BYD riduce gli obiettivi di vendita 2025: crescita in rallentamento per il colosso cinese dell’elettrico

BYD riduce gli obiettivi di vendita 2025: crescita in rallentamento per il colosso cinese dell’elettrico
Pubblicità
Crescita al minimo da cinque anni, pesa la concorrenza e la frenata del mercato cinese
4 settembre 2025

BYD, primo costruttore automobilistico cinese e leader mondiale nelle auto elettrificate, ha tagliato del 16% il target di vendite 2025, abbassandolo a 4,6 milioni di veicoli. A riportarlo sono due fonti vicine all’azienda, citate da Reuters, che parlano di un ridimensionamento comunicato internamente e ad alcuni fornitori il mese scorso.

Si tratta di un forte passo indietro rispetto ai 5,5 milioni di veicoli dichiarati agli analisti lo scorso marzo. Il nuovo obiettivo, se confermato, rappresenterebbe una crescita del 7% rispetto al 2024, ma anche il ritmo più lento degli ultimi cinque anni, ben distante dalle espansioni a doppia cifra che avevano caratterizzato l’azienda tra il 2020 e il 2024.

Le ragioni ufficiali del taglio non sono state rese note e BYD non ha commentato la notizia. Tuttavia, secondo una delle fonti, la decisione riflette le crescenti pressioni competitive da parte di rivali come Geely e Leapmotor, capaci di guadagnare terreno soprattutto nel segmento delle auto economiche sotto i 150.000 yuan (circa 21.000 dollari).

I dati confermano il cambio di passo: a luglio le vendite BYD in questa fascia di prezzo sono scese del 9,6% su base annua, mentre Geely ha registrato un balzo del 90%. Non a caso, Geely ha rivisto al rialzo il proprio target annuale, portandolo a 3 milioni di unità.

I segnali del rallentamento

Il ridimensionamento degli obiettivi arriva in un contesto economico complicato per la Cina, dove la domanda interna è frenata dalla crisi immobiliare e da una competizione sempre più aggressiva sul prezzo.

Lo scorso mese BYD ha annunciato un calo del 30% dell’utile trimestrale, il primo in oltre tre anni. La produzione è scesa per due mesi consecutivi (luglio e agosto), fatto che non accadeva dal 2020, e diversi piani di espansione degli stabilimenti in Cina sono stati rinviati.

Nei primi otto mesi del 2025 l’azienda ha raggiunto appena il 52% del target originale, un segnale che ha contribuito al progressivo ridimensionamento delle previsioni. La parabola di BYD è stata finora straordinaria: le vendite di elettriche e ibride plug-in sono decuplicate tra il 2020 e il 2024, fino a raggiungere quota 4,3 milioni di veicoli e a competere, per volumi globali, con giganti come General Motors e Ford.

Ora però il colosso di Shenzhen sembra avviarsi verso una fase di crescita più contenuta, segno che la sua stagione di record consecutivi potrebbe aver toccato il culmine. Gli analisti condividono questa visione prudente: Deutsche Bank stima per BYD 4,7 milioni di veicoli nel 2025, Morningstar 4,8 milioni, entrambe previsioni leggermente superiori ma in linea con il nuovo obiettivo interno dell’azienda.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Argomenti

Pubblicità