Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La Ferrari SC40 è una di quelle creazioni che ricordano perché a Maranello la parola “automobile” significa qualcosa di più. È una scultura in movimento, un omaggio vivente a una delle icone più amate di sempre: la F40.
Presentata il 17 ottobre 2025, la SC40 è una One-Off del programma Progetti Speciali, commissionata da un cliente di lunga data e costruita sulla base della 296 GTB. Dalla F40, la SC40 eredita l’essenza: proporzioni estreme, aerodinamica funzionale e un approccio senza compromessi. Ma non si tratta di una copia o di un esercizio nostalgico. Infatti, come spiega il Centro Stile Ferrari, diretto da Flavio Manzoni, ogni elemento è stato ripensato in chiave contemporanea.
Il muso lungo e basso, gli sbilanci posteriori corti e soprattutto la grande ala verticale che si estende dal cofano motore evocano immediatamente la supercar del 1987, reinterpretandone le linee con una precisione quasi scultorea.
Le linee verticali che segnano parafanghi, portiere e cofano scandiscono il ritmo visivo della carrozzeria, mentre le prese d’aria triangolari in fibra di carbonio e le bocchette freno rettangolari riprendono, in chiave moderna, gli stilemi tipici dell’epoca. Anche il logo SC40, presente solo sul lato destro, è una dichiarazione di sobrietà e ricercatezza.
Il colore Bianco SC40, sviluppato appositamente per questa vettura, amplifica la purezza delle superfici e sottolinea la tensione dinamica delle forme. Sul posteriore, la fascia a griglia per lo smaltimento del calore e le louvres in Lexan fumé completano un linguaggio visivo coerente e inconfondibile.
Sotto la carrozzeria, la SC40 mantiene l’architettura e la meccanica della 296 GTB, con il motore V6 turbo centrale-posteriore e telaio in alluminio. Ma è il lavoro di carrozzeria e design a rendere questo esemplare unico: ogni superficie è stata modellata per bilanciare forma e funzione, estetica e performance.
Gli interni raccontano la stessa filosofia. L’abitacolo è un inno alla leggerezza e alla materia, con carbon-Kevlar – materiale pionieristico introdotto proprio con la F40 – utilizzato per i poggiapiedi, dietro i sedili e negli inserti del volante. A questi si aggiungono Alcantara Charcoal e tessuto tecnico Jacquard rosso, creando un ambiente essenziale ma raffinato, dove la sportività dialoga con l’artigianalità.
La SC40 rappresenta la perfetta sintesi tra heritage e visione futura: un tributo che non si limita a celebrare il passato, ma lo reinterpreta con il linguaggio del presente. È la prova che il programma Progetti Speciali Ferrari continua a essere un laboratorio d’eccellenza, capace di trasformare la passione dei collezionisti in capolavori su ruote.
A partire dal 18 ottobre 2025, il modello di stile utilizzato per plasmare la SC40 è stato esposto al Museo Ferrari di Maranello, offrendo ai visitatori un’occasione rara per osservare da vicino il processo creativo dietro una delle One-Off più affascinanti degli ultimi anni.