Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Bentley recupera le sue radici sportive più radicali confermando il ritorno della Continental GT Supersports, la versione più estrema del suo coupé di lusso. Infatti, dopo anni dedicati allo sviluppo della tecnologia ibrida plug-in e a un comfort di marcia sempre più raffinato, la casa britannica risponde alle richieste dei puristi con una versione che punta esclusivamente sulla sportività pura, senza compromessi tecnologici.
La Continental GT Supersports non è un nome nuovo per Bentley. Questa denominazione ha rappresentato in passato le versioni più radicali del coupé britannico, vetture che privilegiavano le prestazioni e la guida coinvolgente rispetto al comfort assoluto. Negli ultimi anni, però, il marchio si è concentrato sull'elettrificazione, dedicando quasi un decennio allo sviluppo della propria tecnologia ibrida plug-in.
Questa scelta strategica ha portato all'abbandono del leggendario motore W12 6.0 litri biturbo, sostituito dai nuovi powertrain PHEV. Una decisione che, seppur in linea con le normative ambientali, ha lasciato insoddisfatti i clienti più appassionati che non riconoscono nella tecnologia ibrida la stessa emotività dei motori termici puri.
Il design del Supersports si presenta molto più aggressivo rispetto a qualsiasi altro prototipo Continental GT visto finora. L'elemento più vistoso è l'imponente alettone posteriore che si ripiega e si estende in funzione della velocità, un elemento mai visto prima su un Continental GT di serie.
Bentley sta mantenendo il massimo riserbo sui dettagli estetici finali, ma le foto spia confermano un approccio stilistico decisamente più muscolare e racing-oriented rispetto alle versioni standard. Un aspetto che tradisce le intenzioni del marchio di tornare a competere nel segmento delle GT più sportive ed estreme.
Tuttavia, la vera rivoluzione della nuova Continental GT Supersports sta nel powertrain. Confermato l'utilizzo del motore V8 4.0 litri biturbo che già equipaggia l'esclusivo Bentayga Speed (dove eroga 650 CV di potenza), è probabile che il V8 mantenga lo stesso rendimento, ma con due differenze fondamentali che ne trasformeranno completamente il carattere:
In controtendenza rispetto alla direzione presa dal resto della gamma Bentley, il Continental GT Supersports sarà alimentata solo ed esclusivamente dalla benzina, senza alcuna forma di elettrificazione. L'assenza del peso aggiuntivo delle batterie e del sistema ibrido contribuirà a mantenere il peso contenuto e a privilegiare la distribuzione delle masse per una dinamica di guida ottimale.
Questo significa probabilmente sospensioni più rigide, sterzo più diretto, freni più potenti e una calibrazione dell'elettronica che permette maggiori libertà al guidatore esperto, allontanandosi dalla guida assistita e prevedibile tipica delle GT di lusso moderne.
Il prezzo non è stato comunicato ufficialmente, ma considerando che una Continental GT Speed parte già da circa 270.000 euro, e che il Supersports offrirà contenuti esclusivi, prestazioni superiori e una tiratura limitatissima, è realistico immaginare una cifra ben superiore ai 300.000 euro.
Infine, per quanto riguarda il suo arrivo sul mercato, Bentley ha confermato che tutti i dettagli saranno svelati prima del 2026. Questo lascia intendere che la presentazione ufficiale potrebbe avvenire nel corso del 2025, con prime consegne ai clienti entro la fine del 2026.