Gasolio alterato: la Guardia di Finanza sequestra oltre 34 mila litri a Vittuone

Gasolio alterato: la Guardia di Finanza sequestra oltre 34 mila litri a Vittuone
Pubblicità
Un’operazione della Guardia di Finanza di Magenta ha portato al sequestro di oltre 34 mila litri di gasolio adulterato, destinato alla vendita al dettaglio, potenzialmente dannoso per l’ambiente, la sicurezza stradale e le stesse componenti meccaniche dei veicoli
13 agosto 2025

L’intervento, concluso oggi a Vittuone (MI) dai militari della Compagnia di Magenta, appartenenti al Comando Provinciale di Milano, è stato avviato nell’ambito di un servizio di prevenzione e contrasto alle frodi nel settore delle accise.

I controlli sono scattati grazie a prelievi di campioni di carburante dalle pompe di erogazione, analizzati successivamente dal laboratorio chimico dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Le verifiche hanno confermato che il gasolio non rispettava gli standard previsti dalla normativa vigente.

L’elemento più allarmante emerso dalle analisi è stato l’elevato punto di infiammabilità del carburante, dovuto alla illecita miscelazione con sostanze estranee: solventi, benzine e oli vegetali esausti. Secondo le Fiamme Gialle, questa pratica viene utilizzata per eludere la normativa sulle accise sui prodotti energetici, ma comporta gravi rischi: miscele pericolose che possono provocare malfunzionamenti o danni ai motori, emissioni nocive e potenziali incidenti legati alla sicurezza della circolazione.

L’intera quantità di carburante irregolare, conservata in una cisterna, è stata sequestrata. Inoltre, il gestore del distributore è stato segnalato all’Autorità Giudiziaria per il reato di frode nell’esercizio del commercio. L’operazione rientra in una più ampia strategia di monitoraggio e controllo da parte della Guardia di Finanza per tutelare i consumatori e garantire la conformità dei carburanti immessi sul mercato.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Pubblicità