Car Vertical e le auto d'epoca: la caccia al tesoro (nascosto) è aperta

Car Vertical e le auto d'epoca: la caccia al tesoro (nascosto) è aperta
Pubblicità
L'auto d'epoca, oltre che un piacere per gli occhi e per la guida, può essere anche un investimento sicuro perché il valore, scegliendo in modo oculato, può addirittura raddoppiare. Ci vuole però il consiglio di un esperto
19 maggio 2024

Investire nella propria passione per le auto? In effetti con il mercato azionario in continua e forte fluttuazione, perché non optare per un investimento tangibile come un’auto d'epoca? Trentennali o  anche più agée, le vetture d'antan in buono stato o magari speciali sotto qualche aspetto stanno diventando un terreno sicuro per vedere aumentare il valore del proprio investimento. Secondo carVertical, società leader nella raccolta di dati per il settore automobilistico, i modelli d’auto d’epoca, se scelti con cura e facendo attenzione che non abbiano difetti, possono addirittura raddoppiare il proprio valore in pochi anni. Ma non tutte le auto di 30 anni fa rappresentano un valido investimento per il futuro: infatti, per far sì che all’auto venga riconosciuto un valore è necessario tenere in considerazione diversi fattori, tra cui il volume di produzione, il prezzo e le condizioni. Abbiamo estratto alcuni esempi tra quelle più promettenti in vendita su vari siti.

Mercedes-Benz 500SL o 600SL: un design senza tempo della Mercedes-Benz.
Mercedes-Benz 500SL o 600SL: un design senza tempo della Mercedes-Benz.
Audi S2 Coupé - motore 2.2 a 5 cilindri e 20 valvole e iconico look Audi
Audi S2 Coupé - motore 2.2 a 5 cilindri e 20 valvole e iconico look Audi
Peugeot 205 GTI 1.9, origine delle piccole hot hatch
Peugeot 205 GTI 1.9, origine delle piccole hot hatch

Gli acquirenti di un’auto d'epoca possono essere divisi in due gruppi: quelli che comprano e vendono auto per trarne profitto e quelli che le acquistano per l'impareggiabile esperienza di guida, utilizzandole magari in occasioni speciali. Gli automobilisti che prendono in considerazione l'acquisto di un'auto d'epoca pensano spesso di potersi divertire alla guida di quel veicolo specifico e di poterlo poi rivendere a un prezzo vantaggioso. Tuttavia, possono ritrovarsi in situazioni in cui la loro auto non viene mantenuta correttamente e perde così il suo valore originale. Per questo, chi acquista un'auto come investimento non la guida quasi mai, se non in situazioni particolari, per assicurarsi che rimanga in ottime condizioni e non subisca guasti o incidenti. Ciò significa anche che queste auto devono essere tenute in un garage asciutto, isolato e a temperatura controllata, il che richiede ulteriori investimenti.

L'esperto al vostro fianco... dal computer

Durante l’acquisto di un’auto d’epoca, è comune pensare che trattare con i venditori privati sia più semplice, ma in realtà questo comporta dei rischi, in quanto può essere difficile capire ad un primo sguardo come il veicolo sia stato mantenuto e guidato. I concessionari al contrario sanno bene cosa vendono e per questo le auto più vecchie e ben conservate sono significativamente più costose quando vengono vendute dai concessionari poiché i propri veicoli vengono attentamente controllati prima di essere venduti. Inoltre, i concessionari prestano anche molta attenzione alla provenienza dell’auto. Un altro aspetto da tenere in considerazione, per capire se valga la pena investire in un’auto d’epoca, è verificare che le auto siano fedeli all'originale e - se afflitte da qualche problema, riparabili a cifre accettabili. I vecchi modelli di Mercedes, ad esempio, erano molto avanzati per la loro epoca, ma sono un incubo da riparare perché i comandi idraulici erano utilizzati praticamente per tutto. Spesso si tratta di una routine infinita di ricerca di pezzi originali, mentre alcuni componenti possono essere ricondizionati solo da meccanici esperti, spiega Matas Buzelis, esperto del settore automobilistico e Head of Communications di carVertical.

Attenti alla storia del veicolo

Infine, bisogna prestare particolare attenzione ai documenti di manutenzione dell’auto. Le auto d'epoca possono avere una storia di assistenza molto antica e alcuni di questi documenti potrebbero non essere mai stati digitalizzati. Pertanto, unica prova disponibile delle buone condizioni è la documentazione di manutenzione. Gli acquirenti di auto d'epoca devono prestare attenzione ai documenti del veicolo, che possono essere falsi e creare l'illusione che l'auto non abbia difetti. Il servizio di verifica di di dati di provenienza, immatricolazione e chilometraggio carVertical può rispondere a tutte le domande utilizzando la targa o il numero di telaio. Per info cliccate qui.

Pubblicità
Caricamento commenti...