Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Il contributo è destinato a chi ha tra i 18 e i 35 anni e vuole conseguire la patente C o D, necessarie per il trasporto di merci o persone, oppure la Carta di Qualificazione del Conducente (CQC), obbligatoria per la guida professionale di veicoli con massa superiore a 3,5 tonnellate. Non sono previsti limiti di reddito o requisiti ISEE, e il bonus può essere richiesto anche da cittadini stranieri residenti in Italia, purché in possesso di un permesso di soggiorno valido.
Il bonus copre l’80% delle spese sostenute, fino a un massimo di 2.500 euro per beneficiario. In pratica, chi spende 3.125 euro per la patente potrà ottenere il rimborso completo previsto dal contributo e, una volta approvata la richiesta, il beneficiario riceverà un voucher digitale da presentare a una scuola guida accreditata. Il buono dovrà essere utilizzato entro 60 giorni dall’emissione: chi farà domanda il 20 ottobre avrà tempo fino al 19 dicembre 2025 per attivarlo presso un’autoscuola.
Da quel momento, scatterà un ulteriore termine: la patente dovrà essere conseguita entro 18 mesi dall’attivazione del voucher, pena la perdita del diritto al rimborso. Questo significa che, per chi attiverà il bonus a fine anno, la scadenza ultima per completare il percorso teorico e pratico sarà giugno 2027.
Le richieste dovranno essere inoltrate esclusivamente online, attraverso la piattaforma digitale del Ministero dei Trasporti. Le domande saranno gestite in ordine cronologico, perciò sarà fondamentale collegarsi puntualmente alle ore 12 del 20 ottobre.
Per completare la procedura serviranno:
Carta d’identità e codice fiscale;
Eventuale permesso di soggiorno;
Documentazione di iscrizione a un corso presso una scuola guida accreditata.
Una volta confermata la domanda e ottenuto il voucher, sarà la stessa autoscuola ad attivarlo, dando così il via ufficiale al periodo di validità.