Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Bugatti saluta il leggendario motore W16 con un’ultima, esclusiva creazione: si chiama Brouillard, ed è un’hypercar one-off sviluppata nell’ambito del nuovo Programma Solitaire, pensato per quei clienti talmente facoltosi da potersi permettere una Bugatti completamente su misura. L’auto farà il suo debutto pubblico durante la Monterey Car Week in California.
La Brouillard è stata commissionata da Michel Perridon, imprenditore olandese e proprietario della più grande collezione privata di Bugatti al mondo. Non solo automobili: possiede anche mobili originali di Carlo Bugatti e sculture di Rembrandt Bugatti, a testimonianza di un legame profondo con la storia della famiglia. Il nome Brouillard (che significa "nebbia" in francese) sarebbe un tributo al cavallo preferito di Ettore Bugatti, fondatore del marchio.
A prima vista sembra una versione coupé della roadster W16 Mistral, ma in realtà ogni singolo pannello della Brouillard è stato progettato su misura. Il telaio in fibra di carbonio è lo stesso della Chiron, condiviso anche con modelli esclusivi come Divo, La Voiture Noire, Centodieci, W16 Mistral e Bolide.
Sotto il cofano, niente ibrido: c’è il glorioso 8.0 litri W16 quadriturbo nella sua forma più potente, capace di erogare 1.578 CV. È l’ultimo canto del cigno per questo straordinario motore termico, ormai fuori produzione con l’avvento della nuova Tourbillon ibrida.
Il frontale è scolpito attorno alla tradizionale griglia a ferro di cavallo, accompagnata da gruppi ottici a LED incastonati nei parafanghi e da prese d’aria aggiuntive. Il profilo è dominato dal caratteristico elemento a C dietro l’abitacolo, con inserti in fibra di carbonio a contrasto con una particolare verniciatura verde brillante.
Al posteriore, i passaruota si allargano in modo aggressivo e sfumano in un deck personalizzato con presa d’aria sul tetto. Lo spoiler a coda d’anatra è integrato nella carrozzeria, mentre i fari LED a X sono presi in prestito dalla Mistral. I quattro scarichi incastonati nel diffusore posteriore ricordano invece la Chiron Super Sport.
La Brouillard è solo l’inizio e, con il Programme Solitaire, Bugatti realizzerà al massimo due esemplari unici all’anno, ciascuno completamente su misura e basato sulle piattaforme esistenti, cioè la Chiron o la nuova Tourbillon. Il livello di personalizzazione supera quello del programma “Sur Mesure”, con libertà totale per reinterpretare lo stile Bugatti senza compromessi su prestazioni, qualità o design.
“Il Programme Solitaire ci permette di esplorare autenticamente le visioni uniche dei nostri clienti”, ha spiegato Hendrik Malinowski, Managing Director di Bugatti. “Ogni Solitaire sarà un pezzo unico e inimitabile, con un’attenzione al dettaglio che non ha eguali nel mondo dell’auto.”