Ferrari Cavalcade bloccata sul più bello: una Ferrari si ribalta per eccesso di velocità

Ferrari Cavalcade bloccata sul più bello: una Ferrari si ribalta per eccesso di velocità
Pubblicità
A San Martín de los Andes un partecipante ignora le regole, supera i limiti e finisce ruote all’aria: le autorità fermano tutto e rafforzano i controlli
20 novembre 2025

Il prestigioso Ferrari Cavalcade Aventura si è trasformato in un caso di sicurezza pubblica nel giro di pochi minuti. Durante il percorso a San Martín de los Andes, uno dei partecipanti ha ignorato le indicazioni della sicurezza e ha superato di gran lunga i limiti di velocità stabiliti dagli organizzatori. L’esito è stato un ribaltamento spettacolare, fortunatamente senza feriti gravi, ma sufficiente per far scattare l’intervento immediato della Segreteria di Emergenze e Gestione dei Rischi, che ha imposto la sospensione totale dell’evento.

La decisione è arrivata dopo che la stessa organizzazione era già stata richiamata alla necessità di rispettare in modo rigoroso i protocolli di sicurezza e le regole di circolazione, soprattutto in un contesto turistico e urbano particolarmente sensibile come quello della regione cordillerana.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Il ribaltamento che ha fermato tutto

L’incidente è avvenuto martedì, lungo uno dei tratti panoramici previsti dal programma. Un conducente, ignorando ancora una volta i limiti imposti, ha accelerato oltre ogni indicazione, perdendo il controllo della vettura fino al ribaltamento. La scena ha immediatamente allarmato residenti e visitatori, già preoccupati per il rumore e la velocità dei convogli in transito.

Nonostante l’assenza di feriti seri, il rischio corso dai partecipanti e dalla comunità è stato giudicato troppo elevato per permettere la prosecuzione dell’evento. Da qui la decisione, immediata e irrevocabile, del Governo della Provincia di Neuquén di interrompere la Cavalcade, notificando formalmente lo stop agli organizzatori.

Sicurezza rafforzata e nuove misure in arrivo

Dopo lo stop, le autorità provinciali hanno intensificato i controlli su tutta la zona, con pattuglie e misure preventive dedicate a evitare nuovi episodi in aree urbane e lungo le rotte turistiche. L’obiettivo è tutelare la sicurezza pubblica, già messa alla prova da un evento che, nelle intenzioni, avrebbe dovuto valorizzare il territorio ma che ha finito per evidenziare una fragilità organizzativa nella gestione della velocità e del comportamento dei partecipanti.

La sospensione della Cavalcade rappresenta un segnale chiaro: senza rispetto dei protocolli, nemmeno le manifestazioni più blasonate possono proseguire.

Pubblicità