, SafeDrive è comunque più economico di un autovelox tradizionale e può essere montato facilmente su pali, ponti o portali.

Infine, per quanto riguarda l'operatività, il Navigard sarà presente sulle autostrade dal 2026, con diffusione su tutta la rete entro il 2027. Il SafeDrive, invece, è pensato per le strade urbane e potrebbe essere adottato rapidamente da molti Comuni, vista la facilità di installazione e il prezzo contenuto.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Pubblicità
Caricamento commenti...