Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Sanremo, 20 Ottobre. La corsa delle promesse, poi mantenute e “spiegate” con i fatti, è stata una vera e propria prova di accelerazione. La decisione in alto, il Progetto, la Macchina e, in contemporanea, i segnali, la discesa in campo e le sue declinazioni sportive e commerciali. A primavera il primo step dell’”esecutivo”, le auto in vetrina e l’evidenza del Trofeo Lancia, il dispiegamento del dispositivo sportivo delle Ypsilon Rally4 HF. Motori accesi, non maquette o rendering. In autunno, questi giorni, il primo bilancio della stagione di corse, il ritorno che corrisponde anche al... ritorno al successo, un passato che ritorna al futuro in una coniugazione di intenti e di fatti. Concreti. Evidenti e, ancora… promettenti. È un gioco in cui promettere e mantenere si alternano e si sovrappongono senza buchi o dissonanze, ergo senza incertezze o passi indietro. Oggi parliamo della Lancia Ypsilon Rally2 HF Integrale, l’”arma” con cui Lancia tornerà nel Campionato del Mondo WRC. A Monte Carlo. Gennaio 2026.
La macchina era nell’aria da tempo (e da tempo girava indisturbata lontana da occhi indiscreti). A Sanremo Luca Napolitano, CEO di Lancia, insieme a Eugenio Franzetti, Direttore di Lancia Corse HF, e Miki Biasion, ha ufficializzato un altro spicchio della torta (il che vuol dire che l’intero ce lo possiamo ben immaginare). Il promettere ha fatto parte della procedura di avvicinamento, mantenere è ora la traduzione in lingua agonistica del verbo “Guardate qui. Siamo pronti!” (che poi è lo strillo dell’evento sanremese). Facciamo dunque il punto… per punti.
Punto 1. Nel 2026 Lancia tornerà nel Campionato del Mondo Rally FIA (WRC2). Ad annunciarlo Luca Napolitano, Miki Biasion ed Eugenio Franzetti, non senza un picco di emozione raccontando il ritorno del marchio più vincente di sempre.
Punto 2. Il debutto mondiale è fissato per il Rallye Monte-Carlo (22–25 gennaio 2026), prima prova del WRC 2026. in quelle date la nuova Lancia Ypsilon Rally2 HF Integrale scenderà su quelle strade leggendarie sulle quali ha scritto pagine indimenticabili della storia sportiva del Marchio.
Punto 3. Il contesto sportivo è quello di una gamma di auto da Rally completa e coerente con la strategia Lancia Corse HF: Ypsilon HF Racing, Ypsilon Rally4 HF, Ypsilon Rally2 HF Integrale, oggi il simbolo della continuità tra un passato glorioso e futuro aspirante tale.
Cosa manca (ma sappiamo che c’è)
- La Squadra. Chi porterà praticamente sulle strade del Mondiale la Ypsilon Rally2 HF Integrale.
- I Piloti che la guideranno. Un Pilota? Due Piloti? Un vincente per allineare le ambizioni della Macchina? Un nome italiano tra questi?
- Le caratteristiche di dettaglio della Ypsilon Rally2 HF Integrale. Si dice che sia nata da una costola della C3, ma noi sappiamo che non è così e che è un deciso salto in avanti (anche questo allineato alle ambizioni).
- Quando vedremo la macchina “dal vivo”. Presto, sicuro, non è che se sei iscritto al Monte-Carlo puoi aspettare Natale. Io dico un mese. E in quel contesto avremo anche le risposte ai punti precedenti.
- Verrebbe da dire: vincere subito? (o aspettare che il progetto maturi in competitività nel tempo “normalmente” necessario?)
E qui, mi spiace, torna in campo l’impazienza. I presupposti sembrano indicare che ci verrà ben presto la pelle d’oca, bordo strade.
Ricapitolando. Tre Macchine, Ypsilon HF Racing, Ypsilon Rally4 HF, Ypsilon Rally2 HF Integrale. Tre circuiti di Rally (+1, è inevitabile), Mondiale WRC, Campionato Europeo (eh sì, non dobbiamo dimenticare che il vincitore del Trofeo Rally ha in premio la stagione dell’Europeo), Trofeo Lancia 2026. Eh sì, è un ritorno in grande stile!
© Immagini Lancia Corse HF